Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Ercole Olivario – Il 13 marzo alla Camera di Commercio di Bari saranno rivelati oli e aziende pugliesi che parteciperanno alla finale nazionale

Saranno rivelati mercoledì 13 marzo 2024 a Bari, presso la Sala Ambrosi della Camera di Commercio, in un incontro che inizierà alle 10:30, i 10 oli e le 9 aziende olearie che rappresenteranno la Puglia nelle selezioni finali del concorso nazionale Ercole Olivario, la prestigiosa competizione che promuove le eccellenze olearie dei territori italiani.

Novità dell’edizione 2024 è la messa in rete dei concorsi regionali che permettono l’accesso all’Ercole Olivario e l’attivazione delle collaborazioni con le Regioni.

Programma

  • Saluti istituzionali: ore 10:30

Luciana di Bisceglie, presidente di Unioncamere Puglia; Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria

  • Intervento di Luigi Triggiani, segretario generale di Unioncamere Puglia
  • Proclamazione dei finalisti

Il concorso Ercole Olivario – che poggia la propria indiscussa reputazione sulle caratteristiche di estremo rigore e serietà garantite in tutte le fasi procedurali, dal prelievo in azienda alla presenza del notaio in ciascuna delle operazioni di selezione nazionale – è orientato al perseguimento di tre obiettivi fondamentali che includono la valorizzazione degli oli extravergini di oliva italiani certificati (dop, igp e biologici) e gli oli extravergini di oliva italiani provenienti da diversi ambiti territoriali, il sostegno agli operatori del settore che investono nel miglioramento della qualità del prodotto tramite azioni e iniziative capaci di supportarli nel mercato globale e nella competizione commerciale, e la promozione della figura dell’assaggiatore italiano, da considerare come professionista in grado di far conoscere la qualità dell’olio nazionale presso operatori e consumatori, sia in Italia che all’estero.

Il concorso nazionale Ercole Olivario è organizzato da Unioncamere Nazionale, Camera di Commercio dell’Umbria, Sviluppo e Territorio – Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio; ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Ministero dello Sviluppo Economico; Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; Italia Olivicola ed Unaprol.

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

Alla Fiera del Levante 2025 tornano “Le Giornate del Mezzogiorno”.

Alla Fiera del Levante 2025 tornano “Le…

Amministratori, rappresentanti del mondo accademico, imprenditoriale e dei media si confrontano su due temi che riguardano il Mezzogiorno insieme all’intero…

Newsletter EEN/Bridgeconomies – luglio/agosto 2025
EEN

Newsletter EEN/Bridgeconomies – luglio/agosto 2025

Nel numero di luglio/agosto 2025 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi…

Puglia tra le regioni più dinamiche: oltre 2.500 nuove imprese

Puglia tra le regioni più dinamiche: oltre…

L'ottima performance della regione nella rilevazione Unioncamere/infocamere nel II trimestre 2025.