Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Bari – save the date – 31 marzo Open Knowledge per far emergere le aziende confiscate

In Italia ci sono oltre 2.796 aziende confiscate,173 sono in Puglia, il 6,19% del totale nazionale. Sono solo alcuni dei dati contenuti nel portale “Open Data Aziende Confiscate”, il cui utilizzo il prossimo 31 marzo verrà illustrato e promosso nell’ambito del road show del progetto “Ok Open Knowledge”.

L’incontro si svolgerà on line a partire dalle 9,30e nella sala azzurra della Camera di Commercio di Bari.

Il portale nasce come utile supporto informativo nelle strategie e nelle azioni per gestire e valorizzare  le aziende confiscate e durante il road show saranno promossi i suoi contenuti e le modalità di accesso, ma anche le modalità per meglio utilizzarlo ai fini di analisi, monitoraggio e supporto alle politiche e azioni, con l’obiettivo di restituire al mercato legale le imprese confiscate alla criminalità organizzata. Si potranno inoltre controllare gli interventi in corso d’opera e gli effetti da essi derivanti.

Il road show è finalizzato anche a creare le condizioni per un confronto sistematico tra i vari attori pubblici e privati presenti sul territorio e una riflessione sulle azioni sinergiche e l’interscambio dei dati.

«Se la restituzione alla legalità delle aziende confiscate avvenisse – commenta il presidente della Camera di Commercio, Alessandro Ambrosi – a livello nazionale la loro attività produttiva potrebbe crescere di quasi il 300%, l’occupazione del 5-10%, e ulteriori benefici a livello territoriale e lungo la filiera produttiva si otterrebbero dalla riattivazione del circuito economico di forniture. Animazione e formazione sono strategie del progetto OK Open Knowledge, che vedranno  la Camera di Commercio di Bari impegnata a creare valore sociale, economico e civile per il territorio, in rete con il sistema camerale nazionale».

Programma dei lavori:

 

ore 09:30         Saluti istituzionali

Alessandro Ambrosi – Presidente Camera di commercio di Bari

Antonella Bellomo – Prefetto di Bari

Maurizio Valiante – Prefetto B.A.T.

 

ore 10:30         Introduce e modera i lavori

Segretario Generale della Camera di commercio di Bari

 

ore 10:45         Intervento

Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica di Bari

“Informazione, formazione e condivisione: le nuove vie della legalità, fra stato e mercato”

 

Ore 11:           Presentazione del progetto O.K. Open Knowledge – Conoscere le aziende confiscate

Giuseppe Del Medico – Unioncamere – Responsabile progetto Open knowledge

 

ore 11:15         Il portale “open data aziende confiscate” e le informazioni di inquadramento del fenomeno

Paolo Cortese – Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne Project manager Osservatori sui Fattori di Sviluppo

 

ore 12:00        Dibattito ed eventuali domande

 

 

L’evento si terrà in modalità telematica attraverso la piattaforma Zoom previa compilazione, in tutte le sue parti, della scheda di partecipazione http://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_QBYcieStT9yj4pWpQZZY2w ed è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense.

 

Segreteria organizzativa: [email protected]

 

 

C.C.I.A.A. di Bari
RSS News
Visualizza tutte le ultime notizie
Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

Logistica urbana: tre città pugliesi aprono la strada al futuro

Logistica urbana: tre città pugliesi aprono la…

Lecce, Manfredonia e Martina Franca diventano laboratori di City Logistics grazie al progetto Deliver.

La logistica urbana del futuro sbarca in Puglia

La logistica urbana del futuro sbarca in…

L’iniziativa punta a stimolare un confronto diretto tra istituzioni, imprese e cittadini per definire modelli di logistica urbana più smart,…

Fabbisogni occupazionali e sfide per il futuro: presentato il primo rapporto Arpal

Fabbisogni occupazionali e sfide per il futuro:…

Il mercato del lavoro in Puglia: caratteristiche, dinamiche e fabbisogni occupazionali 2025-2028.