Bandi di gara maggio 2023
Gaetano Partipilo & Boom Collective in ITALY MEETS BALKAN
Aprile 27, 2023
I talenti del jazz italiano al Balkan Jazz Showcase. Ha aperto il Festival Italy Meets Balkan il concerto di Gaetano Partipilo Boom Collective, il 26 Aprile, presso la sala concerti della Cattedrale Ortodossa a Tirana.
Trasporti: Bari chiama, Tirana risponde
Ottobre 10, 2022
Il 19 ottobre 2022, durante l'85^ edizione della Fiera del Levante, un grande evento sulla logistica merci e passeggeri in Puglia e sulle sue relazioni con l'Albania e i Balcani.
Interverranno Enkelejda Muçaj (Vice Ministro delle Infrastrutture e dell'Energia della Repubblica di Albania) e Anna Maurodinoia (Assessora ai Trasporti della Regione Puglia).
Question time finale con le Associazioni Imprenditoriali pugliesi sui temi emersi.
VISITA UFFICIALE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SERGIO MATTARELLA, NELLA REPUBBLICA D’ALBANIA
Settembre 7, 2022
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato questo pomeriggio a Tirana accompagnato dal Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica, Maria Cristina Messa ed è stato ricevuto all'aeroporto internazionale di Rinas dalla Ministra dell'Istruzione Evis Kushi e dall'ambasciatore italiano in Albania, Fabrizio Bucci.
Parlano italiano e hanno scoperto il nostro agroalimentare in Albania
Agosto 9, 2022
Le esportazioni pugliesi verso il Kosovo valgono più di quanto dicono i dati. Perché buona parte delle merci passano dall’Albania, cioè gli albanesi comprano e rivendono in Kosovo. E il dato dell’export pugliese che vede primeggiare il Kosovo sulla Serbia è una peculiarità.
Settimana dell’Italia 31 maggio – 7 giugno
Giugno 2, 2022
Ha avuto inizio il 31 maggio la Settimana dell’Italia/ Java italiane, partita con l'accensione a mezzanotte sulla via pedonale del Castello di Tirana delle luminarie artistiche pugliesi riconosciute in tutto il mondo.
Una galleria di 20 archi di luminarie tradizionali pugliesi accogliera’ i passanti della pedonale di Tirana illuminate da circa sessantamila lampade a led.
Novità – Spostamenti tra Italia e Albania – Marzo 2022
Febbraio 28, 2022
Con Ordinanza del Ministro della Salute del 22.2.2022 è modificata la disciplina relativa agli spostamenti da e per l'estero, con effetti a partire dal 1 marzo e fino al 31 marzo p.v. (data in cui cesserà lo stato di emergenza). Le misure previste dalle ordinanze del Ministro della Salute 28 settembre 2021, 22 ottobre 2021, 14 dicembre 2021 e 27 gennaio 2022 cessano di applicarsi.
Affittasi capannone nella zona industriale di Kavaja
Febbraio 21, 2022
Affittasi capannone nella zona industriale di Kavaja, Distretto di Tirana, Albania sulla superstrada Kavaja – Rrogozhina . Superficie coperta 3.000 mq, piazzale 1.000 mq, facile accesso per trailers e camion. Lo stabile è attrezzato di pozzo certificato d’acqua potabile 24/24.
Evento organizzato da CCI di Tirana
news,Tirana,Incontri Istituzionali Albania
Febbraio 3, 2022
Camera di Commercio e d’industria di Tirana, 125 anni di storia e di servizi celebrati in una serata al Tetaro dell'Opera.
Novità – Spostamenti tra Italia e Albania
Febbraio 3, 2022
Comunicazione inerente la nuova normativa pubblicata dalla Ambasciata d'Italia in Albania, in base all' Ordinanza del Ministro della Salute del 27.1.2022, che proroga le regole in vigore per gli spostamenti tra Italia e Albania dal 15 di Marzo 2022 fino al 31 di Dicembre 2022
PROGETTO SEI – webinar formativi
PROGETTO SEI – Sostegno all’Export dell’Italia
Le Camere di Commercio di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, in collaborazione con Unioncamere Puglia, al fine di supportare le imprese del territorio nei processi di internazionalizzazione, organizzano, nell’ambito del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, i seguenti webinar formativi:
martedì 23.05.2023, dalle 9:00 alle 13:00, dal titolo “Gli Incoterms® 2020: profili applicativi”
martedì 30.05.2023, dalle 9:00 alle 13:00, dal titolo “I Pagamenti Internazionali: Settlement, Risk Mitigation o Financing?”
