
Oggi il cybercrime non colpisce più in maniera differenziata obiettivi molteplici, ma si concentra su bersagli specifici. I rischi legati al tema della cybersecurity sono in cima alla lista delle preoccupazioni delle aziende. Non si tratta di sperare di non essere attaccati, si tratta semplicemente di farsi trovare pronti.

Le tecnologie digitali 4.0 sono utili per supportare – grazie all’analisi dei dati – l’agricoltore nella sua attività quotidiana e nella pianificazione delle strategie per la propria attività, compresi i rapporti con tutti gli anelli della filiera, generando un circolo virtuoso in grado di creare valore per la singola aziende e a cascata per i suoi partner.

“ZOOM InTur” è il nome dell’iniziativa realizzata dalla Confesercenti Bari e dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Bari, per rilanciare le attività economiche dopo la pandemia e promuovere il territorio, ma allo stesso tempo per fare crescere la consapevolezza “attiva” delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici.

Gli speaker saranno dei mentor per i ragazzi: porteranno sul palco la loro storia, fatta di successi ma anche di cadute, parleranno ai ragazzi della loro esperienza e di come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione e inclinazione.

Sette i componenti, oltre al presidente Alessandro Ambrosi, in rappresentanza dei diversi settori economici: Sergio Fontana (Industria) Francesco Pomarico (Commercio); Marici Levi (Artigianato); Pietro Piccioni (Agricoltura); Francesco Edoardo Caizzi (Turismo); Antonia Massaro (Turismo); Nicoletta Lombardi (Servizi alle Imprese).

E’ il più importante evento mondiale dedicato alla telefonia mobile. La partecipazione all’evento è gratuita, candidature entro il 26 febbraio.

Oltre 208 milioni di euro di export totale nel 2021, 2,6 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente. Risultati che premiano l’impegno oltre che degli operatori, anche della Regione Puglia e di Unioncamere Puglia, che li affianca nelle principali attività promozionali in Italia e all’estero.

A Verona, dal 10 al 13 aprile 2022, al fianco di 110 aziende enologiche pugliesi. La partecipazione è in convenzione con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia.

Obiettivo dell’incontro è stato soprattutto quello di dar voce alle imprese, attraverso una vera e propria consultazione dal basso e quindi di illustrare i pareri di oltre cento aziende e professionisti sulle necessità logistiche e infrastrutturali della Puglia.

Focus su: Industria 4.0 e soluzioni Smart Factory | Tecnologie di produzione efficienti dal punto di vista delle risorse e dell’energia | Energia e mobilità sostenibili | Strumenti di misura.

Il b2b metterà in contatto aziende/designer in cerca di partner per accordi commerciali di produzione, fornitura di servizi del settore tessile e calzaturiero.