Turismo_prospettive per la Puglia_14 settembre in FdL

Prospettive per il turismo in Puglia

Analizzare la domanda per migliorare l’offerta

Bari, Fiera del Levante, 14 settembre 2023, ore 17

Pad. 110 - Stand Unioncamere Puglia

L’incontro rientra nelle iniziative previste dal progetto “Sostegno al turismo”  a valere sul fondo perequativo 2021/2022 ed è rivolto in particolar modo agli operatori turistici e ai rappresentanti degli enti locali.

L'estate è ormai agli sgoccioli ma la Puglia continua ad accogliere turisti italiani e stranieri, a testimoniare il ruolo strategico che il settore riveste ormai nell'economia regionale.

"Prospettive per il turismo in Puglia: analizzare la domanda per migliorare l’offerta" è il titolo dell'incontro promosso da Unioncamere Puglia, in collaborazione con la Regione Puglia, le cinque Camere di Commercio pugliesi  e Isnart che si svolgerà in Fiera del Levante, il 14 settembre alle 17.00 nello spazio di Unioncamere Puglia al padiglione 110.

Si parlerà di "Stendhal", la data platform del Sistema camerale e le sue funzionalità per destinazioni e territori turistici sempre più competitivi, dalla Data Explorer come acceleratore dell’osservazione turistica (Paolo Bulleri, Isnart) a Data for Destination come strumento indispensabile per il management delle destinazioni (Alessandra Arcese, Isnart),  al  ruolo degli enti locali per la qualità dell’offerta turistica (Angelantonio Angarano - Sindaco di Bisceglie e Componente Osservatorio regionale per il turismo Anci Puglia).

«L’osservazione e l'analisi economica - afferma il presidente di Unioncamere Puglia Damiano Gelsomino - è uno strumento ormai imprescindibile per  analizzare i nuovi mercati e i fattori di cambiamento e dunque creare opportunità per le imprese e i territori. Il turismo pugliese è in forte espansione e con quest'incontro abbiamo voluto coinvolgere i policy maker per fornire il  contributo del sistema camerale, in termini di analisi e utilizzando i big data, alla pianificazione  degli interventi  per un settore ormai strategico nell'economia della nostra regione».

Di nuovi turismi ed opportunità per l’offerta turistica pugliese, parlerà Ettore Ruggiero (esperto).

Interverrà all'incontro l'assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane, modererà i lavori Luigi Triggiani, segretario generale di Unioncamere Puglia.

L’incontro rientra nelle iniziative previste dal progetto "Sostegno al turismo" a valere sul fondo perequativo 2021/2022 ed è rivolto in particolar modo agli operatori turistici e ai rappresentanti degli enti locali.

 

Scarica il programma del workshop 


Parità di genere_Triggiani obiettivo economico oltre che etico

"I risultati finora raggiunti vanno oltre le nostre più rosee aspettative e l'aspetto più interessante è costituito dal fatto che 3 su 4 delle domande pervenute arrivano da micro-piccole e medie imprese, che hanno dimostrato una consapevolezza sull'etica di genere nell'impresa riconducibile, quasi sempre, alla grande impresa''.
Lo ha dichiarato il segretario generale di Unioncamere Puglia, Luigi Triggiani alla Fiera del Levante, nell'ambito dell'incontro ''L'Europa ti cambia la vita'', dedicato alla presentazione dell'azione regionale 'Un'impresa alla pari' - il bando che implementa la certificazione della parità di genere - che vede nella Regione Puglia il soggetto promotore e in Unioncamere Puglia il soggetto gestore.
Aperto lo scorso 4 settembre 2023 si concluderà il 4 marzo 2024 e concede un voucher a copertura delle spese fino all’80%.
''La certificazione della parità di genere oltre a essere un obiettivo etico è un obiettivo economico, perché abbiamo tutti bisogno dell'intraprendenza e della competenza e dedizione delle donne per far crescere in valore il mondo dell'impresa e anche la società tutta''.


Newsletter EEN/Bridgeconomies_settembre 2023

Il numero disettembre 2023 della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

Newsletter settembre 2023 Puglia


14 settembre in Fiera del Levante_L'etichetta del food: efficacia e aggiornamenti normativi.

