IFIB – International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy_Firenze 28-29 settembre
Nell’ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network (EEN), Unioncamere Puglia, come partner della Rete, co-organizza due giorni di incontri bilaterali (B2B) all’interno della 13° edizione dell‘International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy' – IFIB2023, che si svolgerà a Firenze il 28 e 29 settembre 2023 con l’obiettivo di rafforzare la rete della bioeconomia nell’area euro-mediterranea e di promuovere nuove partnership.
IFIB rappresenta una delle più importanti convention sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia in Europa ed è organizzata da Confindustria Toscana insieme a SPRING – Cluster della Bioeconomia Circolare e da Assobiotec-Federchimica, in collaborazione con Innovhub-SSI – Stazioni Sperimentali per l’Industria.
Il B2B si rivolge ad Aziende, Istituti di ricerca, Università, Investitori, Venture Capital e Corporate.
I settori coinvolti sono:
- Bioeconomy and circular economy
- Bio-based industries
- Agro-food
- Marine biotechnology
- White biotechnology
I partecipanti avranno l’opportunità di trovare potenziali partner per collaborazioni, sviluppo commerciale, accordi di licenza, joint venture, progetti di ricerca, scambio di esperienze e opportunità di partenariato per progetti europei.
La partecipazione al B2B è gratuita. Link diretto al sito https://ifib-2023.b2match.io/
La scadenza per l’iscrizione è fissata al 29 settembre 2023.
Per informazioni
Unioncamere Puglia | EEN
Newsletter EEN/Bridgeconomies_giugno 2023
Il numero di giugno della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.
Scaricala qui Newsletter giugno 2023 Puglia
TORINO FASHION MATCH 2023 28-29-30 giugno
Unioncamere Puglia, in qualità di partner della rete EEN, promuove e co-ortganizza la partecipazione delle aziende pugliesi a TORINO FASHION MATCH 2023, l'evento internazionale di incontri bilaterali che si svolgerà il 28, 29 e 30 giugno, in concomitanza con la Torino Fashion Week 2023 (27 giugno/3 luglio 2023).
LOCATION
Mercato Centrale Torino: Piazza della Repubblica, n. 25 (2° Floor)
I SETTORI
Tessile e Moda (capi e accessori moda); abbigliamento sportivo, costumi da bagno e tessuti per sport acquatici; industrie creative (tessile e moda, calzature, pelletteria, accessori e gioielli; soluzioni digitali e tecnologie AI per l’industria della moda; resilienza (strumenti e servizi per l’industria tessile); commercio al dettaglio | E-commerce; investimenti per l’industria della moda; Imprenditoria femminile; Transizione verde | Moda circolare; Internazionalizzazione.
CHI PUO' PARTECIPARE
Stilisti di moda| startup| brand innovativi; pmi: aziende produttrici di tessuti e accessori; rivenditori |distributori|agenti di vendit, negozi di moda|grossisti; piattaforme di e-commerce| piattaforma digitale | fornitore di ict; agenzia di pr | agenzia di consulenza | sviluppatore di marketing | fornitore di media; buyer|agenti commerciali con reale interesse a trovare nuovi prodotti; governo | organizzazione di r&s | associazione che si occupa di industria tessile e della moda ; fornitori di servizi sostenibili per l'industria tessile e della moda ; investitori focalizzati sull'industria della moda e sull'imprenditoria femminile.
Il B2B
TORINO FASHION MATCH 2023 è un evento di match-making gratuito in presenza che offre la possibilità di incontrare operatori, acquirenti, rivenditori, fornitori, esperti e investitori provenienti da molti paesi, con lo scopo di creare partnership internazionali e nuovi contatti e clienti, vivendo altresì l'esperienza esclusiva delle sfilate di moda internazionali, circondati da un mondo di marchi innovativi scoprendo culture e mercati di nicchia di tutto il mondo.
Questo evento di matchmaking è perfetto per chi è alla ricerca di:
Opportunità di business | visibilità internazionale | nuovi clienti | acquirenti | fornitori | rivenditori | piattaforme di e-commerce | esperienza emozionale | creazione di partnership internazionali o semplicemente per stimolare la vostra creatività!
