
L’evento in presenza e online dedicato alle tendenze future della blue economy. Organizzato da Unioncamere Puglia, si svolgerà in Fiera del Levante di Bari (sala 5 del Centro Congressi) dalle ore 9,30 alle 13.00. Nell’occasione saranno presentati i dati di uno studio di AstraRicerche su un ampio campione di italiani tra i 18 e i 70 anni.

Economia del Mare: mercato, tendenze e opportunità nei prossimi 20 anni. EVENTO IN PRESENZA E ONLINE
Quali prodotti del mare mangeremo? Dove e come li compreremo? Cosa chiede la domanda di turismo balneare? E ancora, come sarà la ristorazione “di mare”? In quale direzione va la cantieristica navale di successo?

I dati del secondo trimestre 2022 di Movimprese. il tasso di crescita nella regione è stato dello 0,66%, superiore alla media nazionale che è dello 0,55%.

Il sistema turistico pugliese ospita il 5,6% delle imprese turistiche attive al I trimestre 2022 sul territorio nazionale. Un tessuto imprenditoriale che impiega il 5,3% degli addetti al turismo in Italia.

L’incontro promosso dalla Camera di Commercio di Foggia e dalla Banca d’Italia è in programma giovedì 23 giugno, con inizio alle ore 16,00 presso la sede della Cittadella dell’Economia.

Si conferma complessivamente il quadro del primo trimestre dello scorso anno, con un tasso di crescita per la prima volta in ripresa verso valori più normali dopo la forte contrazione legata all’attesa dei ristori governativi per la forzata riduzione delle attività. Non meno influente sul quadro generale, il clima d’incertezza conseguente agli squilibri geo-politici innescati dal conflitto Russo-Ucraino.

Oltre 208 milioni di euro di export totale nel 2021, 2,6 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente. Risultati che premiano l’impegno oltre che degli operatori, anche della Regione Puglia e di Unioncamere Puglia, che li affianca nelle principali attività promozionali in Italia e all’estero.

Obiettivo dell’incontro è stato soprattutto quello di dar voce alle imprese, attraverso una vera e propria consultazione dal basso e quindi di illustrare i pareri di oltre cento aziende e professionisti sulle necessità logistiche e infrastrutturali della Puglia.

Oltre ai dati, nel report vengono approfonditi i fenomeni turistici per supportare chi opera nel turismo a orientarsi tra i tanti elementi di incertezza determinati dalla crisi economica e sociale post pandemica.

Un incontro on line per leggere e analizzare i nuovi mercati e i fattori di cambiamento e creare opportunità per le imprese, approfondendo i fenomeni turistici al fine di supportare chi opera nel turismo a orientarsi tra i tanti elementi di incertezza determinati dalla crisi economica e sociale post pandemica.

Una crescita considerevole del numero di sedi d’impresa. Un altro segnale positivo è certamente quello degli addetti, in picchiata brusca nel 2020 e in forte ripresa nel 2021, un anno in cui non solo si torna ai livelli occupazionali del 2019 ma li si supera.