
È un’iniziativa ideata da Unioncamere Puglia e dalle cinque Camere di Commercio pugliesi -in collaborazione con la rete Istituti Alberghieri di Puglia, la rete europea Enterprise Europe Network e le associazioni di categoria aderenti.

Si discuterà delle opportunità offerte a grandi e piccole imprese dalla relazione tra Puglia e Germania, puntando su transizione ecologica e south working.

L’iniziativa delle cinque Camere di Commercio pugliesi e Unioncamere Puglia – in collaborazione con la rete “Alberghieri di Puglia, EEN e le associazioni di categoria aderenti – si svolgerà il 3 aprile dalle 10,00-17.00 contestualmente a Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, e Taranto. Attualmente sono giunte circa 300 richieste di partecipazione.

Il Talent Day risponde alle esigenze del sistema dell’accoglienza e della formazione: fare orientamento alle professioni e favorire l’incontro fra chi offre lavoro, ovvero le aziende della ristorazione, e chi lo cerca o lo cercherà a breve, ossia i giovani che frequentano il quinto anno degli istituti alberghieri in Puglia.

Si tratta di un grande evento di orientamento e contemporaneamente di incontro fra chi offre lavoro, ovvero le aziende della ristorazione, e chi lo cerca o lo cercherà a breve, ossia i giovani che frequentano il quinto anno degli istituti alberghieri in Puglia.

Appuntamento alle 10,30 al Teatro Petruzzelli di Bari. Rappresentanti istituzionali della società civile e dell’imprenditoria pugliese si confronteranno alla ricerca di risposte e soluzioni sull’autonomia della Regione Puglia in fatto di gestione dei rifiuti.

Il primo report 2022 sul settore è stato elaborato dal centro studi di Unioncamere Puglia per Assonautica Italiana, in ossequio ad una convenzione fra le due associazioni.

Il numero di marzo della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

Nonostante nel 2022 si contino 6mila imprese femminili in meno rispetto al 2021, la Puglia fa segnare una variazione positiva di 319 imprese nel confronto fra i due anni,

È on line il n.2/2023 di “Unioncamere Economia & Imprese”, il magazine digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio. In questo numero, focus su Excelsior, Certificazione della parità di genere, risoluzione alternativa delle controversie e molto altro, fra cui il Digital Sustainability Atlas recentemente pubblicato da Assocamerestero. Sfoglia […]

Domande di contributo in via esclusivamente telematica dalle ore 11.00 del 13 marzo 2023 fino alle 23.59 del 12 aprile 2023.