 
					Il 30 settembre e il 2 ottobre, nella Sala 2 del Centro Congressi, dalle 10:30 economisti e rappresentanti di Governo saranno impegnati a confrontarsi su “PNNR e Zes: un nuovo intervento straordinario per il Mezzogiorno?” e su “Hub Puglia: un nuovo ruolo per il Mezzogiorno”.
 
					Oggi e domani. Il “PID Study Tour” si pone l’obiettivo di far conoscere le diverse realtà territoriali in cui players, pubblici e privati, insieme agli Enti camerali locali, hanno dato vita ad azioni di promozione, sensibilizzazione e diffusione dell’utilizzo delle tecnologie 4.0 nei processi produttivi aziendali.
 
					Martedì 1 ottobre, in Fiera del Levante, dalle 10.00 alle 12.00
 
					Il “PID Study Tour” si pone l’obiettivo di far conoscere le realtà del territorio in cui diversi players, pubblici e privati, insieme agli Enti camerali locali, hanno dato vita ad azioni di promozione, sensibilizzazione e diffusione dell’utilizzo delle tecnologie 4.0 nei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese.
 
					Le felicitazioni della presidente della Camera di Commercio di Bari e di Unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie, per la conferma di Andrea Prete ai vertici di Unioncamere nazionale e di Mario Vadrucci, presidente della CCIAA di Lecce, alla vicepresidenza
 
					Riaperte le Misure “Internazionalizzazione”, “Turismo e Industria culturale” e “Transizione digitale” relative al Bando Multimisura 2023-2024, nell’ambito dalla maggiorazione del Diritto Annuale del 20% per il triennio 2023-2025.
 
					Saranno condivise buone pratiche, esigenze e opportunità, per dar vita, attraverso un progetto congiunto, a un sistema educativo transfrontaliero di 5° livello EQF (equivalente all’ITS italiano) in Italia, Albania e Montenegro.
 
					il 14 giugno 2024 si svolgerà una country presentation del mercato degli Emirati Arabi, a cura della Camera di Commercio Italiana a Dubai.
 
					Il seminario, oltre a far conoscere le iniziative della Regione Puglia in Innovazione e Welfare, offrirà l’opportunità di approfondire, anche con l’illustrazione di casi pratici, la visione e le prospettive di sviluppo per le PMI nell’area salute, benessere e ambienti di vita grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.
 
					Il convegno è l’occasione per Istat, rappresentanti del mondo accademico e delle istituzioni locali per confrontarsi sulle Aree di specializzazione intelligente e sulle traiettorie di sviluppo e diversificazione produttiva. Tema della tavola rotonda, coordinata dal direttore Fabio Rapiti dell’Istat, Progetti e azioni per le politiche di ricerca, sviluppo e innovazione.
 
					L’iniziativa si pone l’obiettivo di presentare a tutti gli attori della filiera le opportunità della Blu Economy e del “Sistema Mare” quali importanti pivot di crescita e sviluppo del sistema economico del Salento che hanno segnato, nell’ultimo biennio, un trend di assoluto dinamismo.
 
					Una nuova edizione del percorso formativo Digital Export Academy® dedicato ad un massimo di 100 aziende della regione Puglia appartenenti a tutti i settori. Il corso non prevede costi di partecipazione e si svolgerà in modalità ibrida.
 
				