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
https://torino-fashion-match-2023.b2match.io/page-4101
BENEFICI
Presentare e promuovere i propri prodotti, progetti, servizi o le esigenze, le richieste e le offerte della propria azienda agli altri partecipanti; avviare e organizzare promettenti incontri 1:1 pre-schedulati; creare partnership commerciali e promuovere la propria storia di successo tra i canali europei.
Partecipare all'evento Torino Fashion Week 2023 come performer offre visibilità internazionale all'interno delle sfilate avendo la possibilità di ricevere il Best Rising Talent Award o altri premi dagli sponsor (Rinascente luxury goods store) ed inoltre consente di essere selezionati per il Premio EEN Itinerario Sportivo 2023!
Link per iscriversi, entro il 22 giugno 2022
https://torino-fashion-match-2023.b2match.io/signup
Inoltre l'edizione 2023 di Torino Fashion Match è inserita all'interno dell'Enterprise Europe Network Sport Itinerary 2023. Nell'anno in corso la rete EEN promuoverà difatti un calendario congiunto di eventi commerciali gratuiti (ad esempio, B2B, workshop, opportunità di apprendimento) incentrati sull'ecosistema sportivo nell'ambito di importanti eventi sportivi internazionali e in articolare sei eventi B2B internazionali e almeno cinque workshop tematici/corsi di formazione aperti a tutte le PMI europee e gratuiti.
Le aziende che parteciperanno con successo ad almeno due eventi della Rete nel corso dell'anno si contenderanno uno speciale Premio Finale EEN a Torino, nel novembre 2023, durante le ATP Finals di tennis.
Per le 3 aziende finaliste:
- Premio Enterprise Europe Network: targa e visibilità sui canali centrali nazionali ed europei.
- Per le aziende non piemontesi: rimborso viaggio e una notte per la cerimonia finale a Torino.
Per informazioni: [email protected]
Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=YlMVeRY6Hn4
Avviso per percorso formativo gratuito_Il valore della sostenibilità
Un percorso gratuito di affiancamento per l’autovalutazione sulla sostenibilità aziendale, rivolto a tutte le aziende della regione, è stato presentato oggi alla Regione Puglia nell’incontro “Il valore della sostenibilità”, organizzato da Unioncamere Puglia/EEN, in partenariato con l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia, la sede regionale dell’Albo Gestori Ambientali e in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi ed Ecocerved. Il percorso consisterà in momenti formativi e laboratoriali e consentirà alle aziende di elaborare in autonomia, ma in modo guidato e semplificato, il bilancio di sostenibilità, secondo i criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
«Oggi il bilancio di sostenibilità è il principale strumento di misurazione e comunicazione degli impegni e dei risultati ottenuti dalle aziende», ha dichiarato Damiano Gelsomino, presidente di Unioncamere Puglia. «Per le camere di commercio pugliesi accompagnare le imprese in questo percorso significa aiutarle ad acquisire maggiore credibilità, e dunque credito, da parte di banche e investitori, in quanto la certificazione di bilancio costituisce elemento di premialità per il sistema creditizio e bancario».
Il percorso di formazione e affiancamento gratuito, illustrato da Manuela Medoro, esperta ambientale Ecocerved, consentirà alle imprese di cimentarsi nella misurazione dei propri elementi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale «e non potrà che interessare migliaia di utenti iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, proprio per il loro delicato ed importante ruolo che svolgono in questo settore e per il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei sull’economia circolare», ha evidenziato Natale Mariella, presidente dell’Albo.
Saranno ammesse al percorso formativo le prime 25 aziende che si saranno candidate a partecipare, inviando una Pec all’indirizzo di posta elettronica [email protected] , a partire dalle ore 9 di venerdì 26 maggio fino alle ore 24 di domenica 11 giugno, inserendo nell’oggetto “Candidatura al percorso Il valore della sostenibilità”. Scarica qui l’informativa: Informativa bilancio di sostenibilità.
Paolo Garofoli, direttore del Dipartimento Ambiente della Regione Puglia, ha annunciato l’imminente «Strategia regionale di sviluppo sostenibile, in cui saranno codificati una serie di obiettivi e scelte dimostrando come gli obiettivi di governo della Regione Puglia sono in line con quelli nazionali e con quelli dell’Agenda Onu 2030».
