
Oltre ai dati, nel report vengono approfonditi i fenomeni turistici per supportare chi opera nel turismo a orientarsi tra i tanti elementi di incertezza determinati dalla crisi economica e sociale post pandemica.

Un incontro on line per leggere e analizzare i nuovi mercati e i fattori di cambiamento e creare opportunità per le imprese, approfondendo i fenomeni turistici al fine di supportare chi opera nel turismo a orientarsi tra i tanti elementi di incertezza determinati dalla crisi economica e sociale post pandemica.

Una crescita considerevole del numero di sedi d’impresa. Un altro segnale positivo è certamente quello degli addetti, in picchiata brusca nel 2020 e in forte ripresa nel 2021, un anno in cui non solo si torna ai livelli occupazionali del 2019 ma li si supera.

Il prossimo passo formale sarà l’elezione del vice presidente e la Camera di Commercio di Lecce sarà pronta, nella sua collegialità, a programmare e attuare interventi finalizzati al rilancio della dell’economia del territorio.

Per il quinquennio 2022-2027. È il terzo mandato consecutivo. La continuità una marcia in più, nel rinnovato accordo con tutte le categorie economiche che daranno vita aal nuovo cammino per le imprese e le comunità

La sintonia e la collaborazione tra Prefettura e Camera di Commercio di Lecce, già operative da anni e sancite dalla sigla di apposite convenzioni, saranno ulteriormente intensificate, per cooperare al fine di aiutare il mondo produttivo del Salento a crescere, nel pieno rispetto delle leggi, per lo sviluppo dell’intera società salentina.

Con 58mila euro punta a sostenere progetti di aggiornamento tecnologico delle imprese turistiche del territorio, dalla blockchain al digital marketing.

Le tre date, dedicate al territorio pugliese, vedranno protagonisti speaker, selezionati da un autorevole comitato scientifico. Gli eventi avranno temi differenti: agroalimentare (4 marzo), turismo (12 aprile) e digitale (23 settembre), ma condivideranno un unico fil rouge: le professioni del futuro che caratterizzano il mondo del lavoro nel tacco d’Italia.

L’iniziativa, promossa da Dintec ed eBay Italia, in collaborazione con la rete dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile e Si.Camera, è volta a favorire la crescita dell’imprenditoria femminile e la presenza delle donne nei settori tecnologici

Ha vinto la linea congiunta di Italia e Francia ed è stata scongiurata la penalizzazione che era ipotizzata nel “Cancer Plan”, il documento che doveva essere approvato e nelle cui linee era previsto che il vino fosse equiparato alle sigarette nelle misure di “avvertimento” sulle etichette.

In cantiere un bando dedicato alle imprese del settore e altre iniziative che hanno l’obiettivo di sostenere la filiera turistica e di promuovere e valorizzare Taranto e la sua provincia, creando le condizioni perché il comparto possa proporsi sul mercato nazionale e internazionale con un’offerta ricca di esperienze e attrattiva per i nuovi viaggiatori che prediligono la ricerca di destinazioni fuori dai circuiti di massa e un approccio lento al viaggio

L’evento di approfondimento, realizzato in modalità telematica previa iscrizione gratuita, è il primo di una serie di appuntamenti organizzati in collaborazione con Unioncamere Europa ASBL e Università degli Studi di Foggia.