
La Germania primo mercato di destinazione dell’export regionale. I dati del 24° e 25° Sismografo di Unioncamere Puglia.

Al 23° sismografo di Unioncamere Puglia, oggi la Gazzetta del Mezzogiorno dedica un ampio articolo, con un’intervista alla nostra presidente Luciana Di Bisceglie.

Il momento di confronto, rivolto a imprese, associazioni imprenditoriali e professionisti, è stato dedicato alle prospettive di sviluppo del settore e ha offerto un focus sui temi centrali per il comparto: dalla finanza all’internazionalizzazione, dall’innovazione al green.

Le prospettive di sviluppo del settore della pietra in Puglia: finanza, internazionalizzazione, innovazione, green

La nuova classificazione ATECO 2025 entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.

Dedicato a “La Puglia nello scenario competitivo globale (2019-2024)”, il documento è stato illustrato e commentato dal segretario generale di Unioncamere Puglia, Luigi Triggiani e da Cosmo Albertini, responsabile Ufficio Studi e Progetti di Unioncamere Puglia.

Salgono PIL, occupazione ed export. Bene gli indicatori di turismo, cultura e servizi (alle persone e alle imprese). Sui prodotti agricoli la capacità di penetrazione all’estero della Puglia è quasi doppia rispetto a Campania e Sicilia. Preoccupante il dato demografico.

Salgono PIL, occupazione ed export. Bene gli indicatori di turismo, cultura e servizi (alle persone e alle imprese). Il nodo investimenti fra le aree di miglioramento.

Conferenza stampa alle 10,30 presso la sala giunta della Camera di Commercio di Bari. Lo stato di salute del sistema produttivo regionale, tracciato dal 22° numero del Sismografo di Unioncamere Puglia.

La Puglia si conferma regione attiva nel Sud che si è rivelato, in termini assoluti, un importante motore di crescita del Paese, secondo la rilevazione di Movimprese», commenta la presidente di Unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie.

L’analisi di dati statistici relativi a particolari temi e territori rappresenta per le amministrazioni pubbliche un prezioso strumento per elaborare le politiche e verificarne gli impatti e per migliorare le basi di conoscenza da condividere nell’ambito dei processi partecipativi e collaborativi con i portatori d’interesse.

Le performance delle aziende pugliesi S3, ovvero quelle mappate dalla “Smart Specialisation Strategy” sono stati presentati per la prima volta, alla Camera di Commercio di Bari, nel convegno “”Le Aree di specializzazione intelligente: dati e indicatori per i decisori pubblici”, organizzato da Istat in collaborazione con Unioncamere Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia.