 
					La piattaforma è dedicata a Università, centri di ricerca, imprese (da start-ups a PMI e grandi imprese), municipalità ed enti pubblici, associazioni e cluster, ONG e altri stakeholders in ambito R&D, interessati a SIMPLER NEWS
 
					Si tratta della prima volta che un salentino viene eletto a questa importante carica, a testimonianza della rilevanza che l’economia salentina ha assunto anche in campo nazionale e del lavoro.
 
					L’evento in presenza e online dedicato alle tendenze future della blue economy. Organizzato da Unioncamere Puglia, si svolgerà in Fiera del Levante di Bari (sala 5 del Centro Congressi) dalle ore 9,30 alle 13.00. Nell’occasione saranno presentati i dati di uno studio di AstraRicerche su un ampio campione di italiani tra i 18 e i 70 anni.
 
					Il presidente Gelsomino: la logistica può farti prosperare o chiudere. Arrivare in tempo sui mercati, gestire in modo ottimale magazzino e costi di trasporto, preservare la qualità del prodotto lungo il tragitto, non è una postilla, è parte integrante delle strategie e dell’operatività di qualsiasi operatore economico.
 
					In nostra 25 opere di altrettanti designer pugliesi, con l’obiettivo di dare visibilità alle realizzazioni e promuovere accordi con potenziali investitori nazionali ed esteri.
 
					Un evento sulla logistica merci e passeggeri in Puglia e sulle sue relazioni con l’Albania e i Balcani. Verrà presentato il Libro bianco sulle priorità infrastrutturali della Puglia, che raccoglie i desiderata delle imprese pugliesi in tema di infrastrutture di trasporti e logistica.
 
					Il prossimo 15 novembre in una conferenza il Sistema Camerale Italiano e tutte le Istituzioni e Associazioni di Categoria, italiane e locali,
illustreranno alle imprese partecipanti le opportunità che si presenteranno non appena terminata
la crisi bellica in corso, in merito alla ricostruzione ucraina.
 
					Il salone è destinato all’esposizione di artigiani e aziende di produzione di manufatti di vario tipo, tutti con elevato contenuto di stile e di design e a ospitare numerosi talk workshop e mostre, su grandi designer.
 
					La percentuale di premialità da riconoscere alle imprese a conduzione femminile che partecipano ai bandi Punto Impresa Digitale, Turismo, Internazionalizzazione, Prevenzione Crisi d’Impresa, Formazione Lavoro per il 2022 sarà del 15% grazie all’incremento del 20% del diritto annuale.
 
					Iniziano oggi i lavori che condurranno il 18 giugno alla firma, nella Cittadella delle imprese, del Manifesto pensato per far crescere il benessere e salvare l’ambiente.
 
					Un gesto simbolico maturato nell’ambito dell’iniziativa dell’associazione “Olivami” di Carpignano salentino, che ha lanciato sul web l’adozione a distanza di uno o più olivi di nuova generazione, piantando per ogni olivo adottato un nuovo olivo delle varietà resistenti alla xylella.
 
				