
E’ il secondo dei quattro workshop sulla destinazione “Marine di Puglia” che si svolgeranno in 4 province della regione, nell’ambito dei fondi di perequazione 2021/2022 e che puntano a consolidare e valorizzare l’attrattività dei territori, attraverso lo strumento delle destinazioni turistiche e degli attrattori culturali.

E’ uno dei quattro workshop sulla destinazione “Marine di Puglia” che si svolgeranno nelle 4 province della regione, nell’ambito dei fondi di perequazione 2021/2022 e che puntano a consolidare e valorizzare l’attrattività dei territori, attraverso lo strumento delle destinazioni turistiche e degli attrattori culturali.

L’assemblea dei presidenti delle Camere di commercio italiane, che si tiene a Torino, ha eletto Luciana Di Bisceglie, presidente della Camera di Commercio di Bari, componente del comitato esecutivo – l’organo amministrativo e di indirizzo politico – di Unioncamere Nazionale.

Il secondo posto e una menzione speciale sono andate a due aziende baresi, rispettivamente Sinergia Società Cooperativa Sociale di Bitonto e Vi&Ca srls di Gravina in Puglia, premiate dalla presidente della Camera di Commercio di Bari, Luciana di Bisceglie.

Sabato 7 ottobre 2023 si terrà a Bari presso la Fiera del Levante l’evento Comunità Energetiche Rinnovabili: dal progetto alla realizzazione. Soluzioni tecnico-pratiche collegate agli scenari agricoli e agroindustriali.

Obiettivo: rafforzare le competenze delle PMI pugliesi in tema di export e internazionalizzazione e approfondire analisi dei mercati e gestione del rischio per cogliere le opportunità di business.

Risultati raggiunti vanno oltre le più rosee aspettative e l’aspetto più interessante è costituito dal fatto che 3 su 4 delle domande pervenute arrivano da micro-piccole e medie imprese.

Il Bando pubblico per individuare i beneficiari sarà gestito da Unioncamere Puglia. Candidature “a sportello” dalle ore 12.00 del 4 settembre 2023 al 4 marzo 2024, salvo esaurimento fondi

Migliaia di persone lo hanno salutato in questi giorni. Continuiamo nel suo segno, concretizzando i suoi sogni. E’ il minimo che ciascuno di noi possa fare; non per lui, ma per noi stessi.

Gelsomino: «Perdiamo un presidente illustre e un grande amico».

I fondi PNRR a disposizione di NODES ammontano a oltre 110 milioni di euro, 15 milioni di euro al Mezzogiorno per attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle imprese. L’obiettivo ambizioso è di creare filiere di ricerca e industriali in sette ambiti legati alla vocazione imprenditoriale del territorio,

Una giornata di formazione e orientamento alle professioni del settore, ma anche di incontro fra domanda e offerta di lavoro, fortemente voluta dal sistema camerale pugliese