
Il corso gratuito di orientamento e formazione si pone anche l’obiettivo di favorire la creazione di un gruppo di imprese interessate a rafforzare i legami con il mercato cinese, riservandosi di valutarne successivamente l’opportunità di realizzare iniziative promozionali ad hoc.

Unioncamere Puglia/EEN è fra i partner dell’evento di matchmaking internazionale che sai svolgerà il 19 e 20 novembre presso il Castello Svevo di Bari per condividere le migliori pratiche, promuovere incontri b2b e definire azioni comuni a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese culturali e creative.

Una presenza funzionale a diffondere la conoscenza dei tanti servizi della rete EEN: dalle informazioni sulla legislazione europea e le politiche comunitarie al supporto nell’innovazione e alla ricerca di partner esteri, in un contesto che avrà come tema cruciale la doppia transizione digitale e energetica nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica.

Tra le principali novità del Reg. UE 1143/2024 vengono rafforzati i poteri e le responsabilità delle associazioni di produttori, viene aumentata la sostenibilità e la trasparenza nei confronti dei consumatori e viene conferita maggiore protezione alle indicazioni geografiche.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di presentare alle aziende pugliesi le opportunità legate al settore del travel retail, ossia la vendita al dettaglio in luoghi ad alto traffico come aeroporti, stazioni ferroviarie e porti, attraverso la testimonianza di Lagardère Travel Retail, uno dei principali player mondiale nel settore.

L’evento, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per incontrare start-up, spin-off, PMI, grandi aziende, autorità pubbliche, municipalità, università e centri di ricerca, che lavorano su nuove tecnologie e soluzioni per realizzare le transizioni verde e digitale.

Nel numero di ottobre 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

La Simbiosi Industriale rappresenta una strategia di economia circolare e consiste nel far interagire imprese di settori produttivi diversi per la condivisione e messa a sistema di risorse sottoutilizzate (scarti materici, cascami energetici, acqua, servizi, capacità), in maniera tale che gli output di una organizzazione possano essere input per un’altra.

ENEA ha sviluppato una metodologia per l’implementazione e la facilitazione della simbiosi industriale e ha realizzato Symbiosis, prima piattaforma di simbiosi industriale in Italia che tra le varie funzionalità offre anche un applicativo di Diagnosi delle risorse.

L’evento organizzato da ENEA, nell’ambito delle attività di awareness previste dall’ European Digita Innovation Hub CETMA-DIHSME.

Aperta fino al 27 ottobre 2024, è rivolta a tutti gli attori della filiera, con l’obiettivo di raccogliere feedback su come la direttiva abbia influenzato le dinamiche commerciali e se abbia effettivamente contribuito a ridurre le pratiche sleali.

Nel numero di settembre 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.