Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Lecce – Il presidente Vadrucci adotta un ulivo

Gli olivi devono tornare a colorare di verde la campagna salentina. Non è possibile che una coltivazione ultramillenaria possa essere abbandonata a seguito dei guasti della xylella. Tra le iniziative per ripristinare il “mare verde” del Salento, l’associazione “Olivami”, nata a Carpignano salentino, in una zona particolarmente vocata alla coltivazione olivicola, ha lanciato sul web (www.olivami.com) l’adozione a distanza di uno o più olivi di nuova generazione, piantando per ogni olivo adottato, un nuovo olivo delle varietà resistenti alla xylella.

L’iniziativa ha avuto un immediato riscontro da parte di Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato. Il presidente Vadrucci, infatti, ha adottato il primo olivo, recandosi direttamente nelle campagne di Carpignano, insieme ai fondatori dell’Associazione, Alessandro Coricciati, Simone Chiriatti, Cosimo Valente, Christian Caracuta e Gianfranco D’Amico. “Il gesto non è soltanto simbolico – ha sottolineato Mario Vadrucci – perché la Camera di Commercio è fortemente impegnata a sostenere le attività delle imprese agricole e dei singoli coltivatori, fortemente convinta che la coltivazione dell’olivo non possa essere abbandonata per quello che rappresenta nell’agricoltura salentina”.

L’Associazione “Olivami”, intanto, approfittando del “testimonial” d’eccezione, ha ricordato che, per ogni olivo adottato, viene riconosciuto simbolicamente ogni anno un litro di olio d’oliva EVO, insieme ad un certificato attestante la quantità di CO2 sottratta all’ambiente. Oltre che essere adottati, gli olivi possono essere anche regalati, il tutto via internet.

La rete, insomma, al servizio di questa iniziativa che ha come obiettivo quello di raccogliere fondi che saranno devoluti direttamente agli agricoltori della zona per sostituire gli olivi colpiti dalla xylella. La riforestazione degli uliveti del Salento, restituendo tradizioni e cultura antichissime, amplierà quindi  – attraverso questa iniziativa – il proprio pubblico di riferimento, in modo che i social e la rete possano rappresentare il “passaparola” che potrà rendere tutte le persone particolarmente sensibili alla difesa dell’ambiente, “complici” e protagonisti di questa avventura che è tutta da scrivere.

 

C.C.I.A.A. di Bari
RSS News
Visualizza tutte le ultime notizie
Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

Turismo naturalistico: la Puglia laboratorio nazionale della sostenibilità

Turismo naturalistico: la Puglia laboratorio nazionale della…

Le proposte emerse dal forum Green On di Unioncamere Puglia/EEN ad Altamura: costruire un’offerta di sistema e puntare su servizi…

Export Front Desk Puglia

Export Front Desk Puglia

L’Agenzia ICE ti invita a scoprire i servizi gratuiti di orientamento all’internazionalizzazione offerti nell’ambito dell’iniziativa Export Front Desk, che si…

Green On. Il turismo naturalistico:
EEN

Green On. Il turismo naturalistico:

L'iniziativa si rivolge a tour operator, agenzie viaggi, guide turistiche e ambientali, strutture ricettive, agriturismi, imprese della ristorazione, servizi per…