Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Corso di “Capacity Building: la sostenibilità e l’accessibilità delle imprese turistiche e della destinazione Marine di Puglia”

Unioncamere Puglia, in collaborazione con ISNART e le Camere di Commercio di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, nell’ambito del progetto “Sostegno al Turismo” finanziato dal Fondo Perequativo del sistema camerale nazionale, organizza il corso di “Capacity Building: la sostenibilità e l’accessibilità delle imprese turistiche e della destinazione Marine di Puglia”.

Il percorso si articola in cinque sessioni formative, quattro on line in modalità asincrona su piattaforma dedicata e uno in presenza.

E’ rivolto ai titolari ed agli operatori di imprese turistiche della regione Puglia, di enti locali, enti ed associazioni operanti nel settore turistico, culturale, ambientale, sportivo per sviluppare una nuova cultura della sostenibilità e dell’accessibilità, alla base del modello di business delle imprese e dei servizi di accoglienza di una destinazione turistica.

Dal 23 febbraio all’ 8 marzo, si svolgeranno le quattro sessioni formative in autoapprendimento della durata di circa 2 ore e saranno fruibili con accesso dedicato collegandosi alla piattaforma Basecamp di Tecnopolis negli orari a ciascuno più congeniali per lo studio dei contenuti proposti, ovvero:

o La sostenibilità e le imprese turistiche nel quadro dell’Agenda 2030.

o Gli standard di sostenibilità per le diverse imprese turistiche e le destinazioni.

o Le certificazioni di sostenibilità per le imprese turistiche.

o Il turismo“per tutti,“tourism for all”nelle pratiche internazionali: standard, best practice, opportunità.

o Le caratteristiche e le esigenze di persone con differenti tipologie di disabilità.

o I servizi per il turismo per tutti

o Le destinazioni turistiche e l’impegno per l’accessibilità.

o Case study e buone pratiche.

L’ 11 marzo dalle 9,30 alle 13,30 si svolgerà la sessione conclusiva, presso la CCIAA di Bari per condividere la conoscenza di buone pratiche, risultati e progettualità da implementare come imprese e come territori, con particolare riguardo alle potenzialità della destinazione “Marine di Puglia” con consegna ai partecipanti degli

attestati di partecipazione al Corso.

Gli interessati possono iscriversi al percorso compilando l’apposito modulo on line disponibile al seguente

entro e non oltre il 22 febbraio p.v..

Verranno accettate le iscrizioni in ordine d’arrivo, sino ad esaurimento del numero di 60 partecipanti. Gli iscritti, riceveranno le credenziali per accedere alla piattaforma utile per seguire le unità didattiche on line.

Riceveranno l’attestato di partecipazione al corso tutti coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle attività

del programma, sia in aula che on line.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: [email protected]

 

 

 

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

Alla Fiera del Levante 2025 tornano “Le Giornate del Mezzogiorno”.

Alla Fiera del Levante 2025 tornano “Le…

Amministratori, rappresentanti del mondo accademico, imprenditoriale e dei media si confrontano su due temi che riguardano il Mezzogiorno insieme all’intero…

Newsletter EEN/Bridgeconomies – luglio/agosto 2025
EEN

Newsletter EEN/Bridgeconomies – luglio/agosto 2025

Nel numero di luglio/agosto 2025 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi…

Puglia tra le regioni più dinamiche: oltre 2.500 nuove imprese

Puglia tra le regioni più dinamiche: oltre…

L'ottima performance della regione nella rilevazione Unioncamere/infocamere nel II trimestre 2025.