Rassegna Stampa Tirana Luglio 2021

Rassegna Stampa Tirana Luglio 2021

RASSEGNA STAMPA LUGLIO 2021



SONO UOMINI JANË NJERËZ, IL MONUMENTO CHE COMMEMORA L'ESODO CON LA NAVE VALONA

“SONO UOMINI JANË NJERËZ”, IL MONUMENTO CHE COMMEMORA L’ESODO CON LA NAVE VALONA.

Si è appena conclusa la cerimonia ufficiale di inaugurazione del monumento, dove insieme alle autorità hanno parlato anche i suoi artisti. A 30 anni dal tanto discusso esodo dell’agosto 1991 su entrambe le coste adriatiche, Durazzo e Bari avranno un simbolo comune con il logo “Mare che ci unisce”.


Nella foto l’artista Jasmine Pignatelli, autrice dell’opera "Sono persone – Janë njerëz".

Ci sono due sculture insieme dove inizia la passeggiata di Durazzo, che da ovest sembrano la prua di una nave pronta a salpare. L’artista Jasmine Pignatelli, autrice dell’opera, racconta di aver lavorato per tre anni consecutivi alla soluzione artistica del monumento dal titolo “Sono persone – Janë njerëz “. “Queste parole dette 30 anni fa dal sindaco di Bari, Enrico Dalfino, le ho sentite in una delle interviste della moglie e secondo me sono la chiave dell’atteggiamento dei cittadini verso l’evento”, racconta Jasmine. “Sono persone. Siamo la loro unica speranza”, ha ripetuto il sindaco in quei giorni difficili quando è tornato a casa.

Secondo l’autore dell’opera, che è stata installata a Durazzo, a pochi metri dal mare, “in questo caso è l’arte che scopre la parola e poi la rende pubblica”. Jasmine Pignatelli nota che sebbene fosse piccola quando l’affollata nave Vlora è arrivata a Bari, si è resa conto che i cittadini e la gente hanno sostenuto il trattamento umano richiesto dal sindaco Dalfino di fronte alle politiche del governo. L’iniziativa concreta per un segno civico tre decenni dopo è stata presa dalla città di Bari, mentre per anni sono rimasti su carta e bozzetti gli sforzi degli scultori di Durazzo per un monumento che artisticamente dovesse dimostrare non solo la fuga degli albanesi attraverso il mare, ma anche per il loro ritorno dai luoghi dove vivono e lavorano con dignità. I bozzetti per le opere che potrebbero essere collocate nel piazzale dei traghetti del porto, dove migliaia di albanesi e stranieri sono partiti per la libertà e ora entrano ed escono liberamente, continuano a rimanere idee irrealizzate. All’inizio di agosto 1991, dopo i primi due esodi dalle ambasciate nel luglio 1990 e nel marzo 1991 in barca da Durazzo a Brindisi, oltre 20.000 persone tentarono di sbarcare a Bari. Dalfino racconta che suo padre, sindaco di Bari nel 1991, ha invitato la politica e i suoi concittadini a capire i nuovi arrivati, essendo il più umano possibile. “Il momento di conflitto istituzionale con la politica centrale sul tema dell’accoglienza degli albanesi a Bari ha aggravato la condizione di mio padre, e la mia famiglia, soprattutto mia madre e mia sorella, hanno legato a questa situazione la sua malattia e la sua prematura scomparsa”, racconta Giuseppe, che fa l’avvocato. Il monumento situato a Bari, ma anche quello appena inaugurato a Durazzo, cerca di restituire il gesto del sindaco Enrico Dalfino, con il suo atteggiamento. Nel luogo dove è già eretto il monumento “Sono Persone”, l’autrice Jasmine Pignatelli continua a dialogare con giovani o cittadini di Durazzo che hanno attraversato il mare 30 anni fa. Seppur per la prima volta in Albania, capisce quanto sia importante l’arte per unire le persone. “Anche una piccola storia artistica può servire a migliorare le persone e il Paese”, conclude l’artista barese. (Fonte: BIRN)



