Unioncamere Puglia, in collaborazione con Puglia Sviluppo, organizza il workshop in presenza “Ragioni e strumenti finanziari a supporto dell’innovazione nelle PMI”, un appuntamento dedicato sia a comprendere le principali motivazioni strategiche che spingono le imprese a innovare, sia a conoscere gli strumenti finanziari disponibili per sostenere tali processi.
La partecipazione è promossa dalla Regione Puglia e da Unioncamere Puglia dal 18 al 21 gennaio 2026 a Riad. E’ la più importante fiera dell’Arabia Saudita per il settore edilizia e costruzioni.
A sottoscrivere l’accordo, la presidente di Unioncamere Puglia Luciana Di Bisceglie e l’assessore regionale Serena Triggiani.
Otto secoli dopo superare gli ostacoli amministrativi e costruire insieme un percorso transfrontaliero unico nella formazione tecnica post diploma.
Fruit Logistica 2026 – Proroga termine adesioni al 25 Novembre 2025.
ll nuovo progetto è dedicato alla formazione tecnica post-diploma nel campo della manutenzione predittiva nei settori meccatronico ed energetico.
Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, nell’ambito del Programma di Promozione agroalimentare 2024/2026 anche quest’anno sostiene l’organizzazione di EVOLIO EXPO – Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo, che si terrà alla Fiera del Levante di Bari dal 29 al 31 gennaio 2026.
Nel numero di novembre 2025 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.
La call si rivolge alle start up innovative pugliesi per accrescere la visibilità nel settore dell’innovazione e partecipare a una sessione di pitching.
partecipare a una sessione di pitching nell’ambito di Transfiere 2026 (Málaga, 25 febbraio 2026).
La formazione è dedicata a rafforzare le competenze delle piccole e medie imprese impegnate nei processi di internazionalizzazione e commercio internazionale.
Gli standard europei permettono infatti di evitare frammentazioni tra i diversi Paesi membri, favorendo la libera circolazione di prodotti e servizi.
Il Regolamento UE ha sostituito la precedente Direttiva, definendo un quadro normativo più uniforme per i consumatori.