Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Bari – Il valore della sostenibilità – incontro il 23 maggio

La sostenibilità da valore a strategia d’impresa. Se ne parlerà a Bari martedì 23 maggio dalle ore 9:00 nella sala conferenze della Regione Puglia (Via Gentile 52, Sala A) nell’incontro “Il valore della sostenibilità” – Strumenti per misurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale dell’impresa.

L’incontro è organizzato da Unioncamere Puglia/EEN, in partenariato con l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia, la sede regionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi ed Ecocerved scarl.

Obiettivo dell’iniziativa è non solo sensibilizzare e  comunicare alle aziende l’importanza di aderire volontariamente al sistema di certificazioni  e rating, ma anche presentare un percorso gratuito di apprendimento dei principali  strumenti di misurazione della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

«La sostenibilità è il baricentro delle politiche regionali»,  dichiara l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Anna Grazie Maraschio. «Lo scorso novembre a Ecomondo abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con Unioncamere Puglia ed Albo Gestori Ambientali Puglia per sostenere la transizione da un economia lineare ad una circolare e oggi siamo qui a raccogliere i primissimi risultati dello straordinario lavoro che insieme stiamo facendo. Questa transizione non può prescindere dall’azione di accompagnamento alle imprese affinché queste possano dotarsi di policy aziendali sostenibili, a prescindere dalla vigenza di un obbligo normativo, ma perché conviene al sistema economico, sociale ed ambientale del Paese. Il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030 sarà possibile solo se quegli obiettivi sono gli obiettivi di tutti, non abbiamo altre alternative che salvaguardino il nostro futuro, il futuro della nostra terra».

Nel corso della giornata l’autorevole testimonianze e best practies, come quella di AQP, che da tempo ha adottato sistemi di gestione aziendali sostenibili  e di Polo Tecnologico Kmetroverde,  daranno un taglio operativo all’incontro in cui, oltre a essere inquadrato il tema della sostenibilità e dei suoi tanti vantaggi, verrà presentato  il progetto “Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale”, rivolto a tutte le aziende della regione.

«Oggi il bilancio di sostenibilità è il principale strumento di misurazione e comunicazione degli impegni e dei risultati ottenuti dalle aziende», dichiara Damiano Gelsomino, presidente di Unioncamere Puglia. «Per il sistema camerale pugliese  accompagnare le imprese in questo percorso significa aiutarle ad acquisire maggiore credibilità, e dunque credito,  da parte di banche e investitori, in quanto la certificazione di bilancio costituisce elemento di premialità per il sistema creditizio e bancario».

Si tratta di momenti formativi e laboratoriali per elaborare in autonomia, ma in modo guidato e semplificato, il bilancio di sostenibilità, secondo i criteri ESG (Environmental, Social, Governance).

Partecipa all’incontro cliccando su questo link:  http://ecocerved-it.zoom.us/webinar/register/WN_My7W2qyhRmu0RxNp18hm-w#/registration

Scarica qui la locandina 

 

 

 

 

C.C.I.A.A. di Bari
RSS News
Visualizza tutte le ultime notizie
Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

Turismo naturalistico: la Puglia laboratorio nazionale della sostenibilità

Turismo naturalistico: la Puglia laboratorio nazionale della…

Le proposte emerse dal forum Green On di Unioncamere Puglia/EEN ad Altamura: costruire un’offerta di sistema e puntare su servizi…

Export Front Desk Puglia

Export Front Desk Puglia

L’Agenzia ICE ti invita a scoprire i servizi gratuiti di orientamento all’internazionalizzazione offerti nell’ambito dell’iniziativa Export Front Desk, che si…

Green On. Il turismo naturalistico:
EEN

Green On. Il turismo naturalistico:

L'iniziativa si rivolge a tour operator, agenzie viaggi, guide turistiche e ambientali, strutture ricettive, agriturismi, imprese della ristorazione, servizi per…