Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Webinar il 24 settembre: Scarti o opportunità? Scopri la Simbiosi Industriale per crescere insieme

Far interagire imprese di settori produttivi diversi per la condivisione e messa a sistema di risorse sottoutilizzate (scarti materici, cascami energetici, acqua, servizi, capacità), in maniera tale che gli output di una azienda possano essere input per un’altra. Questo è l’obiettivo della Simbiosi Industriale, che intende anche creare reti, attivare sinergie e, quindi, economie di scala attraverso la condivisione di risorse in esubero tra organizzazioni diverse.

Se ne parlerà il 24 settembre dalle 16 nel webinar Scarti o opportunità? Scopri la Simbiosi Industriale per crescere insieme.

La simbiosi industriale è un approccio sistemico in grado di produrre benefici di carattere economico, ambientale e sociale sia a livello delle singole organizzazioni coinvolte sia a livello di sistema di rete. Attraverso un minore consumo di materie prime ed una minore produzione di rifiuti, infatti, si riducono le emissioni inquinanti e di gas serra ed i costi di gestione.

Grazie alla simbiosi industriale le risorse (e il loro valore) non vengono trasferite per la loro gestione e non si disperdono ma restano sul territorio. Grazie alla rete, e con il supporto anche di associazioni imprenditoriali, centri di ricerca e università, vengono identificate opportunità di business vantaggiose e innovative per gli attori coinvolti, innescando cambiamenti di processo e culturali.

ENEA ha sviluppato una metodologia per l’implementazione e la facilitazione della simbiosi industriale e ha realizzato  Symbiosis (www.industrialsymbiosis.it), prima piattaforma di simbiosi industriale in Italia che tra le varie funzionalità offre anche un applicativo di Diagnosi delle risorse.

La Diagnosi permette di effettuare una analisi integrata del sistema di gestione delle risorse aziendali (materiali, cascami energetici, acqua, servizi, capacità), al fine di ottenere un efficientamento interno (ottimizzazione e valorizzazione a livello aziendale) ed esterno (valutazione di approcci cooperativi e di scambio, implementazione di percorsi di simbiosi industriale sul territorio).

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link

Il programma

ore 16:00

Saluti di benvenuto e introduzione alla rete Enterprise Europe Network

dott. Oscar Amerighi (ENEA – Direzione Trasferimento Tecnologico; responsabile ENEA/EEN)

ore 16:15

Introduzione alla Simbiosi Industriale e ai tavoli di lavoro

dott.sse  Laura Cutaia, Gabriella Fiorentino, Antonella Luciano (Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali – Divisione Economia Circolare; Esperti ENEA/EEN)

 

Nota webinar 24.09.2024-1

 

C.C.I.A.A. di Bari
RSS News
Visualizza tutte le ultime notizie
Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

La cooperazione in Puglia: meno imprese, ma più competitive e solide finanziariamente

La cooperazione in Puglia: meno imprese, ma…

I dati del 26.o sismografo di Unioncamere Puglia. La Puglia quinta regione in Italia per numero di imprese cooperative. L’agricoltura…

Turismo naturalistico: la Puglia laboratorio nazionale della sostenibilità

Turismo naturalistico: la Puglia laboratorio nazionale della…

Le proposte emerse dal forum Green On di Unioncamere Puglia/EEN ad Altamura: costruire un’offerta di sistema e puntare su servizi…

Export Front Desk Puglia

Export Front Desk Puglia

L’Agenzia ICE ti invita a scoprire i servizi gratuiti di orientamento all’internazionalizzazione offerti nell’ambito dell’iniziativa Export Front Desk, che si…