«Al circolo virtuoso della sostenibilità delle aziende che ruota intorno all’acronimo ESG, le Camere di commercio stanno dedicando molte azioni a livello nazionale, nella consapevolezza che oggi il mercato guarda ormai in modo diverso alla relazione tra sostenibilità e processo di creazione di valore: se prima era letta in chiave di mera accessorietà, è adesso considerata organica», ha dichiarato Luigi Triggiani, segretario generale di Unioncamere Puglia.
Elodia Gagliese, responsabile sostenibilità di Acquedotto Pugliese si è poi soffermata sul Piano di Sostenibilità adottato da Aqp, «che contiene 26 obiettivi e 75 azioni concrete». Altra interessante testimonianza di approccio alla sostenibilità è stato quella di Marcello Salvatori (Polo Tecnologico Kmetroverde).
Nelle conclusioni l’assessore all’Ambiente della Regione Puglia, Anna Grazia Maraschio, ha sottolineato che «la transizione all’economia circolare non può che vedere il ruolo centrale del sistema produttivo, anello centrale della catena che deve cambiare verso, con un ruolo di accompagnamento della pubblica amministrazione, come la Regione Puglia ha fatto siglando un protocollo con Unioncamere Puglia e l’Albo regionale Gestori Ambientali».
L’incontro è stato moderato da Francesco Longo, dirigente del Dipartimento Ambiente della Regione Puglia.
Informativa/Avviso per le aziende
Bari_Il valore della sostenibilità_incontro il 23 maggio
La sostenibilità da valore a strategia d'impresa. Se ne parlerà a Bari martedì 23 maggio dalle ore 9:00 nella sala conferenze della Regione Puglia (Via Gentile 52, Sala A) nell'incontro "Il valore della sostenibilità" - Strumenti per misurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale dell'impresa.
L'incontro è organizzato da Unioncamere Puglia/EEN, in partenariato con l'Assessorato all'Ambiente della Regione Puglia, la sede regionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali e in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi ed Ecocerved scarl.
Obiettivo dell'iniziativa è non solo sensibilizzare e comunicare alle aziende l'importanza di aderire volontariamente al sistema di certificazioni e rating, ma anche presentare un percorso gratuito di apprendimento dei principali strumenti di misurazione della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
«La sostenibilità è il baricentro delle politiche regionali», dichiara l'assessora all'Ambiente della Regione Puglia, Anna Grazie Maraschio. «Lo scorso novembre a Ecomondo abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con Unioncamere Puglia ed Albo Gestori Ambientali Puglia per sostenere la transizione da un economia lineare ad una circolare e oggi siamo qui a raccogliere i primissimi risultati dello straordinario lavoro che insieme stiamo facendo. Questa transizione non può prescindere dall’azione di accompagnamento alle imprese affinché queste possano dotarsi di policy aziendali sostenibili, a prescindere dalla vigenza di un obbligo normativo, ma perché conviene al sistema economico, sociale ed ambientale del Paese. Il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030 sarà possibile solo se quegli obiettivi sono gli obiettivi di tutti, non abbiamo altre alternative che salvaguardino il nostro futuro, il futuro della nostra terra».
Nel corso della giornata l'autorevole testimonianze e best practies, come quella di AQP, che da tempo ha adottato sistemi di gestione aziendali sostenibili e di Polo Tecnologico Kmetroverde, daranno un taglio operativo all'incontro in cui, oltre a essere inquadrato il tema della sostenibilità e dei suoi tanti vantaggi, verrà presentato il progetto "Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale", rivolto a tutte le aziende della regione.
«Oggi il bilancio di sostenibilità è il principale strumento di misurazione e comunicazione degli impegni e dei risultati ottenuti dalle aziende», dichiara Damiano Gelsomino, presidente di Unioncamere Puglia. «Per il sistema camerale pugliese accompagnare le imprese in questo percorso significa aiutarle ad acquisire maggiore credibilità, e dunque credito, da parte di banche e investitori, in quanto la certificazione di bilancio costituisce elemento di premialità per il sistema creditizio e bancario».