I due webinar, a cui sarà possibile aderire o singolarmente o ad entrambi, saranno tenuti dal dr. Domenico Del Sorbo, docente esperto nei processi di internazionalizzazione d’impresa ed esperto degli strumenti di Trade e di Export Finance e, in particolare, dei pagamenti.
Il primo webinar – “Gli Incoterms® 2020: profili applicativi” – si pone l’obiettivo di comprendere meglio le problematiche e la portata delle implicazioni operative dell’utilizzo degli Incoterms®. Il modulo si pone, pertanto, l’obiettivo di trasferire competenze tecniche adeguate per comprenderne la ratio e ottimizzarne l’uso, al fine di minimizzare i rischi nell’ambito di una compravendita internazionale. In particolare, saranno evidenziate le differenze con la precedente edizione degli Incoterms® 2010 e saranno analizzati i nuovi termini.
Il secondo webinar “I Pagamenti Internazionali: Settlement, Risk Mitigation o Financing?” si pone l’obiettivo di illustrare le forme di pagamento attivabili in una transazione commerciale con l’estero individuandone le relative peculiarità.
Adeguato spazio sarà dato alle operazioni documentarie.
La partecipazione è gratuita.
L’adesione va inviata entro e non oltre il 22 maggio 2023.
Gaetano Partipilo & Boom Collective in ITALY MEETS BALKAN

Gaetano Partipilo & Boom Collective in ITALY MEETS BALKAN
I talenti del jazz italiano al Balkan Jazz Showcase.
Ha aperto il Festival Italy Meets Balkan il concerto di Gaetano Partipilo Boom Collective, il 26 Aprile, presso la sala concerti della Cattedrale Ortodossa a Tirana.
Gaetano Partipilo (sax alto, computer programming), Angela Esmeralda (voce), Mirko Signorile (piano e fender rhodes), Giuseppe Bassi (contrabbasso), Dario Congedo (batteria).
Il live show è stato una vera esplosione di suoni, capace di conquistare il pubblico albanese che ha accolto con grande entusiasmo l’artista pugliese.


Gaetano Partipilo & Boom Collective in ITALY MEETS BALKAN
Aprile 27, 2023
I talenti del jazz italiano al Balkan Jazz Showcase. Ha aperto il Festival Italy Meets Balkan il concerto di Gaetano Partipilo Boom Collective, il 26 Aprile, presso la sala concerti della Cattedrale Ortodossa a Tirana.
Trasporti: Bari chiama, Tirana risponde
Ottobre 10, 2022
Il 19 ottobre 2022, durante l'85^ edizione della Fiera del Levante, un grande evento sulla logistica merci e passeggeri in Puglia e sulle sue relazioni con l'Albania e i Balcani.
Interverranno Enkelejda Muçaj (Vice Ministro delle Infrastrutture e dell'Energia della Repubblica di Albania) e Anna Maurodinoia (Assessora ai Trasporti della Regione Puglia).
Question time finale con le Associazioni Imprenditoriali pugliesi sui temi emersi.
VISITA UFFICIALE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SERGIO MATTARELLA, NELLA REPUBBLICA D’ALBANIA
Settembre 7, 2022
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato questo pomeriggio a Tirana accompagnato dal Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica, Maria Cristina Messa ed è stato ricevuto all'aeroporto internazionale di Rinas dalla Ministra dell'Istruzione Evis Kushi e dall'ambasciatore italiano in Albania, Fabrizio Bucci.
Parlano italiano e hanno scoperto il nostro agroalimentare in Albania
Agosto 9, 2022
Le esportazioni pugliesi verso il Kosovo valgono più di quanto dicono i dati. Perché buona parte delle merci passano dall’Albania, cioè gli albanesi comprano e rivendono in Kosovo. E il dato dell’export pugliese che vede primeggiare il Kosovo sulla Serbia è una peculiarità.
