Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Logistica urbana: tre città pugliesi aprono la strada al futuro

Lecce, Manfredonia e Martina Franca protagoniste del progetto Deliver con Unioncamere Puglia e ANCI Puglia.

Lecce, Manfredonia e Martina Franca diventano laboratori di City Logistics grazie al progetto Deliver. Micro-hub urbani, veicoli elettrici, gestione smart delle aree di carico/scarico e ZTL più efficienti: soluzioni concrete per ridurre traffico, emissioni e tempi di consegna. Secondo la Banca Mondiale l’e-commerce è destinato a crescere in modo sempre più veemente: entro il 2030 vendite online e consegne a domicilio saliranno del 50%. A questo va aggiunto il B2B – le consegne da aziende produttive a quelle commerciali – che renderà ancora più complessa la logistica urbana.

Se ne è parlato nell’incontro “La logistica urbana del futuro arriva in Puglia”, promosso da Unioncamere Puglia e ANCI Puglia con Uniontrasporti, ospitato oggi alla Fiera del Levante, in cui sono stati presentati i risultati del progetto “Deliver”, premiato da Unioncamere nazionale come miglior iniziativa italiana dei Fondi Perequativi Infrastrutture. Tre casi pilota – Lecce, Manfredonia e Martina Franca – scelti per sperimentare modelli replicabili in tutta la regione.

Per Luciana Di Bisceglie, presidente Unioncamere Puglia, «Le imprese pugliesi chiedono innovazione di processo più che infrastrutture fisiche, con sistemi capaci di decongestionare il traffico e migliorare l’efficienza delle fasi di approvvigionamento dei punti vendita. Un nuovo approccio che è però possibile solo se istituzioni, imprese e cittadini collaborano».

Fiorenza Pascazio, presidente ANCI Puglia, ha ricordato che «Le sperimentazioni sulla City Logistics aprono la strada a una strategia condivisa, fondata su ZTL ben gestite, rotazione efficace aree di carico e scarico e piccoli magazzini urbani. L’obiettivo è rendere le città più vivibili e sostenibili, pur riconoscendo alcune criticità: gestione spazi pubblici, scarsità di risorse e coordinamento con i piani di mobilità. Serve impegno congiunto per trasformare queste sfide in opportunità».

Il sistema camerale ha avviato questa sperimentazione nei comuni della Puglia, con il coinvolgimento diretto degli operatori: dai commercianti ai corrieri ai trasportatori. «Le amministrazioni comunali – ha detto Iolanda Conte, Project Manager di Uniontrasporti – diventano parte attiva del processo, proponendo soluzioni, ma allo stesso tempo ricevendo degli strumenti che sono caratterizzati dalla massima flessibilità e dall’interoperabilità».

Nella tavola rotonda, moderata dal Project Manager di Unioncamere Puglia Cosmo Albertini, che ha visto la partecipazione del segretario generale Luigi Triggiani, il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, ha annunciato «l’aggiornamento delle aree di carico e scarico, fasce orarie differenziate e la creazione di un micro-hub per l’interscambio fra furgoni, microvan elettrici e cargo bike: i tempi sono maturi per rendere più sostenibile la logistica urbana insieme agli operatori».

Per Domenico Lamarca, sindaco di Manfredonia, «una consegna merci razionale in città significa mettere al centro la qualità della vita, riorganizzare spazi e ritmi della comunità e garantire benessere economico in modo responsabile. Visione strategica e concertazione sono le chiavi».

L’assessore alla Mobilità di Martina Franca, Pasqualina Castronuovo, ha sottolineato che il lavoro del progetto «ha fornito indicazioni operative preziose per modulare i regolamenti comunali, integrare esigenze di imprese e cittadini e sperimentare soluzioni innovative che migliorino l’ambiente e la mobilità urbana, accelerando la necessaria transizione verso città intelligenti».

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo – Proroga termine ultimo di partecipazione al 24 Novembre 2025 – Bari dal 29 al 31 gennaio 2026

Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo…

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, nell’ambito del Programma di Promozione agroalimentare 2024/2026 anche quest’anno sostiene…

Newsletter EEN/Bridgeconomies – novembre 2025
EEN

Newsletter EEN/Bridgeconomies – novembre 2025

Nel numero di novembre 2025 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi…

VI Open Call for Deep Tech Startups

VI Open Call for Deep Tech Startups

La call si rivolge alle start up innovative pugliesi per accrescere la visibilità nel settore dell’innovazione e partecipare a una…