PROGETTO SEI - Short Master

PROGETTO SEI
“Short Master in internazionalizzazione d’impresa”
26 ottobre -14 dicembre 2021
Unioncamere Puglia, nell’ambito del progetto SEI – Sostegno all’ Export dell’Italia, attraverso le 5 Camere di Commercio Pugliesi al fine di supportare le imprese del territorio nei processi di internazionalizzazione, promuove lo “Short Master in internazionalizzazione d’impresa” organizzato da Promos Italia attraverso la sua Business School NIBI.
Il Percorso formativo mira a sviluppare competenze manageriali e tecniche per comprendere e gestire tutte le fasi di un progetto di espansione all’estero. Il programma prevede l’analisi delle molteplici variabili che incidono sui mercati esteri, ponendo particolare attenzione alla scelta del mercato target, alla conoscenza e implementazione delle tecniche del commercio internazionale, alla pianificazione delle attività di marketing strategico e operativo e fornisce gli strumenti operativi e concreti per gestire preventivamente le principali problematiche di natura legale, fiscale e doganale, che possono emergere nelle operazioni commerciali con l’estero.
Lo short Master si svolgerà dal 26 ottobre al 14 dicembre 2021. Sono previste 52 ore di lezione, articolate in 13 webinar della durata di 4 ore cadauno. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
La frequenza ad almeno l’80% dei moduli garantirà un attestato di partecipazione.
Sono ammesse un massimo di 70 imprese (n. 14 per ciascuna Camera di Commercio per n.1 partecipante massimo per impresa) in possesso dei seguenti requisiti:
– iscrizione al Registro Imprese della CCIAA di riferimento e in regola con il pagamento del Diritto annuale;
– iscrizione alla piattaforma del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia (www.sostegnoexport.it cliccare sul box “Sei un’impresa interessata all’estero”, inserire la password di accesso “progettosei”, compilare ed inviare il semplice e veloce questionario).
Sono esclusi consulenti e professionisti.
Adesioni entro e non oltre il 21 ottobre 2021, clicca QUI per registrarti
I riferimenti sono:
- C.I.A.A. di BARI – dr.ssa Teresa Ottolino, email [email protected]
- C.I.A.A. di BRINDISI – dr.ssa Teresa Fiore, email [email protected]
- C.I.A.A. di FOGGIA – dr.ssa Alba Marseglia, email [email protected]
- C.I.A.A. di LECCE – dr.ssa Nadia De Santis, email [email protected]
– dr.ssa Sonia Martellotti, email [email protected]
- C.I.A.A. di TARANTO – dr.ssa Carla Primicerj, email [email protected]

POLITICHE A SUPPORTO DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESE E AGENDA 2030, WEBINAR 7 OTTOBRE

POLITICHE A SUPPORTO DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESE E AGENDA 2030, WEBINAR 7 OTTOBRE ORE 10
Il 7 ottobre si svolge online il seminario sul tema “Le politiche a supporto delle aggregazioni di imprese: scenari a livello europeo, nazionale e regionale nel quadro dell’Agenda 2030“, organizzato dalla Sezione Studio e Supporto alla Legislazione e alle Politiche di Garanzia (SLG) del Consiglio Regionale della Puglia, dall’ARTI e da Unioncamere Puglia, partner della rete Enterprise Europe Network (EEN).
Il seminario si inserisce nel quadro delle attività di ricerca prenormativa che il Consiglio regionale della Puglia, Sezione Studio e Supporto alla Legislazione e alle Politiche di Garanzia (SLG), sta conducendo in collaborazione con ARTI in relazione alla legge regionale sui distretti produttivi.
Durante la mattinata, con inizio alle ore 10, sono previsti interventi sulle iniziative legislative e non legislative che favoriscono le aggregazioni di imprese (cluster policy) a livello europeo, nazionale e regionale, l’illustrazione delle attività di ricerca sullo stato di applicazione e gli ambiti di aggiornamento della Legge n. 23/2007 della Regione Puglia e un tavolo multistakeholder di discussione.
L’iniziativa rientra nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, che mira a sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale per realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il seminario è trasmesso in streaming sulla piattaforma Weon: per partecipare occorre registrarsi [a questo link].
Bando di concorso per l'ammissione allo short master in “Modelli e metodi di transizione industriale” Anno Accademico 2020-2021

