
L’analisi di dati statistici relativi a particolari temi e territori rappresenta per le amministrazioni pubbliche un prezioso strumento per elaborare le politiche e verificarne gli impatti e per migliorare le basi di conoscenza da condividere nell’ambito dei processi partecipativi e collaborativi con i portatori d’interesse.

Le performance delle aziende pugliesi S3, ovvero quelle mappate dalla “Smart Specialisation Strategy” sono stati presentati per la prima volta, alla Camera di Commercio di Bari, nel convegno “”Le Aree di specializzazione intelligente: dati e indicatori per i decisori pubblici”, organizzato da Istat in collaborazione con Unioncamere Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia.

Il Convegno è l’occasione per Istat, rappresentanti del mondo accademicoa e delle istituzioni locali per confrontarsi sulle Aree di specializzazione intelligente e sulle traiettorie di sviluppo e diversificazione produttiva.

Fanno bene turismo, costruzioni, servizi a imprese e persone. Soffrono agricoltura e commercio.
La Presidente di Unioncamere, Luciana Di Bisceglie: «Il nostro tasso di crescita è il migliore al Sud, dopo la Campania. Abbiamo 3.154 nuove imprese, ma soprattutto oltre 24mila posti di lavoro in più».

La presidente Di Bisceglie: «La voglia di fare impresa non è calata, anzi il suo termometro è mediamente più caldo che nella Penisola».

Isnart, insieme a Unioncamere, sta sviluppando una nuova piattaforma che riunisce e unifica il suo sapere tecnico-scientifico per una lettura più performante dei dati. Si chiama “Stendhal”, la data platform del sistema camerale, che offre funzionalità per destinazioni e territori turistici sempre più competitivi.

L’incontro rientra nelle iniziative previste dal progetto “Sostegno al turismo” a valere sul fondo perequativo 2021/2022 ed è rivolto in particolar modo agli operatori turistici e ai rappresentanti degli enti locali.

Il Sismografo di Unioncamere Puglia fotografa il settore vitivinicolo nel 2022

Il primo report 2022 sul settore è stato elaborato dal centro studi di Unioncamere Puglia per Assonautica Italiana, in ossequio ad una convenzione fra le due associazioni.

Nonostante nel 2022 si contino 6mila imprese femminili in meno rispetto al 2021, la Puglia fa segnare una variazione positiva di 319 imprese nel confronto fra i due anni,

I dati del Sismografo di Unioncamere Puglia diffusi in occasione di Fruit Logistica (Berlino 8-10 febbraio)

Lo studio di Unioncamere Puglia, commissionato ad Astra Ricerche, e presentato stamani alla Fiera del Levante di Bari nel corso dell’evento “Trend Waves”, ha fotografato il futuro dell’economia del mare: dalla pesca e acquacoltura ai prodotti trasformati, dalla ristorazione di pesce alla cantieristica navale e al turismo del mare.