Si tratta di momenti formativi e laboratoriali per elaborare in autonomia, ma in modo guidato e semplificato, il bilancio di sostenibilità, secondo i criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
Partecipa all'incontro cliccando su questo link: https://ecocerved-it.zoom.us/webinar/register/WN_My7W2qyhRmu0RxNp18hm-w#/registration
Caro-trasporti, caro-bollette, caro... Dicci la tua_Partecipa al sondaggio
CARO-TRASPORTI, BOLLETTA ENERGETICA, COSTI MATERIE PRIME: MA QUANTO CI COSTATE?
Nel 2022 i costi di trasporto merci, materie prime, gas ed elettricità sono schizzati alle stelle. Cosa hanno prodotto i rincari nella vita delle aziende di Puglia? Quali le difficoltà per chi fa impresa?
Condividi la tua esperienza. Bastano solo 5 minuti.
Raccoglieremo il punto di vista del sistema imprenditoriale pugliese in un'indagine, per raccontare quanto sta avvenendo nell'economia reale.
Fai sentire la tua voce qui: https://forms.gle/XpQ9MAtAcFJ1bJZ88
Newsletter EEN/Bridgeconomies_maggio 2023
Il numero di maggio della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.
Scaricala qui: Newsletter maggio 2023 Puglia_compressed
Taranto_23-24 maggio_Tender Lab_formazione sulle gare internazionali
Unioncamere Puglia, nell'ambito delle attività realizzate dalla rete Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione all'iniziativa gratuita "Tender Lab - Corsi di formazione sulle gare internazionali” - progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE - che si svolgerà in presenza a Taranto nei giorni 23 e 24 maggio 2023, dalle ore 9 alle ore 17, presso Confindustria Taranto, in via Carlo Sorcinelli, 21.
ll percorso è suddiviso in 3 moduli:
- Modulo 1: Navigare le fonti (le aziende possono rivedere la registrazione del webinar al seguente link)
- Modulo 2: Laboratorio di due giornate (entrambe obbligatorie), che si svolgerà in presenza il 23 e il 24 maggio a Taranto con il seguente programma:
Panoramica sulle opportunità e sulle regole di partecipazione agli appalti internazionali, con particolare attenzione alle gare bandite dalle Istituzioni europee, e dai principali Organismi internazionali e Banche multilaterali di sviluppo;
Spazio-laboratorio (tender-
lab) in cui sperimentare, in apposite sessioni dedicate a forniture e servizi, gli aspetti operativi legati al monitoraggio dei bandi e all'identificazione e preparazione di un’offerta competitiva. Saranno proposte due aule distinte, una sui tender europei e una sui tender promossi da Organismi Internazionali, con un focus particolare su servizi o forniture, in base al calendario fornito;
Incontro Testimonial aziende che si cimentano con successo in gare europee e di organizzazioni internazionali. Queste porteranno la loro esperienza e i casi di successo, indicando come definire la strategia, le azioni propedeutiche, il posizionamento dell’offerta, il presidio del paese/del soggetto appaltante/dell’ente multilaterale, la rendicontazione della commessa conseguita.
- Modulo 3: Coaching. Modulo finale, che si svolgerà tra luglio/settembre 2023, prevede 10 ore di coaching, erogate da remoto da esperti qualificati ed è riservato a 20/25 aziende selezionate secondo i criteri pubblicati sulla circolare in allegato.
PERCHÉ PARTECIPARE: Le gare internazionali bandite da Organismi Internazionali, Banche Multilaterali di Sviluppo e autorità pubbliche centrali e locali rappresentano un volano importante per l’internazionalizzazione delle imprese, e possono aprire nuovi orizzonti di sviluppo per il business delle PMI grazie a un mercato stabile, un’ampia offerta di bandi per forniture e servizi, pagamenti sicuri e garanzie politico-commerciali.
OBIETTIVI:
- Incrementare la partecipazione delle imprese italiane ai tender internazionali;
- Sviluppare conoscenze, competenze e strategie mirate per presentare offerte di successo.
CHI PUÒ PARTECIPARE: Tender Lab si rivolge a tutte le PMI pugliesi potenzialmente interessate e/o con esperienza nelle gare internazionali. Si richiede la presenza qualificata in aula di: manager aziendali, responsabili ufficio acquisti/ufficio gare, business development manager o altre figure responsabili dei settori strategici per l’internazionalizzazione dell’azienda. Saranno ammessi a partecipare consulenti in rappresentanza di azienda/e.
