
Saranno condivise buone pratiche, esigenze e opportunità, per dar vita, attraverso un progetto congiunto, a un sistema educativo transfrontaliero di 5° livello EQF (equivalente all’ITS italiano) in Italia, Albania e Montenegro.

Iniziative, opportunità, programmi, eventi, partnering, casi di successo e tanto altro.

L’incontro si propone di esplorare le migliori pratiche e le tecnologie innovative per la gestione dei residui di produzione, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e l’efficienza nell’uso delle risorse.

il 14 giugno 2024 si svolgerà una country presentation del mercato degli Emirati Arabi, a cura della Camera di Commercio Italiana a Dubai.

Si svolgerà a Bari il 4 e 5 luglio. Si tratta di un percorso di formazione e accompagnamento alle PMI italiane sulle gare d’appalto internazionali (tender), che rappresentano un volano privilegiato per l’internazionalizzazione delle imprese.

L’analisi di dati statistici relativi a particolari temi e territori rappresenta per le amministrazioni pubbliche un prezioso strumento per elaborare le politiche e verificarne gli impatti e per migliorare le basi di conoscenza da condividere nell’ambito dei processi partecipativi e collaborativi con i portatori d’interesse.

L’incontro, che si svolge nell’ambito della 52° Riunione Scientifica del SIS – Società Italiana di Statistica, mira a creare un ambiente di discussione e approfondimento sulle dinamiche e le strategie legate all’industrializzazione e allo sviluppo economico del sud Italia, con l’obiettivo di favorire una crescita sostenibile e inclusiva della regione Puglia.

Nel numero di giugno 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

Il seminario, oltre a far conoscere le iniziative della Regione Puglia in Innovazione e Welfare, offrirà l’opportunità di approfondire, anche con l’illustrazione di casi pratici, la visione e le prospettive di sviluppo per le PMI nell’area salute, benessere e ambienti di vita grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.

L’evento sarà incentrato sui progressi nell’applicazione di soluzioni tecnologiche emergenti, dal 5 al 6G, per l’innovazione urbana.

La misura di sostegno consente alle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nelle aree già presidiate e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.

Le performance delle aziende pugliesi S3, ovvero quelle mappate dalla “Smart Specialisation Strategy” sono stati presentati per la prima volta, alla Camera di Commercio di Bari, nel convegno “”Le Aree di specializzazione intelligente: dati e indicatori per i decisori pubblici”, organizzato da Istat in collaborazione con Unioncamere Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia.