
Un contributo a fondo perduto di 36mila euro per l’inserimento di studenti laureati tirocinanti nel mondo del lavoro. Lo mette a disposizione la Camera di Commercio di Bari, in partnership con l’Agenzia per il Placement dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, per rispondere all’esigenza di inserimento nelle imprese di risorse umane funzionali al rilancio produttivo.

Si è insediato nella Cittadella delle imprese di Taranto il consiglio della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Brindisi – Taranto. È nato, dunque, un nuovo soggetto giuridico derivante dall’accorpamento dei due enti camerali di Brindisi e Taranto, giunto a conclusione con la composizione dell’organo consiliare.

In occasione della manifestazione internazionale sul turismo presso la Fiera del Levante, l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche ha presentato agli operatori del settore i servizi e i vantaggi legati al progetto Hub Digitale del Turismo

Mismatch fra domanda e offerta di lavoro: il caso-ristorazione in Puglia. Focus a cura di Unioncamere Puglia, sullo scenario della ristorazione in Puglia, oggi in Fiera del Levante. Il project manager di Unioncamere Puglia, Cosmo Albertini, ha fornito i dati sulla consistenza e trand del comparto.

Unioncamere Puglia – partner della rete EEN – promuove la consultazione pubblica rivolta alle autorità pubbliche, alla società civile, alle imprese e al mondo accademico sulle opzioni illustrate nel LIBRO BIANCO della Strategia europea di sicurezza economica, per rafforzare il sostegno alle attività di ricerca e sviluppo che riguardano tecnologie potenzialmente a duplice uso.

Il focus ha l’obiettivo di presentare gli aspetti più rilevanti della normativa REACH, al fine di descrivere gli obblighi e le responsabilità per chi produce, immette sul mercato e commercializza le sostanze chimiche che ricadono nell’ambito di applicazione di tale norma.

Un provvedimento con cui si consente alle imprese che producono scarti nel loro processo produttivo di trasformarli in materiali riutilizzabili e quindi nuove risorse.

L’iniziativa si inserisce nella campagna di promozione nazionale di italia.it, il Tourism Digital Hub che vede la collaborazione di Unioncamere con il ministero del Turismo.
Si tratta di un grande portale per far conoscere le diverse mete turistiche nel nostro Paese, offrendo anche un calendario di eventi aggiornato sulle attività che si svolgono nelle varie località, anche riguardo all’offerta culturale ed eno-gastronomica.

Fanno bene turismo, costruzioni, servizi a imprese e persone. Soffrono agricoltura e commercio.
La Presidente di Unioncamere, Luciana Di Bisceglie: «Il nostro tasso di crescita è il migliore al Sud, dopo la Campania. Abbiamo 3.154 nuove imprese, ma soprattutto oltre 24mila posti di lavoro in più».

L’appuntamento si svolgerà presso la Camera di Commercio di Bari ed è pensato per stakeholder e imprese del territorio, per lavorare insieme su un’offerta turistica integrata, accessibile e sostenibile.

Il numero di febbraio 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

L’incontro, che avverrà in modalità webinar sulla piattaforma zoom dell’Ente, offrirà la possibilità di chiarire ed approfondire eventuali dubbi su quali sono i contributi per la transizione green messi a disposizione a livello nazionale e regionale.