Organismi indipendenti di valutazione o altri organismi

Organismi indipendenti di valutazione o altri organismi


Rassegna Stampa Tirana Maggio-Giugno 2021

Rassegna Stampa Tirana Maggio-Giugno 2021

RASSEGNA STAMPA MAGGIO-GIUGNO 2021



Green Economy - L'eco innovazione: 15.06.2021 Evento formativo dedicato all’esperto del sistema rifiuti

Green Economy – L’eco innovazione: 15.06.2021 Evento formativo dedicato all’esperto del sistema rifiuti

Unioncamere Puglia, partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), prosegue con l’organizzazione delle quattro sessioni formative destinate alle imprese pugliesi sui temi dell’economia circolare, in collaborazione con Ecocerved e l’Albo Gestori Ambientali – Sezione Puglia.

L’eco innovazione nell’economia circolare persegue l’efficienza nell’uso delle risorse, che implica la logica della Riduzione, del Riuso e del Riciclo: le 3R del “fine vita” di prodotti e materiali. Una corretta gestione dei rifiuti può dare un significativo contributo al raggiungimento dei principali obiettivi di tutela ambientale, efficienza nell’utilizzo delle risorse, apertura di nuovi mercati e nuova occupazione, innovazione e crescita “verde”, consentendo all’impresa di essere più competitiva.

Facendo seguito al primo evento formativo focalizzato sul MUD tenutosi in modalità webinar il 5 maggio scorso, Unioncamere Puglia promuove la partecipazione al secondo incontro formativo dedicato alla figura professionale del Responsabile Sistema Rifiuti che sarà focalizzato sul “Mondo dei rifiuti” e si svolgerà in modalità webinar il prossimo 15 giugno 2021, dalle ore 9,30 alle 12.30.

Descrizione contenuti formativi

L’obiettivo è fornire le conoscenze fondamentali relative a obblighi e opportunità, a seguito del recepimento delle direttive europeedel 2018 che cambiano, in una logica di Economia Circolare, alcuni dei principi portanti della gestione dei rifiuti, in particolare il ‘principio di prevenzione dei rifiuti’ e le ‘definizioni’, apportando sostanziali modifiche nello svolgimento dell’attività d’impresa.

Argomenti

  • Principi generali
  • Responsabilità estesa del produttore
  • Priorità nella gestione
  • Responsabilità nella gestione
  • Definizioni
  • Adempimenti e obblighi
  • Deposito temporaneo
  • Analisi rifiuti
  • Classificazione rifiuti

 

Relatrice

Dott.ssa Manuela Masotti – Ecocerved

 

Destinatari

I responsabili all’interno di enti o di imprese, ma anche figure professionali, consulenti, associazioni di categoria, che si occupano della gestione dei rifiuti all’interno o per conto delle stesse imprese o degli enti.

La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione, entro il 14 giugno, al seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_zvjgL8LYSdi_8-BEqFYd6g

Per seguire l’evento online non occorre installare nessun applicativo. In seguito alla registrazione sarà inviato il link a cui collegarsi all’indirizzo email con cui ci si è iscritti. L’evento sarà effettuato su ZOOM.

Sarà possibile anticipare eventuali quesiti da sottoporre al relatore entro e non oltre il 13 giugno p.v. all’indirizzo [email protected].

Con l’occasione si precisa che le informazioni relative agli altri eventi formativi in programma saranno di volta in volta pubblicate sul sito istituzionale UnioncamerePuglia/EEN Bridg€conomies (www.een.unioncamerepuglia.it) e sul portale www.ecocamere.it

Per informazioni

Unioncamere Puglia – Enterprise Europe Network

[email protected]


Food, Turismo, Moda e Retail

Food, Turismo, Moda e Retail:

Come cambiano i bisogni delle persone e i paradigmi del business post-pandemico.

