
E’ stata presentata alla Camera di Commercio di Cracovia, nell’ambito del Cultural & Creative Industries Sector Group Meeting, la seconda edizione di “Creativity meet Clusters”, l’evento internazionale di matchmaking dedicato alle imprese culturali e creative, organizzato dal Distretto Produttivo Puglia Creativa e dal Consorzio delle Arti Teatro Pubblico Pugliese, con la collaborazione di Unioncamere – […]

Formazione decentrata su “I diritti di proprietà intellettuale nella crescita internazionale delle PMI”. Ne stiamo parlando alla Camera di Commercio di Cracovia, nell’ultimo giorno del Cultural & Creative Industries Sector Group Meeting con l’avvocato Maciej Majewski, senior Associate at Traple, Konarski, Podrecki & Wspólnicy. I contenuti dettagliati della relazione sono qui 240522_EEN_IPR training

35 province coinvolte e 153 progetti di ricerca candidati, per un totale di 26,5 mln di euro
Progetti di ricerca su food, ecologia, infrastrutture, ma anche trasporti e AI.

Il Convegno è l’occasione per Istat, rappresentanti del mondo accademicoa e delle istituzioni locali per confrontarsi sulle Aree di specializzazione intelligente e sulle traiettorie di sviluppo e diversificazione produttiva.

Nel numero di aprile 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

Una nuova edizione del percorso formativo Digital Export Academy® dedicato ad un massimo di 100 aziende della regione Puglia appartenenti a tutti i settori. Il corso non prevede costi di partecipazione e si svolgerà in modalità ibrida.

Si parlerà di competitività negli scambi internazionali. Regole e strumenti per la semplificazione doganale.

Finalità dell’evento è stata quella quella di creare un’occasione di confronto tra le imprese pugliesi e il prestigioso gruppo Gebr Heinemann, top player mondiale nel settore del travelretail e duty free. Oltre … le aziende pugliesi intervenute all’incontro nella sala congressi dell’aeroporto Karol Wojtyla di Bari.

I Bandi a cascata lanciati dall’Università degli Studi di Bari, che hanno una dotazione finanziaria di oltre 17 milioni di euro, verranno illustrati alle aziende e ai potenziali interessati in tre giornate di incontro online.

Il “Bando Voucher Internazionalizzazione” – Anno 2024 della Camera di Commercio di Bari consente alle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nelle aree già presidiate e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.

Nel Padiglione 11 presenti 109 aziende vitivinicole pugliesi: il programma delle attività di promozione e valorizzazione coordinate e sostenute da Regione Puglia in collaborazione con Unioncamere Puglia

Il modello del futuro è collaborativo e si basa su tre capisaldi: centri di consolidamento in aree periferiche; carico e scarico in orari non di punta; rinnovo del parco mezzi in direzione ecologica.