Settimana dell’Italia 31 maggio – 7 giugno
Giugno 2, 2022
Ha avuto inizio il 31 maggio la Settimana dell’Italia/ Java italiane, partita con l'accensione a mezzanotte sulla via pedonale del Castello di Tirana delle luminarie artistiche pugliesi riconosciute in tutto il mondo.
Una galleria di 20 archi di luminarie tradizionali pugliesi accogliera’ i passanti della pedonale di Tirana illuminate da circa sessantamila lampade a led.
Novità – Spostamenti tra Italia e Albania – Marzo 2022
Febbraio 28, 2022
Con Ordinanza del Ministro della Salute del 22.2.2022 è modificata la disciplina relativa agli spostamenti da e per l'estero, con effetti a partire dal 1 marzo e fino al 31 marzo p.v. (data in cui cesserà lo stato di emergenza). Le misure previste dalle ordinanze del Ministro della Salute 28 settembre 2021, 22 ottobre 2021, 14 dicembre 2021 e 27 gennaio 2022 cessano di applicarsi.
Affittasi capannone nella zona industriale di Kavaja
Febbraio 21, 2022
Affittasi capannone nella zona industriale di Kavaja, Distretto di Tirana, Albania sulla superstrada Kavaja – Rrogozhina . Superficie coperta 3.000 mq, piazzale 1.000 mq, facile accesso per trailers e camion. Lo stabile è attrezzato di pozzo certificato d’acqua potabile 24/24.
Evento organizzato da CCI di Tirana
news,Tirana,Incontri Istituzionali Albania
Febbraio 3, 2022
Camera di Commercio e d’industria di Tirana, 125 anni di storia e di servizi celebrati in una serata al Tetaro dell'Opera.
Novità – Spostamenti tra Italia e Albania
Febbraio 3, 2022
Comunicazione inerente la nuova normativa pubblicata dalla Ambasciata d'Italia in Albania, in base all' Ordinanza del Ministro della Salute del 27.1.2022, che proroga le regole in vigore per gli spostamenti tra Italia e Albania dal 15 di Marzo 2022 fino al 31 di Dicembre 2022
SMART BUSINESS PROJECT - CHINA INTERNATIONAL IMPORT EXPO
Smart Business Project: Settori tradizionali
CHINA INTERNATIONAL IMPORT EXPO
Padiglione Beni di Consumo
Shanghai (Cina), 5-10 Novembre 2023
La Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Puglia, informa che si svolgerà a Shanghai (Cina), presso il National Exhibition and Convention Center (NECC), dal 5 al 10 novembre 2023, la manifestazione fieristica CHINA INTERNATIONAL IMPORT EXPO (CIIE), la prima fiera in Cina dedicata esclusivamente all’importazione di prodotti e servizi che promuove la presenza di espositori stranieri.
Lanciata nel 2018 per iniziativa del Presidente cinese Xi Jinping e promossa dal Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) e dalla Municipalità di Shanghai, l’obiettivo dell’Expo è quello di fornire nuove occasioni di business a Paesi e regioni di tutto il mondo, rafforzare la cooperazione e promuovere lo sviluppo del commercio globale.
La partecipazione italiana all’evento è coordinata da Italy China Council Foundation (ICCF) e Associazione Italiana Commercio Estero (AICE), in qualità di partner ufficiali degli organizzatori, il CIIE Bureau e il NECC, che, oltre alla presenza in fiera, offrono agli espositori la possibilità di partecipare ad un programma di incontri, business forum e seminari tecnici, nonché le sessioni di matchmaking per incontrare controparti locali (Supply – Demand Matchmaking Conference) organizzate dalla Bank of China.
La fiera è strutturata in 8 padiglioni settoriali: Food & Agricultural products; Automobile; Intelligent Industry & IT; Consumer goods; Medical equipment & healthcare products; Trade in Services. Vi è, inoltre, una zona dedicata all’innovazione ed incubatore d’impresa.
Summer Fancy Food circolare 2023
Summer Fancy Food 2023
Gentile Imprenditore,
la Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale – e Unioncamere Puglia, organizzano la partecipazione alla manifestazione “SUMMER FANCY FOOD”, che si svolgerà a New York dal 25 al 27 giugno 2023.
