Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Open call per la ricerca di partner

OPEN CALL PER LA RICERCA DI PARTNER

CMCC è un centro di ricerca internazionale che studia l’interazione tra cambiamenti climatici e società, con 7 sedi in tutta Italia e un’esperienza di gestione di fondi PNRR.
Per l’imminente avvio di un programma strategico triennale, la Fondazione sta cercando partner con competenze in AI, machine learning, data science e clima.
Unioncamere Puglia ti spiega come candidarti, in che modo entrare nella shortlist di CMCC e quali opportunità possono aprirsi per te nel farlo. 

Scadenza: ore 23.59 del 8 agosto 2025.
LE COMPETENZE RICERCATE DA CMCC
(ANCHE UNA SOLA FRA LE SEGUENTI)
COME FUNZIONA LA SELEZIONE

1) i soggetti giuridici interessati ad entrare nella shortlist di CMCC si candidano presentando la propria azienda e il proprio direttore tecnico-scientifico (no candidature di persone fisiche);
2) CMCC analizza le candidature e la loro corrispondenza con gli obiettivi del programma; ove necessario, contatta i candidati per approfondimenti;
3) i soggetti di interesse confluiscono in una shortlist in cui CMCC potrà individuare partner o fornitori nell’ambito del programma strategico triennale in fase di avvio.

Unioncamere Puglia è il partner scelto da CMCC per realizzare questa attività di scouting. L’inserimento nella shortlist non comporta alcun obbligo in capo alla Fondazione CMCC, né alcun diritto in capo al soggetto individuato in ordine all’eventuale stipula di accordi o altre forme di collaborazione. La costituzione della shortlist non prevede alcuna graduatoria o attribuzione di punteggi, ma individua semplicemente i soggetti giuridici con cui Fondazione CMCC potrà stipulare accordi o altre forme di collaborazione, previa valutazione del possesso delle competenze necessarie e in linea con la normativa vigente in materia e il sistema regolamentare interno.

I SOGGETTI CHE POSSONO CANDIDARSI
LA SEDE LEGALE DEI CANDIDATI
COSA SERVE PER CANDIDARTI

1) un account Google o Google Workspace;

2) un curriculum dell’impresa/Dipartimento/Organismo/Incubatore, da cui emergano nel dettaglio le competenze possedute, i progetti realizzati nei temi oggetto di interesse, i partner o committenti, le eventuali certificazioni o pubblicazioni;

3) un curriculum del Direttore tecnico-scientifico.
Se hai tutto pronto sul tuo PC, partiamo. Clicca il bottone di seguito:

SCADENZA DELLA CALL

L’Open Call si chiude alle ore 23.59 del 8 agosto 2025.
Affrettati. Servono solo pochi minuti.

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network – con il supporto tecnico del Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizza due webinar tecnici dedicati all’etichettatura dell’olio DOP
EEN

Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise…

Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network – con il supporto tecnico del Laboratorio Chimico Camera di Commercio…

Avviso pubblico per la concessione di contributi per il sostegno di sagre, fiere, manifestazione ed eventi, lett. C.2, art. 3, Allegato 1 D.G.R. n. 53 del 05/02/2024, successiva modifica D.G.R. n. 1254 del 09/09/2024 e integrazione D.G.R. n. 687 del 29/05/2025 – 3° quadrimestre 2025.

Avviso pubblico per la concessione di contributi…

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale - con atto dirigenziale N. 00127 del 26/08/2025 - ha approvato l’Avviso pubblico…

Alla Fiera del Levante 2025 tornano “Le Giornate del Mezzogiorno”.

Alla Fiera del Levante 2025 tornano “Le…

Amministratori, rappresentanti del mondo accademico, imprenditoriale e dei media si confrontano su due temi che riguardano il Mezzogiorno insieme all’intero…