
Gli speaker saranno dei mentor per i ragazzi: porteranno sul palco la loro storia, fatta di successi ma anche di cadute, parleranno ai ragazzi della loro esperienza e di come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione e inclinazione.

Sette i componenti, oltre al presidente Alessandro Ambrosi, in rappresentanza dei diversi settori economici: Sergio Fontana (Industria) Francesco Pomarico (Commercio); Marici Levi (Artigianato); Pietro Piccioni (Agricoltura); Francesco Edoardo Caizzi (Turismo); Antonia Massaro (Turismo); Nicoletta Lombardi (Servizi alle Imprese).

Oltre 208 milioni di euro di export totale nel 2021, 2,6 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente. Risultati che premiano l’impegno oltre che degli operatori, anche della Regione Puglia e di Unioncamere Puglia, che li affianca nelle principali attività promozionali in Italia e all’estero.

A Verona, dal 10 al 13 aprile 2022, al fianco di 110 aziende enologiche pugliesi. La partecipazione è in convenzione con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia.

Obiettivo dell’incontro è stato soprattutto quello di dar voce alle imprese, attraverso una vera e propria consultazione dal basso e quindi di illustrare i pareri di oltre cento aziende e professionisti sulle necessità logistiche e infrastrutturali della Puglia.

Focus su: Industria 4.0 e soluzioni Smart Factory | Tecnologie di produzione efficienti dal punto di vista delle risorse e dell’energia | Energia e mobilità sostenibili | Strumenti di misura.

Il b2b metterà in contatto aziende/designer in cerca di partner per accordi commerciali di produzione, fornitura di servizi del settore tessile e calzaturiero.

Fra gli obiettivi: diffondere la conoscenza del portale presso i principali soggetti territoriali, in modo tale che possano svilupparsi sinergie e collaborazioni fra istituzioni, imprese, associazioni di categoria, cooperative e imprese sociali e restituire al mercato legale le imprese confiscate alla criminalità organizzata.

I colli di bottiglia del sistema-trasporti pugliese; dove investire subito; cosa potenziare. In un confronto interattivo saranno raccolti i pareri di aziende e professionisti, per dar vita a un Libro Bianco delle priorità logistiche regionali.

Il modello di intervento vuole progettare una nuova offerta turistica ispirata alla sostenibilità e destinata al turista internazionale, non trascurando allo stesso tempo l’importanza del mercato interno.

Sulla revisione di REACH è in corso anche una consultazione pubblica, affinchè le disposizioni del regolamento rispecchino l’ambizione della Commissione di promuovere sostanze chimiche innovative sicure e sostenibili.

Nel road show verrà promosso e illustrato l’utilizzo del portale Open Data Aziende Confiscate che nasce come utile supporto informativo nelle strategie e nelle azioni per gestire e valorizzare le aziende confiscate.