Nel 2024 l’export della Puglia verso Danimarca, Svezia e Finlandia ha superato i 160 milioni di euro. Per offrire alle piccole e medie imprese del territorio un’opportunità concreta per affacciarsi su questi mercati, rafforzare la loro presenza, creare nuove relazioni commerciali e individuare partner strategici, Unioncamere Puglia ha coordinato dal 19 al 21 maggio l’iniziativa Meet Puglia’s Finest. La missione di incoming di operatori scandinavi rientra tra le attività del progetto “SEI – Sostegno all’Export dell’Italia”, finanziata con le risorse del Fondo di Perequazione 2023-2024 e realizzata in collaborazione con le Camere di Commercio di Bari, Foggia e Brindisi-Taranto.
Trentotto le aziende pugliesi del vino e del food e sei i buyer scandinavi coinvolti – questi ultimi selezionati dalla Camera di Commercio Italiana in Danimarca – impegnati nei BtoB che si sono svolti nella splendida cornice dal salone San Nicola della Camera di Commercio di Bari.
«L’internazionalizzazione non passa solo attraverso la promozione dei prodotti ma anche attraverso il racconto dei territori – dichiara la presidente di Unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie – e delle esperienze che questi prodotti esprimono, permeando i tratti del paesaggio. È per questo che iniziative come le missioni di incoming rappresentano uno strumento strategico: portare qui i buyer, far vivere loro il contesto produttivo, è il primo passo per costruire relazioni solide e durature sui mercati esteri. La Puglia vanta un patrimonio agricolo unico, con un numero crescente di aziende certificate biologiche e orientate a pratiche eco-compatibili. Questo si sposa perfettamente con l’interesse dei Paesi scandinavi per la dieta mediterranea, riconosciuta a livello internazionale come uno dei modelli alimentari più sani ed equilibrati».
Le aziende pugliesi coinvolte nei BtoB:
Soc. Agr. Eredi di Spagnoletti Zeuli Giovanni S.S.; Sinisi Srl; Caffè l’Arabica di Lettini Gennaro; Cantine Torre di Bocca Scarl; La Preferita OP Pugliese S.C.A.R.L.; San Domenico s.n.c. di Filippo Mancino & C.; Società Agricola Colle Petrito a r.l.; Masseria Cusmai di Cusmai Nicola & C. sas; Olearia Pazienza Srl; Azienda Agricola Beato Girolamo; Delizie Group Srl; Ciccolella Soc. Agr. a R.L.; De Palma Soc. Agr. A R.L.; Oliveti d’Italia S.C.P.A.; Bondioli; Terre di Maria Srl; Agrideavallillo – S.R.L.; Pastificio Casa Prencipe; Azienda Agricola Passalacqua Giuliana; Casalmanfredi Srls; Az. Agr. Maria Faretra; Domus Hortae di Melchionda Rosanna; Azienda Agricola La Sala; Pastandrea Srl; Capobianco Tullio Manlio; Visconti di Visconti Antonio; Vetrere di Annamaria e Francesca Bruni S.S. Agricola; Sanarica Emmanuel; Vito Francesco Perrini; Azienda Agricola Scarpello di Lega Gabriella & C. Società Agricola S.S.; De Quarto Roberta; 4.0 Caffè Srl; Di Maglie Cosima Teresa; Azienda Agricola San Martino di Sanasi Raffaele; Conte W&M Società a Responsabilità Limitata Semplificata; Damiano Spina S.r.l.; Masserie Amodio Società a Responsabilità Limitata Agricola; Le Ferre S.r.l.








Articoli Correlati
- Movimprese III trimestre 2024 - In Puglia la voglia di fare impresa non si arresta
La presidente Di Bisceglie: «La Puglia si conferma regione attiva nel Sud, nonostante il quadro…
- Movimprese II trimestre 2024 - In Puglia la voglia di fare impresa non si arresta
La Puglia si conferma regione attiva nel Sud che si è rivelato, in termini assoluti,…
- Webinar il 9 novembre - La vendita online dei prodotti alimentari e non alimentari
L'evento avrà un’impronta fortemente pratica, con l'obiettivo di fornire degli utili strumenti e spunti alle…