Marchi, brevetti e disegni: le opportunità di finanziamento

Si è parlato di marchi, brevetti e disegni, e della loro valorizzazione e protezione attraverso le  opportunità di finanziamento agevolato, nel webinar organizzato da Unioncamere Puglia, partner della rete EEN, che ha visto una nutrita partecipazione fra imprese e stakeholders.

«La proprietà industriale è un importante attrattore di investimenti», ha dichiarato il segretario generale di Unioncamere Puglia, Luigi Triggiani «vi sono varie misure di sostegno alla capacità innovativa e competitiva delle PMI proprio attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale ed internazionale. Alla vigilia della pubblicazione dei nuovi e attesi bandi 2023, per le PMI, finalizzati alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, il sistema camerale regionale ha inteso fare il punto e fornire alle piccole e medie imprese della regione un quadro di sintesi di tutti gli strumenti di finanziamento disponibili».

Nel corso dell’incontro è stato illustrato il caso “Bionit Labs”, la start up salentina che ha ideato e brevettato “Adam’s Hand”, la prima mano bionica al mondo completamente adattiva (Giovanni Zappatore, CEO e Co-Founder Bionit Labs e Filippo Indolfi, Laforgia Bruni & Partners srl).

I Bandi 2023-Disegni+ e Marchi sono stati presentati da Marilina Labia, responsabile assistenza tecnica per la PA – Si.Camera e quelli per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale da Francesco Morgia, dirigente ufficio Italiano brevetti e marchi del ministero delle Imprese e del Made in Italy.

A seguire il bando Brevetti+ 2023 è stato illustrato dalla dott.ssa Lucrezia Crescimanno di Invitalia. Per quanto riguarda le opportunità e  gli strumenti della Regione Puglia è intervenuta la dott.ssa Donatella Toni per Puglia Sviluppo, che ha fornito anche i dati della Programmazione 2014-2020.

 

Link per accedere alla registrazione dell’evento.

Marchi, brevetti e disegni: le opportunità di finanziamento

 


Newsletter EEN/Bridgeconomies_ottobre 2023

Il numero di ottobre 2023 della Newsletter EEN/Bridgeconomies, dove trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

 

Leggila cliccando su questo link: Newsletter ottobre 2023 Puglia


LECCE_SEMINARIO_ANTIRICICLAGGIO: AL VIA IL TITOLARE EFFETTIVO

Tra qualche giorno anche l'Italia, unico paese comunitario finora sprovvisto, vedrà operativo il Registro telematico dei titolari effettivi, un nuovo strumento di  prevenzione  e  contrasto dell'uso del sistema  economico e finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.

Una moltitudine di soggetti pubblici e privati saranno chiamati ad interagire con questa nuova struttura: da una parte - solo in provincia di Lecce - si stima in oltre 11.000 le imprese chiamate agli adempimenti, oltre a numerosi altri soggetti privati (associazioni, fondazioni, trust, ecc) non iscritti nel Registro delle imprese; dall'altra parte, innumerevoli autorità pubbliche e soggetti privati che saranno chiamati ad accreditarsi e consultare tale Registro per effettuare le attività di controllo che il Decreto Antiriciclaggio assegna loro quali soggetti obbligati.

La Camera di commercio di Lecce - con il supporto di InfoCamere (società consortile di informatica del sistema camerale), in collaborazione e con il patrocinio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Lecce, del Consiglio notarile di Lecce e dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Lecce - ha organizzato un seminario che si terrà il prossimo 9 ottobre 2023, a partire dalle ore 15.00, presso la Sala congressi Messapia - LEONE DI MESSAPIA Hotel & Conference - Prov.le Lecce Cavallino, LECCE per illustrare la nascita del Registro dei titolari effettivi, i relativi obblighi di comunicazione al Registro delle imprese e la consultazione dei dati, proprio nell’imminenza della pubblicazione dell’ultimo decreto ministeriale previsto, già firmato.

Da tale data decorrerà il termine di sessanta giorni per il primo “popolamento” delle sezioni del Registro e tutta una serie di adempimenti per:

1 - le imprese dotate di personalità giuridica tenute all'iscrizione nel Registro delle imprese,

2 - le persone giuridiche private (Associazioni, Fondazioni, ecc.),

3 - i trust produttivi di effetti giuridici rilevanti a fini fiscali, nonché gli istituti giuridici affini stabiliti o residenti sul territorio della Repubblica italiana,

che dovranno comunicare, per via telematica, le informazioni relative ai propri titolari effettivi e le successive variazioni al Registro delle imprese.