Bando di concorso per l’ammissione allo short master in “Modelli e metodi di transizione industriale” Anno Accademico 2020-2021
Il Politecnico di Bari ha indetto la selezione pubblica per l’ammissione allo short master in “Modelli e metodi di transizione industriale”, per l’Anno Accademico 2020-2021.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire metodi, strumenti di analisi e modelli volti a favorire la comprensione e gestire, in maniera efficiente ed efficace, fenomeni di transizione industriale come, ad esempio, la transizione digitale, ambientale, o energetica. Il corso fornirà inoltre approcci per cogliere adeguatamente le interazioni tra le variabili tecnologiche, economiche e sociali che possono influenzare il processo di transizione industriale. Le conoscenze acquisite durante il corso permetteranno allo studente di esplorare il cambiamento tecnologico e le conseguenti dinamiche di cambiamento economico e sociale, evidenziando le tensioni e le distorsioni indotte. Saranno altresì analizzate le possibili implicazioni in termini di tassi di adozione e di condizioni di sostenibilità del cambiamento. Analisi di tipo qualitativo e quantitativo basate su casi di studio reali saranno utilizzate per favorire l’apprendimento e sviluppare le capacità di analisi e problem-solving dello studente.
Il percorso formativo si compone di 11 moduli formativi, per un totale di 102 ore (4CFU), a cui si aggiungeranno 18 ore di visite presso realtà industriali e uno stage finale di 50 ore.
Il corso sarà erogato in formula weekend.
Per le modalità di ammissione alla selezione scaricare il bando di selezione per l’ammissione.
Scadenza: 10/10/2021
Per info: https://www.poliba.it/didattica/master
Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia – III edizione

Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia – III edizione
Unioncamere Puglia, nell’ambito delle attività orientate alla crescita delle imprese esportatrici, partecipa attraverso le 5 Camere di Commercio Pugliesi alla terza edizione del Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia” – programma nazionale di promozione dell’esportazione e di sviluppo internazionale promosso da Unioncamere a favore delle piccole e medie imprese italiane (Programma “Internazionalizzazione” del Fondo Perequativo 2019-2020).
Il progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia” si pone l’obiettivo di:
- favorire l’avvio sui mercati esteri delle aziende che oggi non esportano pur avendone le potenziali-tà,
- rafforzare la presenza delle aziende che operano sui mercati esteri solo occasionalmente, contri-buendo così all’incremento e al consolidamento delle relative quote di export.
Un programma gratuito che punta ad aumentare il numero di imprese esportatrici italiane rivolto sia ad aziende che esportano occasionalmente, sia ad aziende che ancora non esportano ma ne avrebbero le potenzialità.
I servizi offerti, con il supporto degli Export promoter e il contributo di esperti del settore sono:
- servizio di export check-up con colloqui individuali tesi ad analizzare i fabbisogni e le potenzialità dell’azienda sui mercati esteri e redazione di un report/company profile all’esito dei check-up;
- servizio di primo orientamento ai mercati esteri e prima assistenza su come operare nei mercati esteri, anche attraverso lo strumento “Go2Market”, nelle componenti di “Market Selection” (per l’individuazione di mercati export con il potenziale più alto) e “Market Research” (per approfondire la conoscenza dei mercati target);
e, sulla base delle caratteristiche e delle specifiche necessità di ciascuna impresa beneficiaria:
- assistenza per la predisposizione di un Piano Export personalizzato volto ad individuare e definire le strategie e le modalità di ingresso nel mercato estero target (analisi mercato estero, analisi canali distributivi ideali, analisi della concorrenza nazionale ed estera, ecc);
- percorsi e iniziative di accompagnamento all’estero (riservati alle imprese beneficiarie degli Export kick-off Plan” / Piani Export”), da realizzare anche attraverso l’uso di piattaforme digitali;
- percorsi formativi (Training on the Road, webinar, corsi di formazione, etc.);
- servizio di web-mentoring – nell’ambito del “Progetto Stay Export 2” (maggiori dettagli di seguito).
Per partecipare e usufruire dei servizi offerti è necessario iscriversi al Progetto SEI, accedendo al sito www.sostegnoexport.it, cliccando sul box “Sei un’impresa interessata all’estero”, inserendo la password di accesso “progettosei”, compilando un questionario di profilazione semplice e veloce.
PROGETTO STAY EXPORT
Unioncamere Puglia partecipa, attraverso le 5 Camere di Commercio Pugliesi, anche al progetto STAY EX-PORT, finanziato da Unioncamere (Unione Italiana delle Camere di Commercio) a valere sul Fondo Intercamerale di Intervento 2021 e in stretto collegamento con le iniziative realizzate nell’ambito del Programma FP 2019-2020 “Internazionalizzazione” – Progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia)” III annualità.
Il progetto prevede le seguenti attività:
- informazioni aggiornate sulle opportunità e sui rischi rilevati nei paesi esteri a maggior inter-scambio commerciale con l’Italia;
- attività di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring) con le Camere di commercio Italiane all’estero (https://www.assocamerestero.it/camere).
Le imprese interessate dovranno, previa registrazione al Progetto SEI (https://www.sostegnoexport.it), compilare il form di iscrizione entro il 30 Settembre 2021 seguendo le istruzioni al seguente link https://www.sostegnoexport.it/stay-export/ .
Gli aiuti relativi al servizio di web-mentoring sono concessi, in regime de minimis, ai sensi dei Regolamenti n. 1407/2013 del 18/12/2013 (GUUE L 352 del 24.12.2013) e n. 717/2014 del 27 giugno 2014 (GUUE L 190 del 28.6.2014).
I riferimenti sono:
- C.C.I.A.A. di BARI – dr.ssa Teresa Ottolino, email [email protected]
Info https://www.ba.camcom.it/info/progetto-sei-sostegno-all-export-progetto-stay-export
- C.C.I.A.A. di BRINDISI – dr.ssa Teresa Fiore, email [email protected]
- C.C.I.A.A. di FOGGIA – dr.ssa Alba Marseglia, email [email protected]
Info https://www.fg.camcom.gov.it/progetto-sei-sostegno-allexport-dellitalia-iii-edizione
- C.C.I.A.A. di LECCE – dr.ssa Nadia De Santis, email [email protected] dr.ssa Sonia Martellotti email [email protected]
- C.C.I.A.A. di TARANTO – dr.ssa Carla Primicerj, email [email protected]
Info http://www.camcomtaranto.gov.it/Pagine/news/2021/20210915_progetto_SEI_STAY.html

