chiccamaralfa
Hannover Messe_"Technology & Business Cooperation Days"_aprile 2023
Unioncamere Puglia, partner della rete EEN, co-organizza la partecipazione delle imprese pugliesi ai "Technology & Business Cooperation Days", evento di brokerage di Enterprise Europe Network in presenza o on line nei quindici giorni antecedenti alla Hannover Messe 2023, che si svolgerà dal 17 al 20 aprile.
L'evento, organizzato dal partner locale Enterprise Europe Network (NBank Hannover) e da molti altri partner di rete, offre alle PMI e alle organizzazioni di ricerca l'opportunità di trovare e incontrare partner per accordi commerciali e per la cooperazione nel campo della ricerca e della tecnologia con particolare attenzione a:
- Soluzioni per l'Industria 4.0 e la Fabbrica intelligente
- Tecnologie di produzione efficienti dal punto di vista delle risorse e dell'energia
- Energia e mobilità sostenibili
- Strumenti di misura
Perché partecipare
- Presentare i progetti, i prodotti o il know-how più vantaggiosi
- Rivolgersi a potenziali partner commerciali in incontri faccia a faccia preordinati
- Avviare contatti e cooperazioni transfrontaliere
- Trovare nuovi partner commerciali/tecnologici/di ricerca
- Ottenere informazioni aggiornate sui risultati della ricerca industriale
- Incontrare e condividere opinioni con ricercatori ed esperti
L'iscrizione ai Technology & Business Cooperation Days "ibridi" è gratuita. Gli incontri online non richiedono alcun software aggiuntivo, ma solo un browser web aggiornato, un microfono e una webcam per partecipare alle videoconferenze. Le iscrizioni sono aperte fino al 4 aprile 2023.
Cogliete l'occasione per innovare! Ottenete nuove opportunità e vantaggi competitivi attraverso la R&S e le cooperazioni tecnologiche e commerciali.
Registrazioni a questo link inserendo Unioncamere Puglia come local support office
https://technology-business-cooperation-days-2023.b2match.io/
Thechnology & businesse cooperation days 2023
Per info:
Micaela Rubino
Lecce_due iniziative della Cdc inserite nella “Banca dati Buone Pratiche” nazionale
Il ministero dell’Interno, tramite l’Ispettorato Generale di Amministrazione (IGA), ha certificato due iniziative realizzate dalla Camera di Commercio di Lecce nell’ambito del riconoscimento annuale della “Banca dati Buone Pratiche” e le ha inserite nel relativo volume digitale pubblicato a seguito di una complessa procedura selettiva nazionale, che ha coinvolto le locali Prefetture, con lo scopo di individuare e diffondere attività che la Pubblica amministrazione a livello locale mette lodevolmente al servizio del bene comune.
La prima iniziativa - “La Camera di Commercio al servizio della legalità”, realizzata in collaborazione con la Prefettura di Lecce, nasce nell’ottica di diffondere la cultura della legalità nella società civile e nel contesto economico produttivo, rendendo disponibili alle Forze dell’Ordine ed alle Autorità Giudiziarie del territorio servizi di informazione e di consultazione telematica del patrimonio informativo della Camera di Commercio e, in particolare, del Registro delle Imprese. Tale condivisione, unita alla collaborazione interistituzionale, in particolare quella tra le Pubbliche Amministrazioni e l’Autorità Giudiziaria, prevengono e contrastano la penetrazione della criminalità nell’economia sana ed innalzano il livello di sicurezza percepito dai cittadini e dagli imprenditori.
La seconda iniziativa - “SUAP (sportello unico attività produttive in modalità digitale)”, si colloca tra le attività dì semplificazione amministrativa a favore del sistema delle imprese, che sfruttano le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, realizzate dall’Ente camerale; essa riguarda, in particolare, la piena funzionalità degli Sportelli Unici per le Attività Produttive della provincia. Il SUAP, gestito in collaborazione con la Camera dì commercio di Lecce garantisce alle imprese un punto unico di accesso e procedimenti standardizzati e digitalizzati, in virtù delle sinergie istituzionali con 95 Comuni della provincia ed altre Pubbliche Amministrazioni.