La manifestazione, di frequenza annuale, è giunta alla 66° edizione ed è dedicata a tutti i prodotti alimentari, compresi i vini e le bevande. Anche per questa edizione gli stand “Puglia” sono collocati nell’ambito della collettiva “Italia”, organizzata da Universal Marketing – agente unico per l’Italia – in collaborazione con l’Istituto per il Commercio Estero di New York.
Con il contributo della Regione Puglia la quota a carico di ciascuna azienda sarà pari a euro 7.000+IVA, comprensiva di allestimento e arredamento di uno stand di circa 10mq. con ripostiglio, dell’inserimento nel Catalogo Ufficiale, dell’interpretariato generale e del trasporto dei prodotti non deperibili in sola andata.
Restano escluse inoltre, dalla suddetta quota le spese di viaggio, vitto e alloggio del rappresentante aziendale e le spese di assicurazione supplementari non rientranti in quelle già coperte dalla scrivente.
Il contributo regionale sulla spesa relativa all’area preallestita è alternativo e non cumulabile con eventuale altro finanziamento richiesto ed ottenuto per le stesse spese.
Si ricorda che la partecipazione delle piccole e medie imprese agricole si configura come “aiuto di Stato” disciplinato dal Regolamento UE n. 1408/2013, mentre la partecipazione delle altre imprese è da considerarsi Aiuto di Stato in “regime de minimis”, come previsto dal Regolamento UE n. 1407/2013.
Le aziende interessate sono invitate a trasmettere la scheda allegata esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: [email protected] a partire da martedì 24 gennaio ed entro e non oltre venerdì 27 gennaio 2023.
Le adesioni inviate con altro mezzo non saranno considerate valide.
L’accettazione delle domande di ammissione è condizionato agli spazi resi disponibili da Universal Marketing e avverrà dando priorità, sulla base dell’ordine cronologico di arrivo, alle aziende concessionarie del marchio collettivo “Prodotti di qualità” e comunque aderenti ai sistemi di qualità DOCG/DOC/IGT, DOP, IGP, BIO e STG e tenendo altresì conto del criterio della rappresentatività territoriale prescritto dal Regolamento per la partecipazione alle fiere di Unioncamere Puglia.
Si resta a disposizione per ulteriori informazioni e si porgono distinti saluti.
TUTTO FOOD – Milano • 8-11 maggio 2023
TUTTO FOOD – Milano – 8/11 maggio 2023
Gentile Imprenditore,
la Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale – e Unioncamere Puglia, nell’ambito dell’accordo di collaborazione in atto, organizzano la partecipazione alla manifestazione “Tutto Food”, che si svolgerà presso il quartiere fieristico di Rho a Milano dall’8 all’11 maggio 2023.
La fiera, giunta alla nona edizione e riservata ai soli operatori di settore, ha cadenza biennale e rappresenta una delle principali fiere nazionali dedicate all’ agroalimentare in Italia.
L’Assessorato regionale e Unioncamere Puglia, nel quadro delle attività di promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari pugliesi, intendono partecipare alla rassegna nell’ambito di uno spazio dedicato nel Padiglione 1 (come nella scorsa edizione), dove saranno realizzati stand personalizzati da assegnare alle aziende pugliesi interessate.
Considerato che la Regione Puglia contribuirà con un importo pari al 35% del costo totale della partecipazione, la quota a carico delle imprese aderenti, è pari a euro 4.000+iva (anziché 6.200 +iva), quota comprensiva dell’affitto e allestimento standard di un box personalizzato di circa 10 mq., del trasporto dei prodotti solo in andata (limitato a quantitativi che saranno successivamente comunicati) e dell’inserimento nel Catalogo Ufficiale. Restano escluse dalla suddetta quota le spese di viaggio, vitto e alloggio del proprio rappresentante.
Il contributo regionale sulla spesa relativa all’area preallestita è alternativo e non cumulabile con eventuale altro finanziamento richiesto ed ottenuto dall’azienda per le stesse spese.
Si ricorda che la partecipazione delle piccole e medie imprese agricole si configura come “aiuto di Stato” disciplinato dal Regolamento UE n. 1408/2013, mentre la partecipazione delle altre imprese è da considerarsi Aiuto di Stato in “regime de minimis”, come previsto dal Regolamento UE n. 1407/2013.