I prodotti alimentari sono importanti, ma lo sono anche le etichette che li identificano sul mercato, veri e propri documenti di identità Su di essa, sapendo dove cercare, è possibile ottenere tutte le risposte alle nostre domande, ai nostri dubbi e ai nostri bisogni nutrizionali. Fornire conoscenze e strumenti pratici per migliorare l'etichettatura dei prodotti alimentari, consentendo alle aziende di conformarsi alle normative vigenti e di utilizzare l'etichetta come una leva strategica per la comunicazione e la promozione dei propri prodotti.

Ne parleremo il 14 settembre alla Fiera del Levante, al padiglione 110, a partire dalle 10, nell'incontro "L'etichetta del food: efficacia e aggiornamenti normativi".

E' un evento organizzato da Unioncamere Puglia, partner della rete EEN.

Per accedere all'evento basta registarsi all'ingresso Edilizia, presetando il programma. Scaricalo qui: Programma evento Etichettatura Food 14.09.2023


IFIB – International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy_Firenze 28-29 settembre

Nell’ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network (EEN), Unioncamere Puglia, come partner della Rete, co-organizza due giorni di incontri bilaterali (B2B) all’interno della 13° edizione dell‘International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy' – IFIB2023, che si svolgerà a Firenze il 28 e 29 settembre 2023 con l’obiettivo di rafforzare la rete della bioeconomia nell’area euro-mediterranea e di promuovere nuove partnership.

IFIB rappresenta una delle più importanti convention sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia in Europa ed è organizzata da Confindustria Toscana insieme a SPRING – Cluster della Bioeconomia Circolare e da Assobiotec-Federchimica, in collaborazione con Innovhub-SSI – Stazioni Sperimentali per l’Industria.

Il B2B si rivolge ad Aziende, Istituti di ricerca, Università, Investitori, Venture Capital e Corporate.

I settori coinvolti sono:

  • Bioeconomy and circular economy
  • Bio-based industries
  • Agro-food
  • Marine biotechnology
  • White biotechnology

I partecipanti avranno l’opportunità di trovare potenziali partner per collaborazioni, sviluppo commerciale, accordi di licenza, joint venture, progetti di ricerca, scambio di esperienze e opportunità di partenariato per progetti europei.

La partecipazione al B2B è gratuita. Link diretto al sito https://ifib-2023.b2match.io/

La scadenza per l’iscrizione è fissata al 29 settembre 2023.

Per informazioni

Unioncamere Puglia | EEN

[email protected]

 


“UN’Impresa alla Pari”, la Regione Puglia stanzia 400mila euro per la certificazione della parità di genere nelle aziende pugliesi

Partirà il 4 settembre 2023 e sarà aperto fino al 4 marzo 2024 "UN'Impresa alla Pari", il Bando che finanzierà a sportello e con un meccanismo a rimborso le imprese pugliesi che otterranno la Certificazione di Parità (UNI/PdR 125:2022).
Con la DGR del 30 novembre 2022, n. 1769, infatti, la Giunta regionale ha approvato lo schema dell’Azione, che prevede un voucher a copertura delle spese aziendali fino all'80% del rendicontato, non solo i costi della certificazione propriamente detta, ma anche quelli propedeutici e di consulenza preliminare.
Il Bando “UN'Impresa alla Pari” ha una dotazione finanziaria di 400mila euro a valere sul bilancio autonomo regionale e verrà affidato alla gestione di Unioncamere Puglia, con il coordinamento dell’azione a cura della Sezione per l’Attuazione delle Politiche di genere, incardinata presso la Segreteria Generale della Presidenza della Regione Puglia.
Promosso dalla consigliera del presidente Emiliano per l’Attuazione del Programma di Governo, Titti De Simone, “UN'Impresa alla Pari” si qualifica come azione dell’Agenda di Genere, che prevede il supporto a interventi di welfare aziendale per le PMI al fine di favorire l’adozione di modelli di organizzazione del lavoro equi e inclusivi.

“Con il Bando “UN’Impresa alla Pari” – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - la Regione Puglia intende contribuire a diffondere sempre più la cultura della parità di genere, favorendo un maggior tasso di accesso al lavoro della popolazione femminile. Oggi quattro donne su dieci addetti totali in Puglia sono donne ed è un’asticella che puntiamo a innalzare. L’ottenimento della certificazione della parità di genere, inoltre, può diventare anche un fattore competitivo rilevante per le nostre aziende, perché consente loro l’accesso a sgravi contributivi e premialità in sede di valutazione nei bandi pubblici”.

