
Il prossimo 15 novembre in una conferenza il Sistema Camerale Italiano e tutte le Istituzioni e Associazioni di Categoria, italiane e locali,
illustreranno alle imprese partecipanti le opportunità che si presenteranno non appena terminata
la crisi bellica in corso, in merito alla ricostruzione ucraina.

Il salone è destinato all’esposizione di artigiani e aziende di produzione di manufatti di vario tipo, tutti con elevato contenuto di stile e di design e a ospitare numerosi talk workshop e mostre, su grandi designer.

Il numero di ottobre della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

Il presidente Ambrosi: le competenze digitali, più o meno avanzate, sono ormai imprescindibili nel mondo del lavoro e delle imprese del nostro territorio.

Il presidente Vadrucci: con un plafond di 500.000 euro mettiamo a disposizione tutte le risorse camerali al momento disponibili.

Design to Business si propone come strategica occasione d’incontro fra chi offre le competenze (i designer) e chi le cerca (aziende manifatturiere di vari settori), e dunque un’opportunità per sviluppare business e collaborazioni nell’ottica dell’internazionalizzazione delle aziende pugliesi.

Il numero di settembre della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su attività dell’Unione Europea, su bandi pubblicati e manifestazioni di interesse per le imprese.

Presto un bando per l’erogazione di voucher che, affiancandosi agli altri interventi governativi, contribuiranno a ristorare i rincari energetici che stanno mettendo in ginocchio le imprese di ogni settore.

L’evento si terrà nell’ambito del SIAL Parigi – dal 15 al 18 ottobre e online dal 19 al 21 ottobre 2022 – rappresenta un’importante opportunità per produttori e buyer del settore agroalimentare.

La misura prevede un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10mila euro, pari al 50% delle spese e degli investimenti sostenuti dalle imprese.

Lo sportello offre gratuitamente un servizio di primo orientamento ed informazione alle imprese, alimentari e non alimentari, fornendo gli strumenti per un corretto approccio alla materia e il necessario supporto nell’assolvimento degli obblighi di legge.

Il numero di agosto della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su attività dell’Unione Europea, su bandi pubblicati e manifestazioni di interesse per le imprese.