Con Deliver abbiamo provato a disegnare un modello di city logistics simile per due Comuni di Puglia, Bitonto e Ostuni. Sarà illustrato come funziona e perché può essere imitato in qualsiasi comune della Regione.
La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale – e Unioncamere Puglia, organizzano, nell’ambito della collettiva Italia dell’ICE, la partecipazione alla prossima edizione della manifestazione internazionale “Fruit Attraction”, che si svolgerà a Madrid dall’8 al 10 ottobre 2024.
Aeroporti di Puglia SpA e il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, con il supporto organizzativo di Unioncamere Puglia, promuovono un incontro con il prestigioso gruppo Gebr. Heinemann, leader mondiale nel settore del travel retail e duty Free. L’evento, rivolto al settore agroalimentare pugliese – con particolare attenzione alle aziende produttrici di vino e conserve – si terrà il 23 aprile prossimo alle ore 11 presso il Centro Congressi di Aeroporti di Puglia, all’aeroporto di Bari.
Unioncamere Puglia è fra i soggetti promotori dell’incontro organizzato dal Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica, in collaborazione con la Regione Puglia, gli Ingegneri della Provincia di Bari, l’ ANCI Puglia, il Politecnico di Bari e altre istituzioni di rilievo, che si svolgerà l’11 APRILE a Bari dalle 10 alle 13 presso la sala delle video-conferenze del Politecnico.
Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizza un evento per celebrare l’eccellenza del Made in Italy,
Questo ambizioso programma si propone di identificare e supportare Start-up e Piccole e Medie Imprese su scala nazionale che abbiano sviluppato o che stiano cercando soluzioni innovative (tool/app/device/software) nel campo dello sviluppo della filiera culturale e creativa, del turismo, del design e della fruizione del patrimonio culturale.
La Camera di Commercio di Bari, nell’ambito della Giornata nazionale del turismo delle Camere di Commercio, ha ospitato stamane l’incontro conclusivo del progetto di Unioncamere Puglia, realizzato in collaborazione con ISNART e le Camere di Commercio di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, finanziato dal Fondo Perequativo del sistema camerale nazionale.
Iniziativa di Unioncamere Puglia, con le Camere di Commercio pugliesi. La missione si inserisce tra le attività previste dal progetto Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia”, a valere sulle risorse del Fondo di Perequazione 2021-2022.
È aperto EENergy, il bando che offre alle PMI di tutta Europa la possibilità di richiedere un contributo massimo di 10.000€ con finanziamento al 100% per investimenti mirati all’efficientamento energetico. Candidature estese al 15 maggio.
Alla Camera di Commercio di Bari conferiti anche i primi tre premi del concorso regionale “Piccole Produzioni – Puglia” de “La goccia D’Ercole”.
Saranno rivelati mercoledì 13 marzo 2024 a Bari, presso la Sala Ambrosi della Camera di Commercio, in un incontro che inizierà alle 10:30, i 10 oli e le 9 aziende olearie che rappresenteranno la Puglia nelle selezioni finali del concorso nazionale Ercole Olivario, la prestigiosa competizione che promuove le eccellenze olearie dei territori italiani. Novità dell’edizione 2024 è la messa […]
Il numero di marzo 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.