Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Trend Waves: in FdL il 21 ottobre il futuro della blu economy

Quali prodotti del mare mangeremo? Dove e come li compreremo? Cosa chiede la domanda di turismo balneare? E ancora, come sarà la ristorazione “di mare”? In quale direzione va la cantieristica navale di successo? La risposta a tutte queste domande verrà data il 21 ottobre durante TREND WAVES, l’evento in presenza e online dedicato alle tendenze future della blue economy. Organizzato da Unioncamere Puglia, si svolgerà in Fiera del Levante di Bari (sala 5 del Centro Congressi) dalle ore 9,30 alle 13.00. Nell’occasione saranno presentati i dati di uno studio di AstraRicerche su un ampio campione di italiani tra i 18 e i 70 anni.

L’iscrizione all’evento è gratuita (al seguente link http://tinyurl.com/yc3cxezh), sarà possibile partecipare in presenza – stampando l’e-mail di conferma e mostrandola all’ingresso “Agricoltura” della Fiera del Levante di Bari (Viale Vittorio Emanuele Orlando) – oppure comodamente online da smartphone, tablet o computer.

L’universo imprenditoriale a cui l’iniziativa si rivolge è ampio. Le imprese pugliesi che operano nell’economia blu sono infatti 3.200 circa e danno lavoro a quasi 15mila persone. Quasi la metà è rappresentata dal commercio e ingrosso di prodotti del mare; settecento le imprese di pesca o acquacoltura e una cinquantina le industrie alimentari di trasformazione e conservazione di prodotti del mare. Nella regione è forte anche la presenza di stabilimenti balneari, imprese di trasporto e logistica via acqua e un’antica tradizione di cantieristica navale. TREND WAVES è però anche rivolto alla ristorazione, in particolare quella incentrata sui prodotti del mare, nonché a professionisti e mondo accademico.

Patrizia Martello (sociologa dei consumi, docente in NABA a Milano) e Cosimo Finzi (Direttore di AstraRicerche, istituto di ricerche sociali e di marketing, e docente), con la conduzione di Francesco Pesaresi (esperto di comunicazione e media), guideranno la platea negli stili di vita e di consumo emergenti, nelle evoluzioni del gusto e della domanda nei principali settori della blu economy.

“Vi è un tesoro nel mare, nel mare nostro, il mare di Puglia – commenta Damiano Gelsomino, Presidente di Unioncamere Puglia – Con TREND WAVES il sistema camerale pugliese si conferma attento alle evoluzioni dei mercati e alle novità dell’economia del mare. Le previsioni economiche sono imprescindibili per chi fa impresa, lavora, produce. La nostra trend academy rappresenta al meglio questo spirito: capire il presente, cogliere segnali, attivarci, prospettando scenari, per contribuire all’operato di chi deve fare programmazione”.

“Il rapporto tra la Puglia è il mare va ben oltre la geografia: la nostra regione – spiega Luigi Triggiani, Segretario Generale di Unioncamere Puglia – può diventare un vero e proprio laboratorio nazionale per ripensare la blu economy in modo più moderno, innovativo, economicamente e socialmente rilevante e soprattutto sostenibile” conclude.

 

 

C.C.I.A.A. di Bari
RSS News
Visualizza tutte le ultime notizie
Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

Newsletter EEN/Bridgeconomies – luglio/agosto 2025
EEN

Newsletter EEN/Bridgeconomies – luglio/agosto 2025

Nel numero di luglio/agosto 2025 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi…

Puglia tra le regioni più dinamiche: oltre 2.500 nuove imprese

Puglia tra le regioni più dinamiche: oltre…

L'ottima performance della regione nella rilevazione Unioncamere/infocamere nel II trimestre 2025.

EVOLIO EXPO – Bari, Fiera del Levante 29/31 gennaio 2026

EVOLIO EXPO – Bari, Fiera del Levante…

Nella Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo, accanto agli incontri b2b, il programma prevede concorsi, sessioni di formazione.