L’agricoltura 4.0 è il risultato dell’applicazione di una serie di tecnologie innovative nel campo dell’agrifood, e può essere considerata come un “upgrade” dell’agricoltura di precisione. Questo grazie all’automatizzazione della raccolta, dell’integrazione e dell’analisi dei dati che provengono direttamente dai campi grazie a sensori e altre fonti.
All’ “Agricoltura 4.0” Unioncamere Puglia dedica un workshop, organizzato da CCIAA di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto nell’ambito del Progetto Infrastrutture di Unioncamere Puglia, con la collaborazione con il Pid e di Unionetrasporti
Le tecnologie digitali 4.0 sono difatti utili per supportare – grazie all’analisi dei dati – l’agricoltore nella sua attività quotidiana e nella pianificazione delle strategie per la propria attività, compresi i rapporti con tutti gli anelli della filiera, generando un circolo virtuoso in grado di creare valore per la singola aziende e a cascata per i suoi partner. Grazie a queste nuove soluzioni e all’applicazione delle tecnologie digitali così, dall’IoT all’intelligenza artificiale, dall’analisi di grandi quantità di dati ai trattori a guida autonoma fino all’utilizzo dei droni, le aziende agricole possono aumentare la profittabilità e la sostenibilità economica, ambientale e sociale della propria attività.
Un ciclo di seminari informativi per le imprese pugliesi sulle opportunità relative alla trasformazione digitale.
Clicca qui per l’agenda dei lavori
Iscrizioni qui
Articoli Correlati
- Textile connect - brokerage event - 4 maggio 2022
Il b2b metterà in contatto aziende/designer in cerca di partner per accordi commerciali di produzione,…
- MACFRUT – Rimini–4/6 Maggio 2022
E' il più importante evento mondiale dedicato alla telefonia mobile. La partecipazione all'evento è gratuita, candidature…
- Newsletter maggio 2022 Enterprise Europe Network
Il numero di maggio 2022 della newsletter della rete EEN, con uno speciale sull’Ucraina, che…