L’iter normativo è stato articolato, ma, giunti ora alla fase attuativa, è fondamentale la contestuale attività informativa e formativa che l’Ente camerale, tempestivamente, realizza con questo seminario nel corso del quale saranno approfonditi tutti gli aspetti operativi. Saranno altresì illustrate, in anteprima su base nazionale, le nuove piattaforme da utilizzare per la comunicazione e la consultazione dei dati.

Il seminario è gratuito ed aperto a tutti, previa registrazione.

La partecipazione consentirà di acquisire crediti per la formazione continua degli ordini professionali patrocinanti.

Al fine di partecipare all’evento si invita ad effettuare la registrazione compilando il modulo al seguente link https://forms.gle/3gtukxe2jqMQf3cL9

Scarica il Programma seminario 9 ottobre 2023

 


Mercato unico, ostacoli e soluzioni: la parola agli imprenditori con l'indagine di Eurochambres

Il Mercato Unico Europeo è stato istituito il 1º gennaio 1993 e garantisce la libera circolazione delle merci, dei servizi, delle persone e dei capitali nell'Unione Europea (UE). Trent'anni dopo, il Mercato Unico si trova ad affrontare sfide pressanti, oltre agli ostacoli persistenti e agli ostacoli di lunga data che impediscono di aumentare la crescita, gli investimenti e la produzione nell'UE. Quindi proprio in occasione del trentennale del Mercato Unico, Eurochambres ha lanciato una survey rivolta agli imprenditori europei, per raccoglierne le opinioni e fornire così un contributo che sia utile alla riflessione per l’individuazione delle priorità del prossimo esecutivo europeo. L’analisi, anonima e disponibile in lingua italiana, segue l’edizione precedente, risalente a quattro anni fa (Business Survey – The state of the Single Market: Barriers and Solutions 2019 – Report), anch’essa incentrata sull’individuazione degli ostacoli – e conseguenti soluzioni – alla corretta realizzazione del mercato interno. Il rapporto raccolse le opinioni di 1.107 imprenditori provenienti da 27 Stati membri e fu particolarmente apprezzato dalla stessa Commissione.

Obiettivo di Eurochambres è il superamento dei numeri passati: per questo motivo appare determinante il supporto camerale nella disseminazione del questionario alle PMI dei territori. Consuete le modalità di compilazione: dapprima una breve profilazione dell’impresa partecipante, seguita da un’identificazione dei maggiori ostacoli attualmente presenti nel mercato unico, da una panoramica delle possibili soluzioni da mettere in opera per migliorarne il funzionamento, per terminare con una breve illustrazione del comportamento dell’impresa in caso di presenza effettiva di ostacoli.

La scadenza per la compilazione della survey è fissata al 16 ottobre 2023.

Per partecipare al sondaggio:  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe0MnG9AbKzxY5E-OYDbGSeBi4AmZ6sjqV9KsOTLnXxNe_pJQ/viewform?usp=sf_link

Scarica la nota informativa: Nota Survey Eurochambres(1)


Bari_Bando Voucher doppia transizione digitale ed ecologica_770mila euro per le imprese

Ammonta a complessivi 770mila euro lo stanziamento della Camera di Commercio di Bari, attraverso il proprio Punto Impresa Digitale, del Bando Voucher Doppia Transizione “Digitale ed Ecologica” 2023, finalizzato a promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale in chiave di sostenibilità nelle MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) di tutti i settori economici. Domande dal 13 ottobre al 15 novembre 2023.

Due le misure:

  • Misura A: promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori, attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione con l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0. Stanziamento € 500.000,00.
  • Misura B: incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Stanziamento: € 270.000,00.

«Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Bari - dichiara la presidente dell'ente camerale barese, Luciana Di Bisceglie - da qualche tempo è impegnato nella sfida della doppia transizione, digitale ed ecologica e questo bando si pone come punto d'arrivo di un percorso di grande attenzione alle nostre imprese, soprattutto quelle di piccole dimensioni, che hanno scarse risorse economiche, organizzative e che si trovano a dover gestire processi molto complessi e diversi fra loro. L'obiettivo delle due misure è rendere le imprese più sostenibili, oltre che innovative, sfruttando le nuove tecnologie, per giungere a un approccio aziendale strategico e mirato all'individuazione di traguardi concreti e soprattutto misurabili».

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% della spesa sostenuta, purché ammissibile, con un massimale di € 8.000,00 per la Misura A e di € 5.000,00 per la Misura B. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità a seconda del numero di stelle attribuite dall’AGCM.
È previsto un importo minimo di investimento pari a € 4.000,00 per la Misura A e
€ 2.500 per la Misura B, al netto di IVA
.

