
Il Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia ha approvato l’Avviso pubblico per il sostegno di interventi per la diffusione della conoscenza, promozione, valorizzazione e tutela dei prodotti di eccellenza regionali relativi ai consorzi di tutela pugliesi delle DOP e IGP (L.R. n. 9/2024), a valere sulla D.G.R. n. 1254 del 09/09/2024 e integrazione D.G.R. n. 687 del 29/05/2025 “Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare. Triennio 2024-2026”.

Pubblicato il Fascicolo Regionale aggiornato sul comparto. Indicatori, punti di forza e debolezza del sistema in un solo documento. Un punto di riferimento importante per imprese, giornalisti, mondo accademico e per chiunque voglia saperne di più sull’economia regionale. Il Fascicolo è uno degli output del progetto Infrastrutture dei Fondi di Perequazione 2024. E’ stato redatto da Unioncamere Puglia con il supporto tecnico di Uniontrasporti.

I dati del 26.o sismografo di Unioncamere Puglia. La Puglia quinta regione in Italia per numero di imprese cooperative. L’agricoltura settore con maggiore concentrazione. Una cooperativa pugliese su quattro è a guida femminile. Oltre 78mila gli addetti.

Le proposte emerse dal forum Green On di Unioncamere Puglia/EEN ad Altamura: costruire un’offerta di sistema e puntare su servizi e nuovi target. Oltre 200 gli addetti ai lavori intervenuti.

L’Agenzia ICE ti invita a scoprire i servizi gratuiti di orientamento all’internazionalizzazione offerti nell’ambito dell’iniziativa Export Front Desk, che si svolgerà presso la Camera di Commercio di Foggia il prossimo 3 luglio 2025.

L’iniziativa si rivolge a tour operator, agenzie viaggi, guide turistiche e ambientali, strutture ricettive, agriturismi, imprese della ristorazione, servizi per lo sport e il tempo libero, industrie culturali e creative, professionisti di marketing e comunicazione, enti locali, GAL, gestori di parchi naturali e aree protette.

Le informazioni e il calendario delle proposte formative per il periodo giugno-settembre 2025 del progetto SEI finalizzato alla crescita delle imprese esportatrici.

Verranno trattati gli aspetti peculiari della normativa italiana ed europea sul tema.

Nel numero di giugno 2025 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

Verranno trattati gli aspetti peculiari della normativa italiana ed europea sul tema.

Trentotto le aziende pugliesi del vino e del food e sei i buyer scandinavi coinvolti – questi ultimi selezionati dalla Camera di Commercio Italiana in Danimarca – impegnati nei BtoB che si sono svolti nella splendida cornice dal salone San Nicola della Camera di Commercio di Bari.

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, in sinergia con Slow Food Promozione S.r.l., ha pianificato – nell’ambito del Programma di Promozione agroalimentare 2024/2026, approvato con D.G.R. 53/2024 e successiva modifica D.G.R. 1254/2024 – la partecipazione alla manifestazione Mediterraneo Slow, che si svolgerà a Taranto, dal 13 al 15 giugno 2025.