
Il numero di maggio 2022 della newsletter della rete EEN, con uno speciale sull’Ucraina, che contiene interessanti opportunità d’affari e di collaborazione per le piccole e medie imprese pugliesi in vari settori, dall’agricoltura alle nuove tecnologie.

Esperti provenienti da oltre 70 Paesi si riuniscono per condividere conoscenze, discutere le ultime tendenze e fare rete a Dublino, una città che sta rapidamente diventando il cuore della comunità tecnologica europea.

Unioncamere Puglia, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), in collaborazione con ENEA e CETMA, organizza l’evento di matching B2B virtuale Smart Building Levante 2022, dedicato all’internazionalizzazione delle PMI nei settori della home building automation, system integration, domotica, sicurezza e uso dell’energia, con un focus sulle tecnologie per il contenimento del riscaldamento globale.

Giunta alla 14° edizione, Fruit Attraction si conferma uno dei principali eventi internazionali del settore ortofrutticolo, comparto che rappresenta il 18% del totale dell’ export agroalimentare. L’edizione 2021 ha visto la partecipazione di oltre 1.700 espositori, provenienti da 58 Paesi, per uno spazio complessivo di quasi 60.000 mq. e con 90.000 visitatori.

Un gesto simbolico maturato nell’ambito dell’iniziativa dell’associazione “Olivami” di Carpignano salentino, che ha lanciato sul web l’adozione a distanza di uno o più olivi di nuova generazione, piantando per ogni olivo adottato un nuovo olivo delle varietà resistenti alla xylella.

Dal 25 al 28 maggio, la vetrina mondiale del mondo automobilistico attrae espositori di prim’ordine in molte aree ed è l’intersezione principale per tutti i mercati dell’aftermarket automobilistico.

L’edizione 2022 di Smart Building Levante si annuncia come cruciale, cadendo nel bel mezzo dell’attuazione delle politiche attuative del PNRR, che impattano fortemente sul settore dell’edilizia in chiave green.

Dieci e 27 maggio due incontri formativi destinati ad approfondire la conoscenza degli “open data” sulle aziende confiscate.

Si conferma complessivamente il quadro del primo trimestre dello scorso anno, con un tasso di crescita per la prima volta in ripresa verso valori più normali dopo la forte contrazione legata all’attesa dei ristori governativi per la forzata riduzione delle attività. Non meno influente sul quadro generale, il clima d’incertezza conseguente agli squilibri geo-politici innescati dal conflitto Russo-Ucraino.