 

Per aziende e professionisti pugliesi è tempo di scelte: affrontare la ripresa rimanendo fedeli ai paradigmi di business consolidati nel tempo, oppure sfruttare la crisi per evolvere, abbracciando il cambiamento. Con See the Next, manager internazionali ed esperti di nuove tendenze guidano negli stili di vita e di consumo emergenti, nelle evoluzioni del gusto, e della domanda in quattro settori: Food, Turismo, Moda, Retail. Cosa mangeremo fra dieci anni? Quale sarà la domanda nel turismo e nell’ospitalità? Verso quale stile si orienterà la moda? E infine, come sarà il negozio del futuro? Scopri come cambierà il mercato e conosci i migliori casi di successo in Italia, in Europa e nel mondo.

Per guardare i webinar integrali

Food: https://www.youtube.com/watch?v=6i0KtCAYxlM

Turismo: https://www.youtube.com/watch?v=zeey4I3zHwk

Moda: https://www.youtube.com/watch?v=vOzu9-v00WA

Retail: https://www.youtube.com/watch?v=KyWpQuqtph4



AVVISO IMPORTANTE: NUOVE REGOLE PER GLI SPOSTAMENTI DA E PER L’ITALIA DAL 16 MAGGIO AL 30 LUGLIO

AVVISO IMPORTANTE: NUOVE REGOLE PER GLI SPOSTAMENTI DA E PER L’ITALIA DAL 16 MAGGIO AL 30 LUGLIO

Con Ordinanza del Ministro della Salute del 14 maggio 2021 sono state modificate alcune delle norme che regolano gli ingressi in Italia e gli spostamenti all’estero. Le modifiche saranno in vigore dal 16/05/2021 al 30/07/2021.

In breve, l’Ordinanza prevede l’ingresso dai Paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen, oltre che da Gran Bretagna e Israele, con tampone negativo, senza obbligo di quarantena. Resta, dunque, l’obbligo per chi entri in Italia da questi Paesi di esibire all’arrivo un tampone molecolare o antigenico con esito negativo, effettuato nelle 48 ore precedenti l’arrivo in Italia. Con la stessa ordinanza sono state prorogate le misure restrittive nei confronti del Brasile fino al 30 luglio 2021.

INGRESSI IN ITALIA DALL’ALBANIA

L’ingresso in Italia dall’Albania è consentito ai cittadini italiani/UE/Schengen e loro familiari, nonché ai titolari dello status di soggiornanti di lungo periodo e loro familiari (Direttiva 2004/38/CE). L’ingresso è consentito anche alle persone che hanno una relazione affettiva comprovata e stabile (anche se non conviventi) con cittadini italiani/UE/Schengen/soggiornanti di lungo periodo, le quali debbano raggiungere l’abitazione/domicilio/residenza del partner (in Italia).

Per coloro che non rientrano nelle categorie appena menzionate, l’ingresso dai Paesi del gruppo E (dei quali fa parte l’Albania) è consentito solo in presenza di precise motivazioni, quali: esigenze di lavoro o di studio, motivi di salute, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Si può raggiungere la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato o coincidenza aerea (senza uscire dalle aree di transito aeroportuale).

Rimane l’obbligo per chi faccia ingresso nel territorio nazionale da Stati o territori inclusi negli elenchi D ed E dell’allegato 20 del DPCM 2 marzo 2021, di presentare all’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare controlli, la certificazione di essersi sottoposto ad un test molecolare o antigenico con esito negativo, da effettuarsi per mezzo di tampone nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia.

Non devono sottoporsi a tampone i bambini di età inferiore a 2 anni.

Successivamente all’ingresso, bisognerà osservare un periodo di quarantena domiciliare di 10 giorni, e sottoporsi a tampone molecolare o antigenico al termine di tale periodo.