Le istanze di ammissione al contributo devono essere redatte utilizzando esclusivamente la modulistica pubblicata sul sito della Camera di Commercio di Bari allegata al presente bando e trasmesse esclusivamente in modalità telematica, accedendo al portale https://webtelemaco.infocamere.it alla voce “Servizi e-gov – Sportelli Telematici – Contributi alle imprese” dalle ore 9:00 del 13.10.2023 alle ore 12:00 del 15.11.2023.

Le istruzioni Web Telemaco per la compilazione e l'invio della domanda sono consultabili qui.

Le FAQ (Domande e Risposte Frequenti) sul Bando sono consultabili qui.

- Informazioni [email protected]
Contatti dell'Ufficio Diritto Annuale per le verifiche sulla regolarità del pagamento del diritto camerale

Scarica il bando completo: https://www.ba.camcom.it/info/bando-voucher-doppia-transizione-digitale-ecologica-2023

 

   


"Sace on tour"_tappa in Puglia il 27 settembre

Fa tappa anche in Puglia, mercoledì 27 settembre, alle 11, "Sace on tour", ciclo di eventi regionali per diffondere conoscenza e consapevolezza tra le PMI degli strumenti formativi e assicurativo-finanziari a supporto dell’export e dell'internazionalizzazione. L'appuntamento on line, gratuito, è organizzato in collaborazione con Unioncamere Puglia.

Obiettivo: rafforzare le competenze delle PMI in tema di export e internazionalizzazione e approfondire analisi dei mercati e gestione del rischio per cogliere le opportunità di business.

La tappa sarà occasione per approfondire le prospettive dell’export, a partire dal quadro macro-economico e geopolitico attuale, delineando i mercati di destinazione più promettenti della Puglia, con un focus operativo sugli strumenti di formazione e sulle soluzioni assicurativo-finanziarie di SACE per sostenere la competitività e crescere in sicurezza sui mercati esteri. SACE metterà in campo tutto il know-how e l’esperienza necessaria grazie al supporto di diverse strutture interne da SACE Education e Business Promotion all’Ufficio Studi agli uffici territoriali.

A valle degli appuntamenti è prevista la possibilità di un incontro gratuito con un consulente SACE in cui le aziende interessate potranno approfondire le necessità legate alla propria realtà aziendale.

Comunicato Stampa - SACE on tour

Il link al programma dell'evento on line del 27 settembre https://www.sace.it/media/eventi/dettaglio/sace-on-tour---puglia

Il link per l'iscrizione https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=fD9EkfzutkiZRqlpN_ZfwCDGkhGrUWFCgPlxyd1Glm9UQ0dCRkpTVE80U1RPVzBaTEVNWkdHQ1pUMS4u


Webinar_ Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese_10 ottobre

Dal 1° giugno 2023 è operativo il Brevetto unitario che garantisce la protezione brevettuale in tutti i
17 paesi Ue che hanno attualmente ratificato l’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei
Brevetti (Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia,
Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Portogallo, Slovenia, Svezia).

Per comprendere meglio le novità introdotte e orientarsi con maggiore consapevolezza tra le opzioni previste, i partner
italiani di Enterprise Europe Network organizzano il 10 ottobre dalle ore 14:30 un webinar di approfondimento con la
partecipazione di esperti delle istituzioni europee e professionisti competenti sul territorio
nazionale. Il brevetto unitario comporta notevoli vantaggi per le imprese in termini di
semplificazione delle procedure e riduzione dei costi ma anche potenziali rischi.

Il Brevetto unitario viene rilasciato dallo European Patent Office (EPO), a cui il titolare dovrà pagare le tasse annuali di rinnovo
per il mantenimento. La giurisdizione esclusiva sulle controversie di contraffazione e validità è
assegnata al Tribunale unificato dei brevetti con sedi a Monaco, Parigi e Milano.

Scarica la locandina per maggiori informazioni e per registrarti all'evento che è GRATUITO

 


Fiera del Levante_16 settembre_Competitività e competenze attraverso il design

Il design è un settore-fiore all'occhiello del sistema Italia: il nostro Paese è il primo in Europa per numero di aziende nel comparto design. Basta pensare che secondo il report “Design Economy 2022” nel 2020 30mila imprese operavano in questo campo generano un valore aggiunto pari a 2,5 miliardi di euro e offrendo occupazione a 61mila lavoratori. E la pandemia, con le difficoltà che ha inevitabilmente arrecato alle imprese italiane, sembra non aver intaccato la solidità del settore.

Ma come rafforzare la competitività delle pmi e potenziare le competenze attraverso il design?

Ne parleremo sabato 15 settembre, dalle 15:00, alla Fiera del Levante, nel padiglione 110.

E' un'iniziativa di Unioncamere Puglia/EEN.

Scarica la Locandina. È possibile partecipare all'evento gratuitamente accedendo alla Fiera dall'ingresso Edilizia presentando il programma.


