
Organizzati da Unioncamere Puglia, partner della rete EEN, in collaborazione Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Lecce e il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino.

L’assemblea dei presidenti delle Camere di commercio italiane, che si tiene a Torino, ha eletto Luciana Di Bisceglie, presidente della Camera di Commercio di Bari, componente del comitato esecutivo – l’organo amministrativo e di indirizzo politico – di Unioncamere Nazionale.

Il secondo posto e una menzione speciale sono andate a due aziende baresi, rispettivamente Sinergia Società Cooperativa Sociale di Bitonto e Vi&Ca srls di Gravina in Puglia, premiate dalla presidente della Camera di Commercio di Bari, Luciana di Bisceglie.

Per la prima volta dal 2014 il vertice dei leader riuniti nel quadro del Processo di Berlino, l’iniziativa diplomatica a trazione tedesca, si è svolto in una capitale balcanica.

Unioncamere Puglia nell’ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network ha già attivato lo “Sportello etichettatura e sicurezza prodotti”, che offre gratuitamente un servizio di primo orientamento ed informazione alle imprese pugliesi

Alla vigilia della pubblicazione dei nuovi e attesi bandi 2023, per le PMI, finalizzati alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, il sistema camerale regionale ha inteso fare il punto e fornire alle piccole e medie imprese della regione un quadro di sintesi di tutti gli strumenti di finanziamento disponibili.

L’evento organizzato da Unioncamere Puglia – partner della rete EEN – intende supportare le PMI nella valorizzazione della protezione dei marchi, brevetti e disegni, e informarle sulle opportunità di finanziamento agevolato disponibili per preservare la loro proprietà intellettuale e promuovere la crescita aziendale.

Il numero di ottobre 2023 della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

Tra qualche giorno anche l’Italia, unico paese comunitario finora sprovvisto, vedrà operativo il Registro telematico dei titolari effettivi, un nuovo strumento di prevenzione e contrasto dell’uso del sistema economico e finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Se ne parla in un convegno a Lecce il 9 ottobre.

Sabato 7 ottobre 2023 si terrà a Bari presso la Fiera del Levante l’evento Comunità Energetiche Rinnovabili: dal progetto alla realizzazione. Soluzioni tecnico-pratiche collegate agli scenari agricoli e agroindustriali.

A trent’anni dalla costituzione del Mercato Unico, Eurochambres ha lanciato un’indagine rivolta agli imprenditori europei, per raccoglierne le opinioni e fornire così un contributo che sia utile alla riflessione per l’individuazione delle priorità del prossimo esecutivo europeo.