REQUISITI DI AMMISSIONE: Conoscenza della lingua inglese. Visione pillole e-learning disponibili gratuitamente online sulla piattaforma e-learning dell’Agenzia ICE, Train2Markets. Le pillole di e-learning presentano i principali aspetti che un’azienda deve conoscere per affacciarsi al mondo delle gare promosse dall’Unione Europea e dagli altri Organismi Internazionali.
COME PARTECIPARE: Per iscriversi al percorso formativo, occorre compilare il form di adesione online. Sono ammesse a partecipare tutte le aziende che avranno correttamente completato l’iscrizione e che rispettino i requisiti di ammissione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ulteriori informazioni consulta la circolare informativa in allegato Circolare TenderLab Taranto o contattaci: [email protected].
Per ricevere gli ultimi aggiornamenti da parte del desk Enterprise Europe Network di Unioncamere Puglia, seguici sui nostri social Facebook, Linkedin, Twitter.
#EENcanhelp
Circolare TenderLab Taranto
#oggieuropa_partecipa al webinar del 4 maggio
#OggiEuropa! è un nuovo programma di incontri a cadenza periodica finalizzato all’aggiornamento sulle novità puntuali provenienti dall’Unione Europea, con l’obiettivo di creare un filo diretto del territorio con la quotidianità delle istituzioni e dei principali attori di Bruxelles, dai principali dossier di interesse camerale, ai bandi di gara fino ai servizi più innovativi promossi dalle Camere di altri Paesi e non solo. #OggiEuropa! si articola in sessioni on line interattive di 45-60 minuti, con 4 rubriche ricorrenti: panoramica delle principali notizie delle ultime settimane in ambito europeo, brevi focus tematici, best practice camerali, opportunità di finanziamento europee di interesse. La sezione tematica potrà avvalersi della presenza di funzionari delle istituzioni o altri ospiti esterni.
Il 4 maggio dalle 10 e 30 alle 12:00 si parlerà di:
L'agenda europea
Aggiornamento MFF 21-27 e NGEU
Brevi
Taxonomy navigator
Public Buyers Community Platform
La Rete racconta
Il valore della partecipazione alla rete di ICC World Chambers Federation – Camera di Commercio di Torino
Focus
Net-zero industry Act: la proposta di regolamento per un’Europa rinnovabile
I Media nell’UE: la normativa, le iniziative
Il tema del mese
LIFE: le opportunità 2023.
Scarica qui il Programma webinar 4 maggio 2023
Destinatari
Il ciclo di webinar è rivolto non solo agli addetti camerali referenti per le tematiche europee ma, toccando specifici ambiti di intervento, può risultare di interesse per i funzionari delle aree di volta in volta richiamate. Trattandosi di una rubrica di aggiornamento periodica, I temi oggetto di ogni singolo incontro verranno comunicati ai partecipanti una settimana prima di ogni appuntamento.
Si riporta di seguito il link per seguire la sessione in diretta e le relative istruzioni tecniche.
https://formazionecciaa.adobeconnect.com/rrfqau5b12cl/
ISTRUZIONI TECNICHE
Per prendere parte all'incontro è necessario installare l'app di adobe connect ed utilizzarla per aprire i link.
Di seguito i link diretti dover scaricare l’app per le piattaforme Microsoft Windows e Apple Os:
https://www.adobe.com/go/ConnectShell11 (versione Microsoft Windows)
https://www.adobe.com/go/ConnectMac11Plus (versione Mac Os)
L'installazione non richiede poteri da amministratore
Una volta Installata l'app, o se già presente sul pc, seguire i seguenti step:
1) Fare click sul link dell'incontro, sotto riportato;
2) Se l'app è già installata sul pc, l'app stessa sarà aperta in automatico, in caso contrario il sistema oggieuropa richiederà il download;
3) Una volta avviata l'app scegliere di entrare come OSPITE e digitare il proprio nome e cognome.
È possibile seguire l'incontro anche connettendosi da dispositivi mobile scaricando l'app (gratuita) da Google Store o Apple Store e seguendo la stessa procedura sopra riportata.
Si ricorda che la sessione sarà registrata e messa a disposizione nel CDT per quanti non possano seguirla in diretta.
