
Terra del G7: presentato alla Fiera del Levante il marchio di Unioncamere Puglia per valorizzare le imprese pugliesi.

La realizzazione della piattaforma alla quale potranno iscriversi le società benefit pugliesi è affidata dalla Regione a Unioncamere Puglia che si avvale, sotto il profilo tecnico, della società del sistema camerale Infocamere.

Le società benefit sono un nuovo paradigma di business che, nell’esercizio dell’attività economica, integra finalità di beneficio comune. Unioncamere Puglia, nell’ambito di un’apposita convenzione con la Regione Puglia, si è impegnata a incentivarne la diffusione, facendo formazione e informazioni su queste società e sui loro benefici collettivi.

Il 30 settembre e il 2 ottobre, nella Sala 2 del Centro Congressi, dalle 10:30 economisti e rappresentanti di Governo saranno impegnati a confrontarsi su “PNNR e Zes: un nuovo intervento straordinario per il Mezzogiorno?” e su “Hub Puglia: un nuovo ruolo per il Mezzogiorno”.

ENEA ha sviluppato una metodologia per l’implementazione e la facilitazione della simbiosi industriale e ha realizzato Symbiosis, prima piattaforma di simbiosi industriale in Italia che tra le varie funzionalità offre anche un applicativo di Diagnosi delle risorse.

Oggi e domani. Il “PID Study Tour” si pone l’obiettivo di far conoscere le diverse realtà territoriali in cui players, pubblici e privati, insieme agli Enti camerali locali, hanno dato vita ad azioni di promozione, sensibilizzazione e diffusione dell’utilizzo delle tecnologie 4.0 nei processi produttivi aziendali.

Martedì 1 ottobre, in Fiera del Levante, dalle 10.00 alle 12.00

L’evento organizzato da ENEA, nell’ambito delle attività di awareness previste dall’ European Digita Innovation Hub CETMA-DIHSME.

Il “PID Study Tour” si pone l’obiettivo di far conoscere le realtà del territorio in cui diversi players, pubblici e privati, insieme agli Enti camerali locali, hanno dato vita ad azioni di promozione, sensibilizzazione e diffusione dell’utilizzo delle tecnologie 4.0 nei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese.

Aperta fino al 27 ottobre 2024, è rivolta a tutti gli attori della filiera, con l’obiettivo di raccogliere feedback su come la direttiva abbia influenzato le dinamiche commerciali e se abbia effettivamente contribuito a ridurre le pratiche sleali.

Nel numero di settembre 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

L’evento si svolgerà dal 19 al 22 ottobre 2024 presso il SIAL Exhibition Fair di Parigi, una delle più grandi kermesse internazionali del comparto alimentare.