Rassegna Stampa Tirana Luglio 2021
Rassegna Stampa Tirana Luglio 2021
RASSEGNA STAMPA LUGLIO 2021
Non è stato trovato nulla.
SONO UOMINI JANË NJERËZ, IL MONUMENTO CHE COMMEMORA L'ESODO CON LA NAVE VALONA
“SONO UOMINI JANË NJERËZ”, IL MONUMENTO CHE COMMEMORA L’ESODO CON LA NAVE VALONA.
Si è appena conclusa la cerimonia ufficiale di inaugurazione del monumento, dove insieme alle autorità hanno parlato anche i suoi artisti. A 30 anni dal tanto discusso esodo dell’agosto 1991 su entrambe le coste adriatiche, Durazzo e Bari avranno un simbolo comune con il logo “Mare che ci unisce”.

Nella foto l’artista Jasmine Pignatelli, autrice dell’opera "Sono persone – Janë njerëz".

Ci sono due sculture insieme dove inizia la passeggiata di Durazzo, che da ovest sembrano la prua di una nave pronta a salpare. L’artista Jasmine Pignatelli, autrice dell’opera, racconta di aver lavorato per tre anni consecutivi alla soluzione artistica del monumento dal titolo “Sono persone – Janë njerëz “. “Queste parole dette 30 anni fa dal sindaco di Bari, Enrico Dalfino, le ho sentite in una delle interviste della moglie e secondo me sono la chiave dell’atteggiamento dei cittadini verso l’evento”, racconta Jasmine. “Sono persone. Siamo la loro unica speranza”, ha ripetuto il sindaco in quei giorni difficili quando è tornato a casa.
Secondo l’autore dell’opera, che è stata installata a Durazzo, a pochi metri dal mare, “in questo caso è l’arte che scopre la parola e poi la rende pubblica”. Jasmine Pignatelli nota che sebbene fosse piccola quando l’affollata nave Vlora è arrivata a Bari, si è resa conto che i cittadini e la gente hanno sostenuto il trattamento umano richiesto dal sindaco Dalfino di fronte alle politiche del governo. L’iniziativa concreta per un segno civico tre decenni dopo è stata presa dalla città di Bari, mentre per anni sono rimasti su carta e bozzetti gli sforzi degli scultori di Durazzo per un monumento che artisticamente dovesse dimostrare non solo la fuga degli albanesi attraverso il mare, ma anche per il loro ritorno dai luoghi dove vivono e lavorano con dignità. I bozzetti per le opere che potrebbero essere collocate nel piazzale dei traghetti del porto, dove migliaia di albanesi e stranieri sono partiti per la libertà e ora entrano ed escono liberamente, continuano a rimanere idee irrealizzate. All’inizio di agosto 1991, dopo i primi due esodi dalle ambasciate nel luglio 1990 e nel marzo 1991 in barca da Durazzo a Brindisi, oltre 20.000 persone tentarono di sbarcare a Bari. Dalfino racconta che suo padre, sindaco di Bari nel 1991, ha invitato la politica e i suoi concittadini a capire i nuovi arrivati, essendo il più umano possibile. “Il momento di conflitto istituzionale con la politica centrale sul tema dell’accoglienza degli albanesi a Bari ha aggravato la condizione di mio padre, e la mia famiglia, soprattutto mia madre e mia sorella, hanno legato a questa situazione la sua malattia e la sua prematura scomparsa”, racconta Giuseppe, che fa l’avvocato. Il monumento situato a Bari, ma anche quello appena inaugurato a Durazzo, cerca di restituire il gesto del sindaco Enrico Dalfino, con il suo atteggiamento. Nel luogo dove è già eretto il monumento “Sono Persone”, l’autrice Jasmine Pignatelli continua a dialogare con giovani o cittadini di Durazzo che hanno attraversato il mare 30 anni fa. Seppur per la prima volta in Albania, capisce quanto sia importante l’arte per unire le persone. “Anche una piccola storia artistica può servire a migliorare le persone e il Paese”, conclude l’artista barese. (Fonte: BIRN)