“Le valutazioni positive giunte dal Ministero dell’Interno per queste due iniziative che vengono inserite in una raccolta di “best practices” a livello nazionale sono la conferma che la Camera di commercio di Lecce si muove con competenza e modernità lungo le traiettorie dello sviluppo e legalità, semplificazione, digitalizzazione e collaborazione interistituzionale - ha commentato Mario Vadrucci, Presidente della Camera di Commercio di Lecce - Le iniziative sono state certificate per le loro modalità di attuazione, per le soluzioni proposte rivelatesi particolarmente efficaci a favorire la continuità, l’efficienza dei servizi a cittadini e imprese e per la loro possibile replicabilità in altri contesti territoriali e tematici. Tutto ciò fa bene a questo nostro territorio e, contestualmente, ci sprona a fare sempre meglio, ricercando ed attuando strategie condivise indispensabili per lo sviluppo e la crescita del contesto socio-economico”
Artifex_inaugurata la mostra nel salone della Camera di Commercio di Bari
- ANTONIO COLONNA – JEWELRY EXPERIENCE
- BRECCI GLASS DI ANTONELLA BRECCI
- CERAMICHE ARCES
- DE BARTOLO – EBANISTERIA DAL 1954
- DIMARMO DI GIOIA MARMI DI CARLO FIORE & C. S.A.S
- ENZADEPINTO
- FRATELLI COLI’ SRL
- INDUSTRIA MARMI ARTISTICI DI DI FRANCESCO MICHELE
- LCDC LUMINARIE CESARIO DE CAGNA
- LEGNO DI PUGLIA
- LORUSSO PAOLO
- MARIA CONCETTA MALORZO “VETRI D’ARTE”
- MARZOARREDA
- NUOVA COLI’ S.R.L.
- ORODÈ DEORO
- PAVIMENTI F.LLI MARRA SNC
- PLD SRL
- RO.MAR
- SCAMARCIA DESIGN
- STEFANO MONTEFORTE CERAMICHE ARTISTICHE
160° anniversario della Camera di Commercio di Lecce






News letter EEN/Bridgeconomies_dicembre 2022
Il numero di dicembre della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell'Unione Europea.
Clicca qui Newsletter dicembre 2022 Puglia
Webinar: Etichettatura ambientale degli imballaggi _1° dicembre
Unioncamere Puglia, in qualità di partner della Rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, promuove un incontro per fare chiarezza su un tema molto discusso e articolato.
Il D.Lgs 116/2020, la cui applicazione è stata differita al 1° gennaio 2023, prescrive l’obbligo di redigere l’etichetta ambientale per fornire informazioni sulla corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo. Altri Stati membri, oltre all’Italia, stanno introducendo degli obblighi al riguardo.
Appuntamento on line il 1° dicembre dalle 9,30 alle 12,00.
Il focus si propone di fare una panoramica delle regole da seguire per la corretta applicazione della normativa, esaminando i recenti aggiornamenti in tema di etichettatura ambientale obbligatoria e dando ampio spazio ai casi pratici.
Programma
9.30 Introduzione
Luigi Triggiani, Segretario Generale di Unioncamere Puglia
9.45 Etichettatura ambientale: le informazioni obbligatorie e casi pratici
Francesco Gregorini, Cepra srl
Giulia Frabboni, Cepra srl
11.30 Domande e risposte con i partecipanti
12.00 Conclusione lavori
Note Organizzative
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: http://lab-to.camcom.it/moduli/84/etichettatura-ambientale-degli-imballaggi/
Un paio di giorni prima del seminario gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.
