
Il modello di intervento vuole progettare una nuova offerta turistica ispirata alla sostenibilità e destinata al turista internazionale, non trascurando allo stesso tempo l’importanza del mercato interno.

Sulla revisione di REACH è in corso anche una consultazione pubblica, affinchè le disposizioni del regolamento rispecchino l’ambizione della Commissione di promuovere sostanze chimiche innovative sicure e sostenibili.

Nel road show verrà promosso e illustrato l’utilizzo del portale Open Data Aziende Confiscate che nasce come utile supporto informativo nelle strategie e nelle azioni per gestire e valorizzare le aziende confiscate.

Oltre ai dati, nel report vengono approfonditi i fenomeni turistici per supportare chi opera nel turismo a orientarsi tra i tanti elementi di incertezza determinati dalla crisi economica e sociale post pandemica.

Un incontro on line per leggere e analizzare i nuovi mercati e i fattori di cambiamento e creare opportunità per le imprese, approfondendo i fenomeni turistici al fine di supportare chi opera nel turismo a orientarsi tra i tanti elementi di incertezza determinati dalla crisi economica e sociale post pandemica.

Una crescita considerevole del numero di sedi d’impresa. Un altro segnale positivo è certamente quello degli addetti, in picchiata brusca nel 2020 e in forte ripresa nel 2021, un anno in cui non solo si torna ai livelli occupazionali del 2019 ma li si supera.

Il prossimo passo formale sarà l’elezione del vice presidente e la Camera di Commercio di Lecce sarà pronta, nella sua collegialità, a programmare e attuare interventi finalizzati al rilancio della dell’economia del territorio.

Per il quinquennio 2022-2027. È il terzo mandato consecutivo. La continuità una marcia in più, nel rinnovato accordo con tutte le categorie economiche che daranno vita aal nuovo cammino per le imprese e le comunità

La sintonia e la collaborazione tra Prefettura e Camera di Commercio di Lecce, già operative da anni e sancite dalla sigla di apposite convenzioni, saranno ulteriormente intensificate, per cooperare al fine di aiutare il mondo produttivo del Salento a crescere, nel pieno rispetto delle leggi, per lo sviluppo dell’intera società salentina.

Con 58mila euro punta a sostenere progetti di aggiornamento tecnologico delle imprese turistiche del territorio, dalla blockchain al digital marketing.

Con Ordinanza del Ministro della Salute del 22.2.2022 è modificata la disciplina relativa agli spostamenti da e per l’estero, con effetti a partire dal 1 marzo e fino al 31 marzo p.v. (data in cui cesserà lo stato di emergenza). Le misure previste dalle ordinanze del Ministro della Salute 28 settembre 2021, 22 ottobre 2021, 14 dicembre 2021 e 27 gennaio 2022 cessano di applicarsi.

Le tre date, dedicate al territorio pugliese, vedranno protagonisti speaker, selezionati da un autorevole comitato scientifico. Gli eventi avranno temi differenti: agroalimentare (4 marzo), turismo (12 aprile) e digitale (23 settembre), ma condivideranno un unico fil rouge: le professioni del futuro che caratterizzano il mondo del lavoro nel tacco d’Italia.