Dalle 10.00 alle 10.30 sarà possibile connettersi per effettuare una prova così da risolvere eventuali problemi tecnici. Nel caso si necessiti di supporto contattare il sig. Andrea Enea al seguente numero di telefono 0677713215.
Enologia: la Puglia prima in Italia per numero di imprese
Fatturati in crescita; aumento dei profitti; crescita degli investimenti; maggior impiego di capitale di rischio: è la fotografia scattata all’enologia pugliese dall’ultimo Sismografo di Unioncamere Puglia. Sono 396 le aziende pugliesi che operano nella produzione di vino al 31 dicembre 2022. Un risultato che, per numero di imprese, colloca la Puglia al primo posto in Italia, davanti a Sicilia (328) e Veneto (223).
Foggia, fra le province pugliesi, è nettamente in testa per radicamento delle aziende vinicole: 144 pari al 36% del totale regionale. Seguono le province di Bari (18% delle imprese pugliesi) e Taranto (16%); il resto della torta è diviso più o meno equamente fra le altre province (intorno al 10%).
«I dati del nostro Sismografo – commenta Damiano Gelsomino, presidente di Unioncamere Puglia - testimoniano la pervasività di questo comparto nel territorio regionale e una sua indubbia vivacità: nel 2022, nonostante gli effetti nefasti della pandemia anche sull’HORECA internazionale, ha fatto registrare un export per un valore di 246 mln di euro, 30 in più del 2021 e 64 in più del 2017».
Nei mercati di sbocco il podio va a Germania, Svizzera e Regno Unito. Segue una sorprendente Albania, in cui la Puglia è la prima regione d’Italia per export.
«Sono risultati frutto di un impegno longevo: fare vino e farlo bene non è un mestiere che si inventa», afferma Luigi Triggiani, segretario generale di Unioncamere Puglia. «Più della metà dei protagonisti di questa filiera sono sul mercato da oltre vent’anni. Inoltre, i dati suggeriscono che se l’impresa è antica crea mediamente più occupazione. Il settore complessivamente dà lavoro a 2.170 persone e presenta anche un indotto considerevole, sia a monte che a valle.».
A monte della filiera vi sono difatti le attività primarie di coltivazione dell’uva. Il dato - che aggrega però sia uva da tavola che da vino - si attesta su 11.371 aziende (terzo posto in Italia, dopo Veneto e Sicilia) e 25.063 addetti.
A valle della catena del valore troviamo invece 883 aziende e 2.053 addetti. È un mondo variegato, di cui fanno parte innanzi tutto 79 imprese di “imbottigliamento ed etichettatura”. Poi vi è l’intermediazione, business con 359 imprese attive nel commercio all’ingrosso di alcolici. Infine, il retail specializzato, con 395 attività di commercio al dettaglio di bevande.
Nell’industria vinicola pugliese quasi il 58% delle imprese è costituito da società di capitale, percentuale per altro in crescita nelle serie storiche. Sono cifre sorprendenti, molto vicine a comparti avanzati, come la meccatronica (59%), anche se resistono ancora le imprese individuali e le società di persone. Notevolissima anche la presenza di società cooperative, pari al 14% del totale: «è la peculiarità “storica” di un comparto che ha evidentemente necessità strutturale di fare massa critica e darsi una organizzazione reticolare», aggiunge Luigi Triggiani.
Sovente l’enologia pugliese si tinge di rosa (imprese femminili: 12,12% del totale), mentre appare meno frequente l’impresa giovanile (solo 4,29%) e risulta marginale l’impresa straniera (1,76% del totale).
Il numero di imprese che si occupano di produzione del vino negli ultimi cinque anni si è lievemente contratto (12 aziende in meno rispetto al 2017), però l’incremento dei dipendenti (+267 persone, +14%) segnala un buon potenziale di crescita del comparto.
«Le sfide del settore nei prossimi anni», conclude il presidente Gelsomino, «sono maggiori investimenti, soprattutto con capitale di rischio più che di debito, crescita dimensionale, innovazione, proiezione internazionale, miglioramento della redditività. Il settore vinicolo pugliese mostra un andamento incoraggiante, ma necessita rapidamente di una cura che lo irrobustisca soprattutto sul piano finanziario e nelle dimensioni medie delle imprese».
17. Vino - Il sismografo di Unioncamere Puglia