“La misura è finalizzata ad accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne - ha detto Titti De Simone -. Si tratta di un importante strumento a disposizione delle aziende di qualsiasi settore e di qualsiasi dimensione in grado di misurare e valutare la conformità delle misure intraprese – o da intraprendere – rispetto al tema della parità di genere sul luogo di lavoro, beneficiando tra l’altro di agevolazioni, meccanismi di incentivazione e premialità. L'obiettivo strategico è rendere la Puglia attrattiva sperimentando misure e interventi innovativi per l’intero sistema economico.”

“Il target a cui si rivolgerà la Misura - ha spiegato il presidente di Unioncamere Puglia, Damiano Gelsomino - è particolarmente dinamico e numeroso: penso alle 88mila imprese femminili pugliesi, ma anche alle 208mila donne che rivestono un compito direttivo nelle aziende della regione. E’ soprattutto da loro che ci aspettiamo una spinta propulsiva e una grande attenzione. In generale, però, qualunque impresa può trovare interessante il Bando, anche perché decisamente vantaggioso sul piano economico”.

L’intervento risulterà particolarmente vantaggioso per le aziende pugliesi che intendano acquisire la UNI/PdR 125:2022, in quanto non soltanto coprirà largamente i costi sostenuti nel percorso di certificazione, ma consentirà loro di godere delle premialità di punteggio nei Bandi pubblici, previste dal nuovo Codice degli Appalti, nonché dello sgravio dell'1% sui contributi previdenziali INPS, ai sensi del Decreto Interministeriale 20.10.2022.
Due le linee di finanziamento:
-    Linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione che finanzierà l’acquisto di servizi di consulenza per attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione. La linea, in particolare, rimborserà le spese per analisi dell’organizzazione aziendale, fotografie della distanza tra lo stato as-is, indagini sugli indicatori di performance da rispettare per ottenere la certificazione e piani d’azione per ridurre i divari di genere.
-    Linea B) Servizio di certificazione della parità di genere che assicurerà il finanziamento a rimborso delle spese sostenute dalle imprese per ottenere specificamente la certificazione della parità di genere.
A garanzia dell’efficacia della sperimentazione, si procederà alla costituzione di una Cabina di Regia regionale per la Certificazione di Parità che rappresenti la sede di confronto ed integrazione fra i soggetti istituzionali con competenze specialistiche sul tema, individuati con successivo provvedimento della dirigente della Sezione per l’Attuazione delle Politiche di Genere.


Newsletter EEN/Bridgeconomies_agosto 2023

Il numero di agosto 2023 della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

 

Scarica la newsletter NewsletterAgosto2023 Puglia


Cunsultazione pubblica di valutazione del Programma COSME

COSME è l’acronimo di COmpetitiveness of enterprises and Small and Medium-sized Enterprises, ovvero il Programma dell’Unione Europea pensato per incrementare competitività e sostenibilità delle piccole e medie imprese.

Unioncamere Puglia, partner della rete EEN, promuove la consultazione pubblica in corso sulla valutazione del Programma COSME. L'invito a presentare contributi è aperto a tutti. La scadenza è la mezzanotte del 18 settembre.

L'obiettivo della consultazione è offrire alle parti interessate l'opportunità di esprimere le loro opinioni e condividere le loro esperienze in merito alle misure COSME oggetto della valutazione, nonché incoraggiarle a contribuire ai canali di raccolta dei dati che saranno predisposti durante la valutazione, per esempio la consultazione pubblica o i colloqui nell'ambito dello studio di supporto.

Le principali parti interessate direttamente coinvolte nel programma COSME sono i beneficiari finali e le persone e le organizzazioni che hanno partecipato all'attuazione, e comprendono:

  • beneficiari di progetti che hanno ricevuto finanziamenti nell'ambito del programma (PMI e fornitori di servizi per le PMI cofinanziati da COSME (EEN, cluster, ecc.);
  • beneficiari di servizi di sostegno cofinanziati da COSME (a esempio PMI e clienti imprenditori della rete Enterprise Europe Network);
  • intermediari finanziari per lo strumento di garanzia dei prestiti e/o per lo strumento di capitale proprio per la crescita;
  • PMI che coincidono con i destinatari finali del sostegno nell'ambito dello strumento di garanzia dei prestiti e/o dello strumento di capitale proprio per la crescita;
  • richiedenti respinti;
  • autorità dei paesi dell'UE, dei paesi del SEE che partecipano al programma COSME e di altri paesi formalmente associati al programma;
  • parti interessate quali organizzazioni imprenditoriali, associazioni, organizzazioni di cluster e ONG, se del caso (ad esempio in ambito di economia sociale);
  • beneficiari e intermediari finanziari di altri strumenti finanziari dell'UE o nazionali (compreso il FEIS);
  • consulenti privati e organizzazioni di sostegno alle imprese che hanno fornito assistenza con le domande;
  • PMI che non hanno presentato domanda di sostegno;
  • personale dell'Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) e funzionari dell'UE (DG GROW e DG ECFIN) che hanno partecipato al programma nel periodo a cui lo studio di valutazione è riferito.

