L’evento è rivolto a imprese, startup, università e centri di ricerca interessati a trovare nuovi
partner commerciali all’estero o a collaborare in progetti di ricerca e innovazione tecnologica.
L’obiettivo del bando è supportare le PMI nel miglioramento dell’efficienza energetica, con un contributo una tantum fino a € 10.000, per progetti che rispettano specifici requisiti e mirano a una riduzione certificata dei consumi di almeno il 5%.
Nel numero di gennaio 2025 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.
Il corso “Obiettivo Cina: strumenti per competere”, si pone anche l’obiettivo di favorire la creazione di un gruppo di imprese interessate a rafforzare i legami con il mercato cinese, riservandosi di valutare successivamente l’opportunità di realizzare iniziative promozionali ad hoc.
L’obiettivo del bando è supportare le PMI nel miglioramento dell’efficienza energetica, con un contributo una tantum fino a € 10.000, per progetti che rispettano specifici requisiti e mirano a una riduzione certificata dei consumi di almeno il 5%.
Nel numero di dicembre 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.
l webinar si propone di fare il punto sui recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare, dalle novità relative ai prodotti vitivinicoli fino alle recenti normative pubblicate in Gazzetta Ufficiale, valutando quali potrebbero essere le prospettive future.
L’intesa sarà firmata alla fine del percorso partecipato intrapreso al Castello Svevo di Bari, il 19 e 20 novembre, durante la seconda edizione di Creativity Meets Clusters. Il settore culturale e creativo si candida a svolgere un ruolo fondamentale nel rafforzamento delle alleanze in tutta Europa.
L’evento internazionale di matchmaking ha preso il via questa mattina al Castello Svevo di Bari, promosso dal Distretto Produttivo Puglia Creativa e Puglia Culture – Regione Puglia in collaborazione con Unioncamere Puglia/Enterprise Europe Network e con EIT Culture & Creativity e ArtLab.
L’evento di matchmaking internazionale si svolgerà al Castello Svevo di Bari il 19 e 20 novembre, riunisce i manager e i rappresentanti dei cluster culturali e creativi più rappresentativi della scena europea ed internazionale e ospita imprese italiane ed estere.
Nel numero di novembre 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.
Il corso gratuito di orientamento e formazione si pone anche l’obiettivo di favorire la creazione di un gruppo di imprese interessate a rafforzare i legami con il mercato cinese, riservandosi di valutarne successivamente l’opportunità di realizzare iniziative promozionali ad hoc.