Eccezioni previste:

A condizione che non insorgano sintomi di Covid-19 e fermi restando gli obblighi di dichiarazione previsti, sono esclusi da questi obblighi i seguenti casi indicati all’art.51, comma 7, del DPCM 2.3.2021, lettere a), b), c), f), g), l), m), n), o):

· equipaggio dei mezzi di trasporto;

· personale viaggiante;

· movimenti da e per gli Stati e territori di cui all’elenco A dell’allegato 20;

· chiunque fa ingresso in Italia per un periodo non superiore alle centoventi ore per comprovate esigenze di lavoro, salute o assoluta urgenza, con l’obbligo, allo scadere di detto termine, di lasciare immediatamente il territorio nazionale o, in mancanza, di iniziare il periodo di sorveglianza e di isolamento fiduciario conformemente ai commi da 1 a 5;

· chiunque transita, con mezzo privato, nel territorio italiano per un periodo non superiore a trentasei ore, con l’obbligo, allo scadere di detto termine, di lasciare immediatamente il territorio nazionale o, in mancanza, di iniziare il periodo di sorveglianza e di isolamento fiduciario conformemente ai commi da 1 a 5;

· lavoratori transfrontalieri in ingresso e in uscita dal territorio nazionale per comprovati motivi di lavoro e per il conseguente rientro nella propria residenza, abitazione o dimora;

· personale di imprese ed enti aventi sede legale o secondaria in Italia per spostamenti all’estero per comprovate esigenze lavorative di durata non superiore a centoventi ore;

· funzionari e agenti, comunque denominati, dell’Unione europea o di organizzazioni internazionali, agenti diplomatici, personale amministrativo e tecnico delle missioni diplomatiche, funzionari e impiegati consolari, personale militare, compreso quello in rientro dalle missioni internazionali, e delle Forze di Polizia, personale del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e dei Vigili del fuoco nell’esercizio delle loro funzioni;

· alunni e studenti per la frequenza di un corso di studi in uno Stato diverso da quello di residenza, abitazione o dimora, nel quale ritornano ogni giorno o almeno una volta la settimana;

Obblighi di dichiarazione: chi faccia ingresso nel territorio nazionale dai Paesi di cui agli elenchi B, C, D ed E dell’allegato 20, è tenuto a compilare un modulo di localizzazione in formato digitale, sulla base delle indicazioni di apposita circolare della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, in sostituzione dell’autodichiarazione prevista dall’art. 50, comma 1, del DPCM 2 marzo 2021, che potrà comunque essere utilizzata in caso di impedimenti tecnologici.

Si fa infine presente che, al momento dell’ingresso in Italia, i controlli sono rigorosi e accurati e che è possibile il respingimento alla frontiera se la documentazione presentata non è conforme ai requisiti previsti dal DPCM 02.03.2021, vale a dire non giustifica pienamente il motivo dell’ingresso e non corrisponde a criteri di urgenza e necessità.

N.B.

In base al Decreto Legge 30 aprile 2021 n. 56, è stata disposta un’ulteriore proroga dei permessi di soggiorno in scadenza/scaduti a partire dal 31 gennaio 2020 fino al 31 luglio 2021. Nelle more della suddetta scadenza, gli interessati potranno egualmente presentare istanze di rinnovo dei permessi di soggiorno presso le Questure in Italia.

Nel caso di collegamenti diretti (aerei, navali, ecc.) con l’Italia, il rientro in territorio nazionale sarà consentito in via generale, ai sensi del combinato disposto della suindicata normativa emergenziale e dell’art. 8 comma 2 del DPR 394/1999, senza che il richiedente debba munirsi di visto di reingresso e/o di note di accompagnamento consolari informative.

Nel caso di collegamenti indiretti con scalo in altro Paese Schengen che prevedano l’ingresso alla frontiera esterna dell’Area Schengen in uno Stato membro diverso dall’Italia, sarà possibile il rilascio di un visto di reingresso.

Considerato il protrarsi della situazione epidemiologica in Europa, si raccomanda fortemente di evitare viaggi all’estero se non per ragioni strettamente necessarie e urgenti.

Per quanto riguarda l’ingresso dall’Italia in Albania, ferma restando la necessità di una motivazione valida, non è attualmente richiesto l’obbligo di tampone né di quarantena all’arrivo.
(Fonte: Ambasciata d’Italia in Albania)