Rispondere al questionario

È possibile partecipare alla consultazione pubblica rispondendo al questionario online attraverso questo link: (https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13399-Programma-COSME-valutazione/public-consultation_it)

Se non fossi in grado di utilizzare il questionario online, contattaci tramite l'indirizzo e-mail indicato qui di seguito:

[email protected]

I questionari sono disponibili in alcune o in tutte le lingue ufficiali dell'UE. I contributi possono essere inviati in una qualsiasi lingua ufficiale dell'UE.

Per questioni di trasparenza, le organizzazioni ed imprese che partecipano alle consultazioni pubbliche sono invitate ad iscriversi al registro per la trasparenza dell'UE.

Per inviare contributi occorre registrarsi o accedere utilizzando un  account  esistente di un social media.

Scarica qui la circolare informativa su Consultazione pubblica su programma COSME


Newsletter EEN/Bridgeconomies_luglio 2023

Il numero di luglio 2023 della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

Scaricala qui Newsletter luglio 2023 Puglia


Fancy Food: la Puglia del buon cibo in vetrina a New York, dal 25 al 27 giugno al Jacob Javits Center

Si rinnova anche quest’anno, nel calendario fieristico di Unioncamere Puglia, l’appuntamento con il Summer Fancy Food di New York, giunto alla 67.a edizione. Per la prestigiosa fiera internazionale dedicata all'industria di trasformazione alimentare il sistema camerale pugliese - in convenzione con Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia - ha organizzato la partecipazione di dieci aziende pugliesi, che esporranno i propri prodotti dal 25 al 27 giugno. La location è il padiglione Italia del Jacob Javits Centre, avveniristico spazio espositivo sulla 34.a strada.

«Gli Stati Uniti sono un importante mercato di sbocco dell'export pugliese di prodotti alimentari trasformati, il terzo dopo Francia e Germania. Il valore della merce esportata negli USA nel 2022 ammonta a 104 milioni di euro, pari al 7,9% dell'intero export regionale delle industrie alimentari e delle bevande. La performance è molto incoraggiante: 24 milioni di euro in più rispetto al 2021 (+ 30%), come rilevato dal Sismografo di Unioncamere Puglia», afferma Donato Pentassuglia, assessore all'Agricoltura e Industria agroalimentare della Regione Puglia. «Nonostante gli strascichi della pandemia, questi dati più che lusinghieri premiano le politiche regionali e ci incoraggiano a sostenere le imprese pugliesi sui mercati esteri».

«Raccogliamo i frutti di anni di promozione del made in Puglia sul mercato americano del food», afferma Damiano Gelsomino, presidente di Unioncamere Puglia. «Oggi gli Stati Uniti sono per la Puglia il primo mercato di sbocco per prodotti da forno e pasta, con 43 milioni di euro di valore. Esportiamo poi 21 milioni di olio d’oliva, 13 di vino, 12 di frutta e ortaggi lavorati e conservati. Non mancano nel nostro paniere goloso caffè, confetteria, condimenti, latticini e prodotti del mare conservati. Per queste eccellenze produttive le fiere internazionali restano vetrine insostituibili, rendendo l’immagine di una regione che si muove in maniera organizzata e di Istituzioni pugliesi abituate a fare squadra».

Le aziende che partecipano con Unioncamere e Regione Puglia al 67.o Fancy Food

TERRE DI PUGLIA di Nicola Visaggio; SAN DOMENICO snc di Filippo Mancino & C. SNC; OLIO LAMANTEA SRL; P.A.P. SRL; TRENTIN SOCIETA' AGRICOLA SRL; ROSSOGARGANO SCAPA; PASTIFICIO RISCOSSA - F.lli Mastromauro SPA; DAMIANO SPINA SRL; NICOLA PANTALEO SPA; ALEMA SRL.