Non è stato trovato nulla.
Organismi indipendenti di valutazione o altri organismi
Organismi indipendenti di valutazione o altri organismi
Anno 2022
Attestazione OIV assolvimento obblighi di pubblicazione
Anno 2021
Attestazione OIV assolvimento obblighi di pubblicazione
Rassegna Stampa Tirana Maggio-Giugno 2021
Rassegna Stampa Tirana Maggio-Giugno 2021
RASSEGNA STAMPA MAGGIO-GIUGNO 2021
Non è stato trovato nulla.
Green Economy - L'eco innovazione: 15.06.2021 Evento formativo dedicato all’esperto del sistema rifiuti
Green Economy – L’eco innovazione: 15.06.2021 Evento formativo dedicato all’esperto del sistema rifiuti
Unioncamere Puglia, partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), prosegue con l’organizzazione delle quattro sessioni formative destinate alle imprese pugliesi sui temi dell’economia circolare, in collaborazione con Ecocerved e l’Albo Gestori Ambientali – Sezione Puglia.
L’eco innovazione nell’economia circolare persegue l’efficienza nell’uso delle risorse, che implica la logica della Riduzione, del Riuso e del Riciclo: le 3R del “fine vita” di prodotti e materiali. Una corretta gestione dei rifiuti può dare un significativo contributo al raggiungimento dei principali obiettivi di tutela ambientale, efficienza nell’utilizzo delle risorse, apertura di nuovi mercati e nuova occupazione, innovazione e crescita “verde”, consentendo all’impresa di essere più competitiva.
Facendo seguito al primo evento formativo focalizzato sul MUD tenutosi in modalità webinar il 5 maggio scorso, Unioncamere Puglia promuove la partecipazione al secondo incontro formativo dedicato alla figura professionale del Responsabile Sistema Rifiuti che sarà focalizzato sul “Mondo dei rifiuti” e si svolgerà in modalità webinar il prossimo 15 giugno 2021, dalle ore 9,30 alle 12.30.
Descrizione contenuti formativi
L’obiettivo è fornire le conoscenze fondamentali relative a obblighi e opportunità, a seguito del recepimento delle direttive europeedel 2018 che cambiano, in una logica di Economia Circolare, alcuni dei principi portanti della gestione dei rifiuti, in particolare il ‘principio di prevenzione dei rifiuti’ e le ‘definizioni’, apportando sostanziali modifiche nello svolgimento dell’attività d’impresa.
Argomenti
- Principi generali
- Responsabilità estesa del produttore
- Priorità nella gestione
- Responsabilità nella gestione
- Definizioni
- Adempimenti e obblighi
- Deposito temporaneo
- Analisi rifiuti
- Classificazione rifiuti
Relatrice
Dott.ssa Manuela Masotti – Ecocerved
Destinatari
I responsabili all’interno di enti o di imprese, ma anche figure professionali, consulenti, associazioni di categoria, che si occupano della gestione dei rifiuti all’interno o per conto delle stesse imprese o degli enti.
La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione, entro il 14 giugno, al seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_zvjgL8LYSdi_8-BEqFYd6g
Per seguire l’evento online non occorre installare nessun applicativo. In seguito alla registrazione sarà inviato il link a cui collegarsi all’indirizzo email con cui ci si è iscritti. L’evento sarà effettuato su ZOOM.
Sarà possibile anticipare eventuali quesiti da sottoporre al relatore entro e non oltre il 13 giugno p.v. all’indirizzo [email protected].
Con l’occasione si precisa che le informazioni relative agli altri eventi formativi in programma saranno di volta in volta pubblicate sul sito istituzionale UnioncamerePuglia/EEN Bridg€conomies (www.een.unioncamerepuglia.it) e sul portale www.ecocamere.it
Per informazioni
Unioncamere Puglia – Enterprise Europe Network