
La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo alla prossima edizione di “Wine Paris”, il salone francese dedicato al vino e ai distillati, che si svolgerà a Parigi dal 9 all’11 febbraio 2026.

La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, intendono organizzare la partecipazione alla manifestazione “WINTER FANCY FAIRE”, che si svolgerà a San Diego dall’11 al 13 gennaio 2026 presso la West Hall del Convention Center.
Il salone è tradizionalmente il più grande evento della costa occidentale dedicato esclusivamente al settore dei prodotti eno-agroalimentari ed è aperto solo agli operatori.

Il premier Edi Rama ha annunciato ieri la composizione del nuovo governo che guiderà l’Albania nel prossimo mandato quadriennale, un esecutivo caratterizzato da continuità e rinnovamento.

Ambiente e qualità della vita possono convivere con riduzione dei costi e del time to market per le imprese? Cosa succede se una città decide di gestire la consegna merci in modo smart?

Consultazione pubblica UE – Regime sospensioni e contingenti tariffari autonomi
Scadenza: 29 settembre 2025.

Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network – con il supporto tecnico del Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizza due webinar tecnici dedicati all’etichettatura dell’olio DOP.

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale – con atto dirigenziale N. 00127 del 26/08/2025 – ha approvato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi per il sostegno di sagre, fiere, manifestazione ed eventi, lett. C.2, art. 3, Allegato 1, D.G.R. n. 53 del 05/02/2024, successiva modifica D.G.R. n. 1254 del 09/09/2024 e integrazione D.G.R. n. 687 del 29/05/2025 – 3° quadrimestre 2025.

CMCC è un centro di ricerca internazionale che studia l’interazione tra cambiamenti climatici e società, con 7 sedi in tutta Italia e un’esperienza di gestione di fondi PNRR. Per l’imminente avvio di un programma strategico triennale, la Fondazione sta cercando partner con competenze in AI, machine learning, data science e clima. Unioncamere Puglia ti spiega come candidarti, in che modo entrare nella shortlist di CMCC e quali opportunità possono aprirsi per te nel farlo.

Il Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia ha approvato l’Avviso pubblico per il sostegno di interventi per la diffusione della conoscenza, promozione, valorizzazione e tutela dei prodotti di eccellenza regionali relativi ai consorzi di tutela pugliesi delle DOP e IGP (L.R. n. 9/2024), a valere sulla D.G.R. n. 1254 del 09/09/2024 e integrazione D.G.R. n. 687 del 29/05/2025 “Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare. Triennio 2024-2026”.

Pubblicato il Fascicolo Regionale aggiornato sul comparto. Indicatori, punti di forza e debolezza del sistema in un solo documento. Un punto di riferimento importante per imprese, giornalisti, mondo accademico e per chiunque voglia saperne di più sull’economia regionale. Il Fascicolo è uno degli output del progetto Infrastrutture dei Fondi di Perequazione 2024. E’ stato redatto da Unioncamere Puglia con il supporto tecnico di Uniontrasporti.

L’Agenzia ICE ti invita a scoprire i servizi gratuiti di orientamento all’internazionalizzazione offerti nell’ambito dell’iniziativa Export Front Desk, che si svolgerà presso la Camera di Commercio di Foggia il prossimo 3 luglio 2025.

Verranno trattati gli aspetti peculiari della normativa italiana ed europea sul tema.