Si invitano le aziende interessate a partecipare alla rassegna a trasmettere alla scrivente Unione la domanda
di ammissione esclusivamente via PEC all’indirizzo [email protected], a partire dalle ore 9.00 di lunedì 5 dicembre ed entro le 12.00 di sabato 10 dicembre 2022.
L’accoglimento delle domande di ammissione delle aziende produttrici pugliesi avverrà, come previsto dal suddetto accordo di cooperazione, dando priorità alle aziende concessionarie del Marchio collettivo “Prodotti di Qualità Puglia” e/o aderenti ai sistemi di qualità DOCG/DOC/IGT, DOP, IGP, BIO e STG e tenendo altresì conto dei criteri previsti nel regolamento di Unioncamere Puglia.
Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, si porgono cordiali saluti.
Trasporti: Bari chiama, Tirana risponde

TRASPORTI: BARI CHIAMA, TIRANA RISPONDE
Il 19 ottobre 2022, durante l’85^ edizione della Fiera del Levante, un grande evento sulla logistica merci e passeggeri in Puglia e sulle sue relazioni con l’Albania e i Balcani.
Interverranno Enkelejda Muçaj (Vice Ministro delle Infrastrutture e dell’Energia della Repubblica di Albania) e Anna Maurodinoia (Assessora ai Trasporti della Regione Puglia).
Question time finale con le Associazioni Imprenditoriali pugliesi sui temi emersi.
Fiera del Levante, sala 5
19 ottobre 2022, ore 9.30-12.30
Lingua di lavoro: italiano
L’iscrizione è gratuita. Completata la registrazione, riceverai una email di conferma prenotazione. Stampala ed esibiscila all’ingresso “Agricoltura” della Fiera del Levante di Bari (Viale Vittorio Emanuele Orlando); verrà convertita in biglietto ingresso gratuito per la Fiera.
PROGRAMMA DELIVER – ROAD SHOW
ore 9.30 – Registrazione partecipanti
ore 10.00 – DAMIANO GELSOMINO (Presidente – Unioncamere Puglia)
ARIS TASHO (Direttora Relazioni Estere – Camera di Commercio e Industria di Tirana)
Saluti istituzionali
ore 10.15 – IOLANDA CONTE (Project Manager – Uniontrasporti)
Il Libro Bianco della Logistica in Puglia: desideri delle imprese e opere prioritarie
ore 10.35 – ANNA MAURODINOIA (Assessora ai Trasporti – Regione Puglia)
Gli investimenti pubblici previsti in Puglia da PNRR e Piano Regionale dei Trasporti
ore 11.00 – LUIGI TRIGGIANI (Segretario Generale – Unioncamere Puglia)
L’indagine sui fabbisogni trasportistici delle aziende albanesi partner della Puglia
ore 11.20 – ENKELEJDA MUCAJ (Vice Ministro delle Infrastrutture e dell’Energia – Repubblica di Albania)
Gli investimenti pubblici previsti dal Governo della Repubblica di Albania in materia di trasporti e logistica
ore 11.45 – Question time con le Associazioni Imprenditoriali pugliesi sui temi emersi
Modera: COSMO ALBERTINI (Project Manager – Unioncamere Puglia)
ore 12.30 – Conclusioni e saluti

Una iniziativa a valere sul Progetto Infrastrutture, Fondi Perequativi Unioncamere 2019-20.
Economia del Mare: mercato, tendenze e opportunità nei prossimi 20 anni

ECONOMIA DEL MARE: MERCATO, TENDENZE
E OPPORTUNITA’ NEI PROSSIMI 20 ANNI
EVENTO IN PRESENZA E ONLINE
Quali prodotti del mare mangeremo? Dove e come li compreremo? Cosa chiede la domanda di turismo balneare? E ancora, come sarà la ristorazione “di mare”? In quale direzione va la cantieristica navale di successo?
Risponderemo a tutte queste domande in TREND WAVES
l’evento sulle tendenze future della blue economy organizzato da Unioncamere Puglia.
21 ottobre 2022, ore 9,30-13.00
Fiera del Levante di Bari, sala 5
Esperti di trendwatching e tendenze future ti guideranno negli stili di vita e di
consumo emergenti, nelle evoluzioni del gusto e della domanda
nei principali settori dell’economia del mare:

COME FUNZIONA
L’iscrizione è gratuita.
