Di Bisceglie (Unioncamere Puglia): “Segnali di fiducia e vitalità diffusa, soprattutto nei settori più innovativi e nei servizi”
In Puglia continua a crescere il numero delle imprese. Tra luglio e settembre 2025, il Registro delle imprese delle Camere di Commercio ha registrato 3.936 nuove iscrizioni a fronte di 2.813 cessazioni, con un saldo positivo di 1.123 attività in più e un tasso di crescita dello 0,30%, in aumento rispetto allo 0,24% dello stesso periodo del 2024.
A trainare la crescita pugliese sono soprattutto le società di capitale, con un incremento dello 0,85%, seguite dalle ditte individuali (+0,08%), mentre le società di persone restano stabili. Tutte le province pugliesi mostrano un bilancio positivo, con Bari in testa (+0,46%), seguita da Brindisi (+0,37%) e Foggia (+0,20%).
Segnali incoraggianti arrivano anche dal comparto artigiano, che chiude il trimestre con 63 imprese in più e un tasso di crescita dello 0,10%, invertendo la tendenza negativa del 2024 (-0,02%).
“I dati confermano la capacità delle imprese pugliesi di reagire e adattarsi alle sfide del contesto economico”, commenta Luciana Di Bisceglie, presidente di Unioncamere Puglia. “La crescita delle società di capitale e dei servizi dimostra una spinta verso modelli più strutturati e innovativi. È un segnale di fiducia importante, che testimonia come la Puglia stia rafforzando la propria attrattività economica e la propensione all’imprenditorialità”.
Il quadro nazionale
A livello italiano, il terzo trimestre 2025 si chiude con 16.920 imprese in più, frutto di 61.257 nuove iscrizioni e 44.337 cessazioni, con un tasso di crescita dello 0,29%, in aumento rispetto allo 0,26% del 2024.
Il contributo maggiore arriva dalle società di capitale, che rappresentano l’86% della crescita complessiva e crescono dello 0,75%, confermandosi la forma giuridica preferita dai nuovi imprenditori.
Fra i settori, spiccano le attività finanziarie e assicurative (+1,56%), la fornitura di energia (+1,43%) e l’istruzione (+1,06%), mentre restano in difficoltà commercio, manifatturiero e agricoltura (tutti prossimi allo zero).
Positivo anche l’andamento dell’artigianato nazionale, che registra 1.888 imprese in più (+0,15%), migliorando rispetto al +0,09% del 2024, trainato dal settore delle costruzioni (+1.224 unità). Il Sud e Isole si confermano l’area più dinamica in valore assoluto, con 6.202 nuove imprese e un tasso di crescita dello 0,31%, superiore alla media nazionale.
Tab. 1 – Nati-mortalità per regioni e aree geografiche
Valori assoluti e tassi di crescita % rispetto al 30 giugno 2025
REGIONI E AREE GEOGRAFICHE | Iscrizioni | Cessazioni | Saldo trimestrale | Imprese registrate al 30.09.2025 | Tasso di crescita III trim 2025 | Tasso di crescita III trim 2024 |
PIEMONTE | 4.192 | 3.618 | 574 | 418.667 | 0,14 | 0,14 |
VALLE D’AOSTA | 102 | 95 | 7 | 11.975 | 0,06 | 0,30 |
LOMBARDIA | 10.843 | 7.513 | 3.330 | 946.093 | 0,35 | 0,35 |
TRENTINO – A. A. | 1.044 | 711 | 333 | 113.806 | 0,29 | 0,28 |
VENETO | 4.585 | 3.566 | 1.019 | 459.270 | 0,22 | 0,19 |
FRIULI – V. G. | 993 | 809 | 184 | 97.331 | 0,19 | 0,15 |
LIGURIA | 1.503 | 1.315 | 188 | 158.482 | 0,12 | 0,08 |
EMILIA ROMAGNA | 4.526 | 3.664 | 862 | 432.563 | 0,20 | 0,19 |
TOSCANA | 4.125 | 3.296 | 829 | 393.642 | 0,21 | 0,19 |
UMBRIA | 836 | 711 | 125 | 90.440 | 0,14 | 0,25 |
MARCHE | 1.454 | 1.107 | 347 | 145.447 | 0,24 | 0,18 |
LAZIO | 6.737 | 3.817 | 2.920 | 593.069 | 0,49 | 0,47 |
ABRUZZO | 1.275 | 933 | 342 | 144.035 | 0,24 | 0,26 |