Segreteria organizzativa
Laboratorio Chimico
Camera di Commercio Torino
tel. 011 6700 241
fax 011 6700 100
www.lab-to.camcom.it
Per informazioni
Unioncamere Puglia - EEN
tel. 080 2174522
Industria spaziale_Brokerage event il 2 dicembre a Roma
Unioncamere Puglia, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), promuove la partecipazione delle imprese pugliesi al Brokerage Event che si svolgerà il 2 dicembre 2022 in presenza nell’ambito della IV edizione di NSE – New Space
Economy European Expo Forum Event, organizzata da Fiera Roma e da Fondazione E. Amaldi con il patrocino di ASI – Agenzia Spaziale Italiana, IAF-International Astronautic Federation, ITA-ICE Agenzia, INGV, e con il supporto dell’ESA – Agenzia Spaziale
Europea (https://www.nseexpoforum.com/).
Di seguito è indicato il link al sito: https://new-space-economy-2022-brokerage.b2match.io/
NSE è un appuntamento internazionale con focus sulla NEW SPACE ECONOMY e le nuove frontiere dell’industria dello spazio.
Il Brokerage Event EEN è dedicato a PMI, Centri ricerca, Startup, Spin-off e Agenzie spaziali per incontrare potenziali partner tecnologici e commerciali, a livello internazionale, regionale e nazionale.
I macrotemi di quest’anno sono:
Earth Observation and Agriculture
Environment Protection and Space Pollution
Planetary Resources Exploitation
Telemedicine and Healthcare
Space-Based Data and ICT
Space Industry and Services
Space Tourism
Space Ventures
La partecipazione al B2B è gratuita, previa registrazione entro il 28 novembre 2022 al
link: https://new-space-economy-2022-brokerage.b2match.io/.
Si segnala che i partecipanti al B2B avranno una riduzione sul biglietto Conference Pass per l’intera manifestazione NSE Expoforum.
I partecipanti dovranno descrivere la propria organizzazione in lingua inglese, dettagliando: Personal Information, Organisation Information, Areas of Activity e Marketplace.
Gli organizzatori valideranno il profilo rendendolo visibile on line e disponibile per richiesta di meeting.
Durante la fase di iscrizione all’evento, potete scegliere UNIONCAMERE PUGLIA come support office per poter ricevere supporto prima, durante e dopo l’evento.
Per informazioni: Unioncamere Puglia – Enterprise Europe Network
[email protected]
Brindisi_22 novembre SOS cyber security
Martedì 22 Novembre 2022 ore 10:30 il PID Brindisi organizza un convegno per presentare un nuovo servizio che aiuta l’impresa a capire i rischi informatici ai quali è esposta: dagli attacchi cyber alle truffe telematiche passando dal furto di identità e molto altro.
L'incontro si svolgerà nella Sala Malcarne della Camera di Commercio di Brindisi a partire dalle 10:30.
Il nuovo Assessment Cyber Exposure Index consente di verificare se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati dell'impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare.
L’evento è rivolto, in particolare, alle imprese in possesso di dominio aziendale, sito web e servizi collegati (caselle di posta elettronica, ecc.).
Saranno presentati inoltre i servizi digitali della Camera di Commercio disponibili per le imprese.
|
|
Registrazione obbligatoria al seguente link.
Taranto_18 novembre ore 9, presentazione Guida ai servizi del commercio estero e internazionalizzazione
Fra le molte funzioni attribuite dalla legge, quella di sostegno alle attività delle imprese locali sui mercati internazionali è di particolare rilevanza per il contributo che le Camere di commercio possono dare alla promozione e alla valorizzazione delle produzioni, del Made in Italy e, in definitiva, dei territori italiani nel Mondo. Tale ruolo si integra con le competenze in materia di documenti e certificazioni obbligatorie per il commercio estero che le Camere svolgono storicamente.
I servizi camerali relativi a queste funzioni sono ora raccolti in una guida che racconta anche le azioni condotte dall’Ente nel 2022 nell’ambito del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, finanziato con il Fondo Perequativo Unioncamere 2019-2020 “Internazionalizzazione”.
La Guida sarà presentata agli Organi di informazione venerdì 18 novembre 2022 alle ore 9:00 nella Sala Monfredi della Cittadella delle imprese di Taranto, con l’intervento del Commissario Straordinario, on. Gianfranco Chiarelli, del Segretario generale, dott.ssa Claudia Sanesi e dell’Ufficio Internazionalizzazione della Camera di commercio.