Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Cluster creativi: si lavora al Manifesto di Bari

Nella seconda edizione di  Creativity meets Clusters, che si è conclusa oggi a Bari, è stato avviato il percorso che porterà alla firma del Manifesto di Bari per la crescita dell’ecosistema delle imprese culturali e creative. Nella convinzione che il settore culturale e creativo svolga un ruolo unico e fondamentale nel rafforzamento delle alleanze in tutta Europa, per contribuire alla pace e alla stabilità internazionale, alla libertà di espressione, al dialogo e alla diversità.

Puglia Culture, Distretto Puglia Creativa, Unioncamere Puglia/EEN e i distretti creativi e culturali di Spagna, Brasile, Colombia, Bulgaria, Galles, Belgio, Finlandia, Germania, Ungheria, Estonia, Grecia e Slovenia, presenti nella due giorni barese, concordano sul fatto che ogni città, regione e Paese dovrebbe coltivare la propria identità creativa unica, basandosi sul patrimonio culturale locale e sui punti di forza contemporanei, e proteggere l’espressione artistica, lontano da qualsiasi forma o restrizione, nel rispetto del pluralismo e della democrazia.

Con il Manifesto di Bari, che sarà firmato alla fine del percorso partecipato intrapreso al Castello Svevo di Bari durante la seconda edizione di Creativity Meets Clusters, si intende così riconoscere la necessità della creatività per rafforzare il soft power tra i Paesi e raggiungere questi obiettivi. Adottando questi principi, città, regioni e Paesi all’interno dell’Unione Europea possono promuovere un ecosistema creativo vibrante e interconnesso che migliori la competitività globale dell’UE, la diversità culturale e la coesione sociale. Questo approccio collaborativo rafforzerà l’economia creativa europea rispettando e celebrando al contempo la specificità locale e regionale.

Creativity meets clusters, l’evento di matchmaking internazionale promosso dal Distretto Produttivo Puglia Creativa e Puglia Culture – Regione Puglia in collaborazione con Unioncamere Puglia/Enterprise Europe Network, EIT Culture & Creativity e ArtLab, ha riunito 58 imprese straniere e 60 italiane, 48 speakers. Si sono svolte 4 tavole rotonde su trasformazione creativa, intelligenza artificiale applicata ai processi creativi, cross-collaboration e rapporto tra media e intelligenza artificiale,  6 sessioni tematiche dedicate ai singoli settori e  287 b2b meetings.

Unioncamere Puglia, partner di Enterprise Europe Network, ha partecipato anche con un info point, condividendo con i partecipanti tutti i servizi offerti dalla più grande rete europea che aiuta le micro, piccole e medie imprese a internazionalizzarsi e a innovarsi.

C.C.I.A.A. di Bari
RSS News
Visualizza tutte le ultime notizie
Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

La cooperazione in Puglia: meno imprese, ma più competitive e solide finanziariamente

La cooperazione in Puglia: meno imprese, ma…

I dati del 26.o sismografo di Unioncamere Puglia. La Puglia quinta regione in Italia per numero di imprese cooperative. L’agricoltura…

Turismo naturalistico: la Puglia laboratorio nazionale della sostenibilità

Turismo naturalistico: la Puglia laboratorio nazionale della…

Le proposte emerse dal forum Green On di Unioncamere Puglia/EEN ad Altamura: costruire un’offerta di sistema e puntare su servizi…

Export Front Desk Puglia

Export Front Desk Puglia

L’Agenzia ICE ti invita a scoprire i servizi gratuiti di orientamento all’internazionalizzazione offerti nell’ambito dell’iniziativa Export Front Desk, che si…