
Organizzato dalla Camera di Commercio di Bari, nell’ambito delle proprie attività promozionali, ed in collaborazione con A.M.E.D.O.O., è strumento utilissimo sia per i produttori che per le imprese proiettate al miglioramento della qualità delle performances, nonché alla crescita professionale del proprio staff.

Il consiglio camerale, nell’odierna seduta di insediamento, lo ha eletto per acclamazione. Espressione storica di Confartigianato e, dal 2014, ricopre l’incarico di Direttore generale di INAPA, l’Istituto Nazionale di Assistenza e di Patronato per l’Artigianato.
E’ stato componente della precedente giunta camerale leccese e vanta una lunga e significativa esperienza professionale e di rappresentanza negli ambiti istituzionali provinciali e regionali.

I prossimi webinar, entrambi tenuti da Francesco Berni – Digital Strategist & Trainer – Sicamera, si svolgeranno il 10 febbraio e il 10 marzo. L’accesso è gratuito ed è aperto a tutti.

In una lettera indirizzata agli associati della Camera di Commercio di Taranto, il commissario straordinario ha messo un punto alle polemiche sul futuro dello stabilimento e della città di Taranto, riconfermando l’istituzione come facilitatore delle trattative dei diversi stakeholder sul territorio.

Il Commissario Straordinario Chiarelli: «Occasione imperdibile per l’ecosistema dell’innovazione meridionale: ora stringiamo un patto di fiducia fra Istituzioni, imprese e giovani»

L’obiettivo del questionario sulla cybersecurity che Unioncamere Puglia, partner della rete EEN, sta sottoponendo alle imprese di sicurezza informatica, è di esplorare le opportunità finanziarie per sostenerne la crescita.

Il seminario sarà l’occasione per illustrare l’offerta formativa, gratuita e digitale di Smart Export, rivolta alle imprese e ai dipendenti pubblici per valorizzare l’impegno di Unioncamere e delle Camere di commercio in materia di internazionalizzazione.

È la provincia di Bari a registrare il saldo più alto fra iscrizioni e cessazioni ma anche il tasso di crescita 2021 più basso (2.518, 1,71%), seguita da Lecce (2.164, 2,89%), Foggia (1.348, 1,86%), Taranto (993, 1,97%), Brindisi (858, 2,28%).

Le domande devono essere inviate esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma RESTART (http://restart.infocamere.it) entro le ore 16:00 del 31 gennaio 2022

La dichiarazione del Commissario straordinario Vincenzo Benisi: “Una startup che ha seguito un percorso evolutivo straordinario”.

Fino alle ore 16:00 del 31 gennaio 2022 sarà ancora possibile presentare domanda per essere beneficiari dei contributi a fondo perduto previsti dal bando regionale a favore degli ambulanti soggetti a restrizioni in relazione all’emergenza da COVID-19