
CMCC, un centro di ricerca internazionale che studia l’interazione tra cambiamenti climatici e società, lancia un Bando con una dotazione finanziaria di 3,2 milioni di euro.

Nell’incontro si parlerà di infrastrutture di logistica urbana, regolamenti comunali 2.0, processi di concertazione dal basso e molte altre soluzioni innovative. “Deliver” è destinato ad amministratori pubblici, uffici tecnici comunali, polizia municipale, commercianti, autotrasportatori e logistica, cittadini.

Nel numero di aprile 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

La Commissione effettua una valutazione intermedia del programma 2021-2027 entro quattro anni dall’inizio dell’attuazione del programma. La valutazione analizza la performance del programma, anche per quanto riguarda aspetti quali l’efficacia, l’efficienza, la coerenza, la pertinenza e il valore aggiunto dell’Unione.

Sono stati pubblicati sette bandi PNNR dell’Università degli studi Aldo Moro. La Dotazione finanziaria totale è di oltre 17 milioni di euro. Finanziano: Ricerca Fondamentale, Ricerca Applicata, Sviluppo sperimentale e Studi di Fattibilità, con particolare riferimento a soluzioni che comportino un forte approccio all’innovazione tecnologica.
I Bandi sono scaricabili a partire dal 3 aprile 2024 . Scadenza candidature: ore 12.00 del 3 maggio 2024.

Con Deliver abbiamo provato a disegnare un modello di city logistics simile per due Comuni di Puglia, Bitonto e Ostuni. Sarà illustrato come funziona e perché può essere imitato in qualsiasi comune della Regione.

Aeroporti di Puglia SpA e il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, con il supporto organizzativo di Unioncamere Puglia, promuovono un incontro con il prestigioso gruppo Gebr. Heinemann, leader mondiale nel settore del travel retail e duty Free. L’evento, rivolto al settore agroalimentare pugliese – con particolare attenzione alle aziende produttrici di vino e conserve – si terrà il 23 aprile prossimo alle ore 11 presso il Centro Congressi di Aeroporti di Puglia, all’aeroporto di Bari.

Unioncamere Puglia è fra i soggetti promotori dell’incontro organizzato dal Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica, in collaborazione con la Regione Puglia, gli Ingegneri della Provincia di Bari, l’ ANCI Puglia, il Politecnico di Bari e altre istituzioni di rilievo, che si svolgerà l’11 APRILE a Bari dalle 10 alle 13 presso la sala delle video-conferenze del Politecnico.

Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizza un evento per celebrare l’eccellenza del Made in Italy,

La Camera di Commercio di Bari, nell’ambito della Giornata nazionale del turismo delle Camere di Commercio, ha ospitato stamane l’incontro conclusivo del progetto di Unioncamere Puglia, realizzato in collaborazione con ISNART e le Camere di Commercio di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, finanziato dal Fondo Perequativo del sistema camerale nazionale.

Iniziativa di Unioncamere Puglia, con le Camere di Commercio pugliesi. La missione si inserisce tra le attività previste dal progetto Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia”, a valere sulle risorse del Fondo di Perequazione 2021-2022.

Alla Camera di Commercio di Bari conferiti anche i primi tre premi del concorso regionale “Piccole Produzioni – Puglia” de “La goccia D’Ercole”.