Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Bari – al via oggi Creativity meets Clusters

Creare connessioni tra i cluster culturali e creativi più rappresentativi del panorama europeo e internazionale e condividere le best practice Esplorare percorsi comuni per politiche bottom up e sostenere le industrie culturali e creative Accedere a nuovi mercati, scoprire nuove tendenze e creare opportunità per nuove imprese.
Tutto questo è Creativity Meets Clusters, l’evento internazionale di matchmaking che ha preso il via questa mattina al Castello Svevo di Bari, promosso dal Distretto Produttivo Puglia Creativa e Puglia Culture – Regione Puglia in collaborazione con Unioncamere Puglia/Enterprise Europe Network e con EIT Culture & Creativity e ArtLab.
Creativity Meets Clusters riunisce manager e rappresentanti dei cluster culturali e creativi più rappresentativi del panorama europeo e internazionale, ospita imprese italiane e mira a favorire una maggiore spinta verso il mercato internazionale e una maggiore industrializzazione del settore culturale pugliese attraverso la condivisione di buone pratiche, la definizione di azioni comuni, la conoscenza di nuovi mercati e l’incontro tra imprese. Sono presenti oltre 50 imprese culturali provenienti da 15 Paesi.

Unioncamere Puglia/Entersprise Europe Network è presente con un info point dove vengono rilasciate informazioni su tutte le attività della rete.

“Siamo particolarmente lieti di aver co-organizzato per il secondo anno questo evento – dichiara la presidente di unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie – nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, la più grande rete europea che aiuta le PMI a crescere, innovarsi ed internazionalizzarsi e che, lanciata dalla Commissione Europea, dal 2008 ha già supportato più di 2.9 milioni di PMI nella loro crescita internazionale e nei diversi processi di innovazione aziendale, preparandole ad affrontare le grandi sfide del futuro come la doppia transizione green e digitale.

Il sistema camerale pugliese collaborando a questa iniziativa sa di essere nel posto giusto, perché è nella natura stessa della parola cluster una visione di unità e di sintesi, e dunque si sistema, e oggi le industrie culturali e creative sono tra i settori più strategici per facilitare la ripresa economica e sociale italiana nella dimensione europea. Per ogni euro prodotto da cultura e creatività se ne attivano altri 1,8 nel resto dell’economia“.

Il programma http://www.pugliacreativa.it/en/creativity-meets-clusters-2024/ 

 

     

 

 

C.C.I.A.A. di Bari
RSS News
Visualizza tutte le ultime notizie
Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

La logistica urbana del futuro sbarca in Puglia

La logistica urbana del futuro sbarca in…

L’iniziativa punta a stimolare un confronto diretto tra istituzioni, imprese e cittadini per definire modelli di logistica urbana più smart,…

Fabbisogni occupazionali e sfide per il futuro: presentato il primo rapporto Arpal

Fabbisogni occupazionali e sfide per il futuro:…

Il mercato del lavoro in Puglia: caratteristiche, dinamiche e fabbisogni occupazionali 2025-2028.

Il Turismo in Puglia: andamento, prospettive e focus sui prodotti turistici

Il Turismo in Puglia: andamento, prospettive e…

17 settembre in Fiera: workshop dedicato al turismo pugliese, alle sue dinamiche e alle prospettive future.