Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Cooperazione istituzionale per analisi tematiche territoriali: pubblicato il report “Il settore alberghiero e ristorativo in Puglia”

L’analisi di dati statistici relativi a particolari temi e territori rappresenta per le amministrazioni pubbliche un prezioso strumento per elaborare le politiche e verificarne gli impatti e per migliorare le basi di conoscenza da condividere nell’ambito dei processi partecipativi e collaborativi con i portatori d’interesse.

Per questo motivo, Istat, Consiglio e Giunta Regionale della Puglia, ARTI e Unioncamere Puglia hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per sviluppare l’analisi statistica a supporto delle politiche pubbliche su specifiche esigenze del territorio.

L’accordo tra gli enti prevede la collaborazione su vari fronti, dalla produzione di analisi settoriali alla risposta a richieste specifiche dei decisori pubblici, passando per l’esplorazione delle relazioni tra sviluppo urbano, ambiente e clima in aree specifiche della regione.

Nello specifico, le analisi tematiche e territoriali potranno essere esposte come:

  • contributi conoscitivi relativi a comparti economici di particolare rilevanza nel contesto pugliese;
  • approfondimenti tematici trasversali di interesse per lo sviluppo socio-economico sostenibile del territorio;
  • analisi “on demand” sulla base di specifiche esigenze del decisore pubblico;
  • report conoscitivi sulle relazioni tra insediamenti urbani e produttivi e l’assetto geomorfologico e climatico di aree territoriali specifiche.

Il primo report pubblicato per gli scopi del Protocollo sottoscritto analizza il tema “Il settore alberghiero e ristorativo in Puglia“, ed ha avuto come fine quello di analizzare le asimmetrie tra domanda e offerta di lavoro nel settore alberghiero e ristorativo in Puglia.

La descrizione puntuale del settore di attività economica è stata resa possibile dalla disponibilità di dati sulla struttura e sui risultati economici delle imprese e delle unità locali a livello micro.
Il settore di attività economica è stato analizzato sia mediante gli archivi statistici sulle imprese e le unità locali sia a partire dai dati sul fatturato delle imprese, per raggiungere in questo maggiore tempestività del dato.

Inoltre, grazie alle informazioni sulle caratteristiche degli addetti delle imprese e sulla tipologia contrattuale, viene delineato il profilo dell’imprenditore e dei dipendenti del settore alberghiero e ristorativo.

I principali risultati dello studio:

✓ Il 2021 rappresenta l’anno della graduale ripresa post-Covid ed il settore Alberghi e ristoranti è tra quelli che ha sofferto maggiormente nel periodo pandemico ma che ha, di conseguenza, registrato la ripresa più sostenuta. Si contano nel 2021 in Puglia, 21.194 imprese nel settore, + 2,9% rispetto al 2020 (20.596) e +0,8% rispetto al 2019 (21.031).
✓ In termini di genere dell’imprenditore si registra anche in Puglia il forte sbilanciamento tra imprenditori maschi e femmine. Gli imprenditori maschi rappresentano il 70% degli imprenditori del settore. Con la pandemia, le imprese guidate da imprenditrici sono diminuite in modo più significativo.
✓ Nel settore, quasi il 90% degli imprenditori ha più di 30 anni: il 39% più di 50 anni e il 52% tra 30 e 49 anni. Dal 2012 al 2021 si riduce la quota di giovani imprenditori e l’emergenza sanitaria ha portato ad una ulteriore riduzione delle imprese da loro guidate.
✓ Più giovani rispetto alla media sono i dipendenti del settore, il 20% dei dipendenti appartiene alla fascia di popolazione giovane (15-29 anni) e maggiore è la presenza di stranieri.
✓ Nel settore vi è una maggiore incidenza delle figure professionali meno qualificate rispetto alla media regionale, con un incremento significativo del numero di apprendisti.
✓ Oltre ad esservi una maggiore incidenza del part-time vi è anche una quota molto più elevata, rispetto al totale regionale, di contratti a tempo determinato (pari a 41% per il settore e 21% per il totale imprese). I contratti a tempo determinato sono significativamente aumentati negli anni.

Scarica il file qui allegato.

C.C.I.A.A. di Bari
RSS News
Visualizza tutte le ultime notizie
Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

La cooperazione in Puglia: meno imprese, ma più competitive e solide finanziariamente

La cooperazione in Puglia: meno imprese, ma…

I dati del 26.o sismografo di Unioncamere Puglia. La Puglia quinta regione in Italia per numero di imprese cooperative. L’agricoltura…

Turismo naturalistico: la Puglia laboratorio nazionale della sostenibilità

Turismo naturalistico: la Puglia laboratorio nazionale della…

Le proposte emerse dal forum Green On di Unioncamere Puglia/EEN ad Altamura: costruire un’offerta di sistema e puntare su servizi…

Export Front Desk Puglia

Export Front Desk Puglia

L’Agenzia ICE ti invita a scoprire i servizi gratuiti di orientamento all’internazionalizzazione offerti nell’ambito dell’iniziativa Export Front Desk, che si…