MOLISE | 287 | 252 | 35 | 33.040 | 0,11 | 0,17 |
CAMPANIA | 5.972 | 4.249 | 1.723 | 593.648 | 0,29 | 0,31 |
PUGLIA | 3.936 | 2.813 | 1.123 | 374.326 | 0,30 | 0,24 |
BASILICATA | 509 | 375 | 134 | 57.565 | 0,23 | 0,20 |
CALABRIA | 1.688 | 1.309 | 379 | 181.290 | 0,21 | 0,19 |
SICILIA | 5.211 | 3.101 | 2.110 | 466.959 | 0,45 | 0,21 |
SARDEGNA | 1.439 | 1.083 | 356 | 166.459 | 0,21 | 0,14 |
NORD-OVEST | 16.640 | 12.541 | 4.099 | 1.535.217 | 0,27 | 0,27 |
NORD-EST | 11.148 | 8.750 | 2.398 | 1.102.970 | 0,22 | 0,20 |
CENTRO | 13.152 | 8.931 | 4.221 | 1.222.598 | 0,35 | 0,33 |
SUD E ISOLE | 20.317 | 14.115 | 6.202 | 2.017.322 | 0,31 | 0,24 |
ITALIA | 61.257 | 44.337 | 16.920 | 5.878.107 | 0,29 | 0,26 |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Tab. 1B – Nati-mortalità imprese artigiane per regioni e aree geografiche
Valori assoluti e tassi di crescita % rispetto al 30 giugno 2025
REGIONI E AREE GEOGRAFICHE | Iscrizioni | Cessazioni | Saldo trimestrale | Imprese registrate al 30.09.2025 | Tasso di crescita III trim 2025 | Tasso di crescita III trim 2024 |
PIEMONTE | 1401 | 1.456 | -55 | 113.426 | -0,05 | 0,07 |
VALLE D’AOSTA | 46 | 44 | 2 | 3.518 | 0,06 | 0,36 |
LOMBARDIA | 3010 | 2.724 | 286 | 230.824 | 0,12 | 0,18 |
TRENTINO – A. A. | 362 | 245 | 117 | 27.755 | 0,42 | 0,35 |
VENETO | 1514 | 1.368 | 146 | 119.130 | 0,12 | 0,01 |
FRIULI – V. G. | 365 | 297 | 68 | 27.942 | 0,24 | 0,23 |
LIGURIA | 558 | 507 | 51 | 43.186 | 0,12 | 0,21 |
EMILIA ROMAGNA | 1700 | 1.483 | 217 | 119.020 | 0,18 | 0,13 |
TOSCANA | 1232 | 1.302 | -70 | 98.375 | -0,07 | -0,02 |
UMBRIA | 204 | 218 | -14 | 19.365 | -0,07 | 0,17 |
MARCHE | 551 | 484 | 67 | 38.369 | 0,17 | 0,01 |
LAZIO | 1772 | 1.260 | 512 | 89.708 | 0,57 | -0,06 |
ABRUZZO | 304 | 251 | 53 | 26.954 | 0,20 | -0,10 |
MOLISE | 76 | 59 | 17 | 6.014 | 0,28 | 0,07 |
CAMPANIA | 889 | 721 | 168 | 70.012 | 0,24 | 0,06 |
PUGLIA | 789 | 726 | 63 | 65.863 | 0,10 | -0,02 |
BASILICATA | 103 | 93 | 10 | 9.522 | 0,10 | 0,10 |
CALABRIA | 330 | 334 | -4 | 31.421 | -0,01 | 0,12 |
SICILIA | 878 | 699 | 179 | 70.802 | 0,25 | 0,29 |
SARDEGNA | 404 | 329 | 75 | 33.987 | 0,22 | 0,02 |
NORD-OVEST | 5.015 | 4.731 | 284 | 390.954 | 0,07 | 0,15 |
NORD-EST | 3.941 | 3.393 | 548 | 293.847 | 0,19 | 0,11 |
CENTRO | 3.759 | 3.264 | 495 | 245.817 | 0,20 | -0,02 |
SUD E ISOLE | 3.773 | 3.212 | 561 | 314.575 | 0,18 | 0,08 |
ITALIA | 16.488 | 14.600 | 1.888 | 1.245.193 | 0,15 | 0,09 |
Forme giuridiche | SOCIETA’ DI CAPITALE | SOCIETA’ DI PERSONE | DITTE INDIVIDUALI | ALTRE FORME | TOTALE |
Tasso di crescita | Tasso di crescita | Tasso di crescita | Tasso di crescita | Tasso di crescita | |
FOGGIA | 0,88% | 0,08% | -0,05% | 0,23% | 0,20% |
BARI | 0,84% | 0,03% | 0,34% | -0,02% | 0,46% |
TARANTO | 0,71% | -0,16% | -0,06% | 0,20% | 0,19% |
BRINDISI | 1,11% | 0,16% | 0,03% | 0,50% | 0,37% |
LECCE | 0,82% | -0,16% | -0,14% | 0,07% | 0,13% |
PUGLIA | 0,85% | 0,00% | 0,08% | 0,13% | 0,30% |
ITALIA | 0,75% | -0,17% | 0,12% | 0,13% | 0,29% |
Leggi la nota stampa nazionale.
Related Posts
- Puglia tra le regioni più dinamiche: oltre 2.500 nuove imprese
L'ottima performance della regione nella rilevazione Unioncamere/infocamere nel II trimestre 2025.
- Movimprese III trimestre 2024 - In Puglia la voglia di fare impresa non si arresta
La presidente Di Bisceglie: «La Puglia si conferma regione attiva nel Sud, nonostante il quadro…
- Movimprese II trimestre 2024 - In Puglia la voglia di fare impresa non si arresta
La Puglia si conferma regione attiva nel Sud che si è rivelato, in termini assoluti,…