Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Deliver – Consegna snella, città smart: presentati i casi pilota Bitonto e Ostuni

Secondo la Banca Mondiale entro il 2030 l’e-commerce porterà a un aumento del 70% di veicoli su gomma e km da essi percorsi, causando più traffico e più inquinamento. Ciò rende urgente, anche per la Puglia, ripensare una logistica 2.0 per la circolazione delle merci in città.

Ѐ questo l’obiettivo del progetto “Deliver” di Unioncamere Puglia e Uniontrasporti, presentato stamani in Camera di Commercio di Bari. «Abbiamo progettato due casi pilota di logistica urbana innovativa – ha spiegato la presidente di Unioncamere Puglia Luciana Di Bisceglie – grazie alla sinergia con i Comuni di Bitonto e Ostuni, partner attivi dell’iniziativa. Il modello del futuro è collaborativo e si basa su tre capisaldi: centri di consolidamento in aree periferiche; carico e scarico in orari non di punta; rinnovo del parco mezzi in direzione ecologica».

La logica di fondo prevede premialità e vantaggi per le aziende virtuose, più che divieti e sanzioni. Fra i risultati: decongestionamento dei centri urbani, città più vivibili, processi più razionali e meno costosi sia per le imprese che per i cittadini.

«Bitonto – ha commentato il sindaco della città, Francesco Paolo Ricci – ha un tessuto produttivo incentrato su agricoltura, artigianato ed industria di trasformazione. Quindi, nel modello progettato si prevede una piattaforma logistica urbana a ridosso delle SP 231/218, che servirebbe anche i comuni di Modugno e Palo del Colle e potrebbe collegarsi all’area retroportuale di Bari, grazie all’importante intervento infrastrutturale della Camionale che sarà realizzato nei prossimi anni».

Differente lo schema d’azione per Ostuni. «La Città Bianca – ha illustrato il sindaco Angelo Pomes – ha un centro storico caratterizzato da negozi tipici e forte afflusso di turisti; per il nostro territorio, il progetto ha disegnato un “micro hub” sul modello di Berlino, con bici e tricicli elettrici, ma anche armadietti automatici in cui depositare la merce e ritirarla in orari non congestionati».

Per l’applicazione di queste idee, Deliver ha anche immaginato un piano quinquennale di rinnovamento in senso ecologico del parco veicolare, attraverso accordi quadro pluriennali fra amministrazioni e imprese, come illustrato nel suo intervento da Luca Lucietti di Fit Consulting e consulente di Uniontrasporti. Questo documento, di cui è stato elaborato un format, è riutilizzabile in modalità “open document” e verrà condiviso da Unioncamere Puglia con tutti i Comuni di Puglia.

Nel corso di “Deliver” si sono confrontate le posizioni di associazioni imprenditoriali, amministrazioni comunali, polizia urbana e cittadini sull’implementazione dell’idea. Si è discusso anche della formazione degli addetti privati e dei quadri comunali, come pure dei possibili mezzi di finanziamento per i progetti di logistica urbana innovativa.

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

Alla Fiera del Levante 2025 tornano “Le Giornate del Mezzogiorno”.

Alla Fiera del Levante 2025 tornano “Le…

Amministratori, rappresentanti del mondo accademico, imprenditoriale e dei media si confrontano su due temi che riguardano il Mezzogiorno insieme all’intero…

Newsletter EEN/Bridgeconomies – luglio/agosto 2025
EEN

Newsletter EEN/Bridgeconomies – luglio/agosto 2025

Nel numero di luglio/agosto 2025 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi…

Puglia tra le regioni più dinamiche: oltre 2.500 nuove imprese

Puglia tra le regioni più dinamiche: oltre…

L'ottima performance della regione nella rilevazione Unioncamere/infocamere nel II trimestre 2025.