Il corso “Obiettivo Cina: strumenti per competere”, si pone anche l’obiettivo di favorire la creazione di un gruppo di imprese interessate a rafforzare i legami con il mercato cinese, riservandosi di valutare successivamente l’opportunità di realizzare iniziative promozionali ad hoc.
L’ITS Academy Puglia Marketing and Design presenta i suoi nuovi corsi biennali di alta specializzazione, destinati a formare i professionisti del futuro nei settori della vendita, dell’imprenditorialità, del management, della comunicazione, del marketing e del design. La formazione offerta è interamente finanziata dalla Regione Puglia e dal MIUR, garantendo un accesso inclusivo e di qualità per tutti i partecipanti. Possono fare domanda di iscrizione i giovani e gli adulti senza limiti di età, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, anche se contemporaneamente iscritti all’università.
Saranno condivise buone pratiche, esigenze e opportunità, per dar vita, attraverso un progetto congiunto, a un sistema educativo transfrontaliero di 5° livello EQF (equivalente all’ITS italiano) in Italia, Albania e Montenegro.
Il seminario, oltre a far conoscere le iniziative della Regione Puglia in Innovazione e Welfare, offrirà l’opportunità di approfondire, anche con l’illustrazione di casi pratici, la visione e le prospettive di sviluppo per le PMI nell’area salute, benessere e ambienti di vita grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.
I Bandi a cascata lanciati dall’Università degli Studi di Bari, che hanno una dotazione finanziaria di oltre 17 milioni di euro, verranno illustrati alle aziende e ai potenziali interessati in tre giornate di incontro online.
Nell’incontro si parlerà di infrastrutture di logistica urbana, regolamenti comunali 2.0, processi di concertazione dal basso e molte altre soluzioni innovative. “Deliver” è destinato ad amministratori pubblici, uffici tecnici comunali, polizia municipale, commercianti, autotrasportatori e logistica, cittadini.
Il focus ha l’obiettivo di presentare gli aspetti più rilevanti della normativa REACH, al fine di descrivere gli obblighi e le responsabilità per chi produce, immette sul mercato e commercializza le sostanze chimiche che ricadono nell’ambito di applicazione di tale norma.
Unioncamere Puglia, in collaborazione con ISNART e le Camere di Commercio di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, nell’ambito del progetto “Sostegno al Turismo” finanziato dal Fondo Perequativo del sistema camerale nazionale, organizza il corso di “Capacity Building: la sostenibilità e l’accessibilità delle imprese turistiche e della destinazione Marine di Puglia”.
L’incontro, che avverrà in modalità webinar sulla piattaforma zoom dell’Ente, offrirà la possibilità di chiarire ed approfondire eventuali dubbi su quali sono i contributi per la transizione green messi a disposizione a livello nazionale e regionale.
Il 24 novembre 2023 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea le domande e risposte sull’attuazione delle nuove disposizioni comunitarie, per fornire chiarimenti in merito alla corretta indicazione dell’elenco degli ingredienti, della dichiarazione nutrizionale e dell’utilizzo dell’etichettatura elettronica.
Il video “Manifuture” si è aggiundicato il secondo premio alla VI edizione del concorso “Storie di Alternanza e Competenze” della Camera di Commercio di Bari, nella sezione Licei.
Nel corso dei tre incontri si parlerà di Comunità Energetiche Rinnovabili e degli strumenti per la progettazione e il coordinamento di tali iniziative, concentrandoci sull’efficienza energetica e il risparmio, nonché esaminando i contributi per promuovere una transizione sostenibile.