Alla Fiera del Levante_Innovare, Competere, Crescere: l'accesso ai finanziamenti per le PMI

INNOVARE, COMPETERE, CRESCERE:
l'accesso ai finanziamenti per le PMI

E' un'iniziativa Unioncamere Puglia/EEN. Si parlerà di innovazione tecnologica e di business, della sfide della programmazione 2021-2027 in Puglia, dell'internazionalizzazione della regione, e di minibond, come strumenti di finanziamento per l'innovazione.
Fiera del Levante - padiglione 110
Venerdì, 15 settembre 2023 ore 15:30

Scarica il programma

Locandina 15 settembre


Turismo in Puglia: nuovi strumenti di analisi per migliorare le performance

Parlare di turismo non è solo mettere insieme i numeri degli arrivi e delle presenze. La complessità del settore impone nuovi strumenti di analisi.

Se ne è parlato alla Fiera del Levante all’incontro “Prospettive per il turismo in Puglia: analizzare la domanda per migliorare l’offerta”, promosso da Unioncamere Puglia, in collaborazione con le cinque camere di commercio pugliesi, la Regione Puglia, Anci Puglia e Isnart.

«In Puglia il turismo conta quasi 29mila aziende, per la precisione 28.741. Di queste, 22mila si occupano di servizi di ristorazione, quasi 5mila di servizi di alloggio, mentre più di mille sono le agenzie viaggi e i tour operator. È un universo che dà lavoro a più di 101mila persone, quasi un pugliese su dieci», ha detto il presidente di Unioncamere Puglia Damiano Gelsomino, presentando i dati del Sismografo di Unioncamere Puglia. «Questo dinamismo si ritrova pienamente nelle dinamiche di natalità delle imprese», ha aggiunto Gelsomino. «Rispetto alla fotografia di cinque anni fa (cioè, rispetto al secondo trimestre 2018), si rileva un aumento di 2.600 imprese turistiche e oltre 12mila lavoratori in questo settore. In soli 5 anni».

Questo comparto, quindi, sia pur fra mille contraddizioni, nella nostra regione sta crescendo. Ora dovrà affrontare alcune sfide competitive importanti per spiccare il volo, in quelli che sono i nuovi turismi, come evidenziato dall’esperto Ettore Ruggiero.

La prima sfida è certamente la digitalizzazione. La seconda è l’adozione di pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e sociale del turismo. La terza è la competizione globale. Le imprese turistiche pugliesi devono competere con altre destinazioni turistiche in tutto il mondo.

«Ciò richiede una maggiore attenzione alla qualità dei servizi, alla diversificazione dell’offerta e alla promozione. Ma anche - e lo si è capito bene quest’estate - alla politica dei prezzi, che è un fattore critico di successo», ha detto Luigi Triggiani, segretario generale di Unioncamere Puglia.

Isnart, insieme a Unioncamere, sta sviluppando una nuova piattaforma che riunisce e unifica il suo sapere tecnico-scientifico per una lettura più performante dei dati. Si chiama “Stendhal”, la data platform del sistema camerale, che offre funzionalità per destinazioni e territori turistici sempre più competitivi, dalla Data Explorer come acceleratore dell’osservazione turistica a Data for Destination come strumento indispensabile per il management delle destinazioni. È stata presentata da Alessandra Arcese e Paolo Bulleri di Isnart. La piattaforma approfondisce una serie di elementi, relativi alle destinazioni, che vanno dal potenziale competitivo (prodotti turistici, infrastrutture, comunità locale) alla sostenibilità (impatto ambientale sociale ed economico del fenomeno turistico), al sentiment cioè la percezione avuta dai turisti durante la vacanza, alla valutazione della forza e dell’attrattività del brand di una destinazione turistica.

A cosa servono? A indirizzare la programmazione territoriale, a supportare il presidio territoriale delle Camere di Commercio, a sostenere le attività secondo un modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche, atte a rafforzare i servizi e le risorse delle varie identità territoriali.

Sul ruolo degli enti locali per la qualità dell’offerta turistica si è soffermato Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie e componente dell’Osservatorio regionale per il turismo Anci Puglia.

«Ad oggi noi non abbiamo ancora il dato sugli arrivi e sulle presenze in Puglia di agosto - ha detto l'assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane - che sono sì importanti ma non bastano più. Occorre mettere in campo un cruscotto di prestazioni, come il modello avviato da Isnart,  in cui gli indicatori quantitativi degli arrivi e delle presenze sono importanti quanto quelli qualitativi della felicità dei residenti. La destinazione del futuro si scrive sulla capacità di leggere e implementare questi dati nelle nostre strategie».