Nei giorni successivi alla registrazione, riceverai una email di conferma prenotazione.
Potrai partecipare in presenza all’evento oppure seguirlo a distanza.
Se deciderai di partecipare in presenza: stampa l’e-mail di conferma e mostrala all’ingresso “Agricoltura” della Fiera del Levante di Bari (Viale Vittorio Emanuele Orlando); verrà convertita in biglietto ingresso gratuito per la Fiera.
Se deciderai di seguire l’evento a distanza: nell’e-mail di conferma prenotazione troverai un link per assistere a TREND WAVES comodamente dal tuo smartphone, tablet o computer.
This activity has been produced with the financial assistance of SMART ADRIA Project. This project is co-financed by the European Union under the instrument for Pre-Accession Assistance (IPA II). For details:
https://smartadria.italy-albania-montenegro.eu/

Brokerage Event @Smart Manufacturing Matchmaking 2022
Brokerage Event @Smart Manufacturing Matchmaking 2022
Virtual Edition
Unioncamere Puglia, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network,co- organizza l’evento di matching Smart Manufacturing Matchmaking 2022 che si terrà in modalità virtuale il 17—e 18 novembre 2022.
I dati e la loro gestione stanno cambiando le nostre vite. L’industria 4.0 sta rivoluzionando e rivitalizzando tutte le attività industriali. Le aziende si trovano ad affrontare nuove sfide ma anche a cogliere le opportunità offerte dalla quarta rivoluzione industriale. Il Brokerage [email protected] Manufacturing Matchmaking 2022 offre un’opportunità unica per incontrare aziende, centri di ricerca e pubbliche amministrazioni che lavorano in Smart Manufacturing e Industry 4.0. È anche un’importante opportunità per tenersi aggiornati sulle ultime tecnologie avanzate corrispondenti, sulla domanda di innovazione delle istituzioni e delle città, sulle nuove applicazioni delle PMI e sulle sfide tecniche affrontate dalle grandi aziende.
Il [email protected] sarà organizzato come un evento di matchmaking virtuale, ciò significa che tutti gli incontri 1:1 si terranno online. Non è necessario alcun software aggiuntivo, solo un browser web aggiornato, un microfono e una webcam.
La partecipazione è online e gratuita previa registrazione al seguente link
E’ necessario:
- registrarsi entro il 17 novembre 2022 sul sito dedicato all’evento cliccando sul seguente link (pulsante verde “Register now”);
- compilare in inglese il proprio profilo (organisation description + almeno una voce della sezione Marketplace, in cui specificare cosa si cerca e/o si offre);
- selezionare Unioncamere Puglia come local support office;
- una volta convalidati, dalla propria area riservata (login con email e password creata per la registrazione) si possono sia richiedere che ricevere richieste di appuntamenti, definendo l’orario in base agli slot di disponibilità comuni.
Per informazioni Unioncamere Puglia – EEN
GuideSmart

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guide SMART all’orientamento.
La guida digitale sintetica favorisce una scelta consapevole del percorso formativo e professionale ed è finalizzata ad offrire agli studenti, alle loro famiglie e ai docenti uno sguardo sintetico e aggiornato sui fabbisogni di giovani qualificati, diplomati e laureati da parte delle imprese di ciascuna provincia pugliese.
Le guide raccolgono i dati regionali e provinciali più significativi che emergono dall’Indagine annuale Excelsior, relativamente ai seguenti temi:
• i settori di attività economica che prevedono assunzioni di giovani;
• gli indirizzi di studio richiesti;
• le professioni più difficili da trovare;
• le competenze desiderate;
• le figure professionali più richieste;
• la previsione 2022-2026 dei fabbisogni di figure professionali in Italia;
• le imprese e l’occupazione in provincia.
Le guide si raccordano anche con le pubblicazioni di Unioncamere utili per l’orientamento come i volumi dedicati “Formazione professionale e lavoro”, “Diplomati e lavoro”, “Laureati e lavoro” e “Formazione tecnica superiore e lavoro”, il Report “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine” e altri volumi tematici come “Le competenze digitali” e “Le competenze green”.
Sono di seguito scaricabili la Guida SMART Puglia e le 5 guide provinciali
Video