Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Bari 29 maggio, convegno Istat: “Le Aree di specializzazione intelligente: dati e indicatori per i decisori pubblici”

Il 29 maggio 2024 dalle 9.30 la Camera di Commercio di Bari ospiterà il convegno “Le Aree di specializzazione intelligente: dati e indicatori per i decisori pubblici”, organizzato da Istat in collaborazione con Unioncamere Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia.

Nella programmazione comunitaria relativa al periodo 2021-2027 la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 – Smart Specialisation Strategy) è stata identificata come condizione abilitante per l’accesso alle risorse in materia di ricerca, innovazione e competenze.

Tra queste condizioni risulta rilevante il monitoraggio e la misurazione delle performance delle aree di specializzazione intelligente.

In tale contesto l’Istat aggiorna e pubblica le informazioni sulle imprese che operano nelle dodici aree di specializzazione intelligente a livello territoriale (ripartizioni, regioni e province autonome) utilizzando i dati raccolti attraverso la seconda edizione della Rilevazione associata al Censimento permanente delle imprese 2023.

Il convegno è l’occasione per Istat, rappresentanti del mondo accademico e delle istituzioni locali per confrontarsi sulle Aree di specializzazione intelligente e sulle traiettorie di sviluppo e diversificazione produttiva. Tema della tavola rotonda, coordinata dal direttore Fabio Rapiti dell’Istat, Progetti e azioni per le politiche di ricerca, sviluppo e innovazione.

Dopo i saluti della presidente di Unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie e dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, ci sarà l’intervento di apertura dei lavori del presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli. Seguono le relazioni tecniche di ricercatori e dirigenti dell’Istat sulle aree di specializzazione intelligente in Italia e in Puglia e le nuove classificazione delle imprese.

In concomitanza dell’evento saranno diffusi, secondo i canali ufficiali dell’Istat, i principali indicatori economici per area di specializzazione. Le tavole conterranno informazioni sulla distribuzione delle imprese italiane con almeno 3 addetti nelle 12 aree di specializzazione per le regioni, provincie autonome e per ripartizione geografica.

È possibile partecipare all’evento in presenza (fino ad esaurimento dei posti disponibili). Si richiede, a fini organizzativi, di manifestare il proprio interesse iscrivendosi all’evento cliccando al link sottostante.

 

http://a5x5f6.emailsp.com/frontend/LandingPage.aspx?idList=5&idLP=109&guid=B88B76CB-C271-48F1-B350-0B9958786E2E

 

Programma-Aree-specializzazione 29 maggio

 

C.C.I.A.A. di Bari
RSS News
Visualizza tutte le ultime notizie
Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

Export Front Desk Puglia

Export Front Desk Puglia

L’Agenzia ICE ti invita a scoprire i servizi gratuiti di orientamento all’internazionalizzazione offerti nell’ambito dell’iniziativa Export Front Desk, che si…

Green On. Il turismo naturalistico:
EEN

Green On. Il turismo naturalistico:

L'iniziativa si rivolge a tour operator, agenzie viaggi, guide turistiche e ambientali, strutture ricettive, agriturismi, imprese della ristorazione, servizi per…

PROGETTO SEI – Sostegno all’Export dell’Italia

PROGETTO SEI – Sostegno all’Export dell’Italia

Le informazioni e il calendario delle proposte formative per il periodo giugno-settembre 2025 del progetto SEI finalizzato alla crescita delle…