
Obiettivo dell’iniziativa è quello di presentare alle aziende pugliesi le opportunità legate al settore del travel retail, ossia la vendita al dettaglio in luoghi ad alto traffico come aeroporti, stazioni ferroviarie e porti, attraverso la testimonianza di Lagardère Travel Retail, uno dei principali player mondiale nel settore.

“La Puglia ha una fiera interamente dedicata a un prodotto bandiera della nostra terra che è l’uva da tavola”. L’ha dichiarato la presidente della Camera di Commercio di Bari e di unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie, intervenendo questa mattina alla Regione Puglia alla conferenza stampa di LUV, che si svolgerà del 22 al 24 ottobre alla Fiera del Levante di Bari.

La presidente Di Bisceglie: «La Puglia si conferma regione attiva nel Sud, nonostante il quadro inflazionistico e i conflitti in corso. Crescono le società di capitale».

Otre 100 massimi dirigenti del Sistema camerale hanno affrontato temi di grande rilievo: dalla semplificazione e digitalizzazione della vita amministrativa delle imprese all’attività dei professionisti che ne curano gli adempimenti, con uno sguardo anche alle prospettive di sviluppo del Registro delle Imprese, l’anagrafe delle imprese italiane.

L’evento, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per incontrare start-up, spin-off, PMI, grandi aziende, autorità pubbliche, municipalità, università e centri di ricerca, che lavorano su nuove tecnologie e soluzioni per realizzare le transizioni verde e digitale.

Nel numero di ottobre 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

La Simbiosi Industriale rappresenta una strategia di economia circolare e consiste nel far interagire imprese di settori produttivi diversi per la condivisione e messa a sistema di risorse sottoutilizzate (scarti materici, cascami energetici, acqua, servizi, capacità), in maniera tale che gli output di una organizzazione possano essere input per un’altra.

Il Ministro: “Incontri come questo sono l’occasione per fare squadra. Governo, Enti locali, associazioni imprenditoriali, imprese, università, uniti in uno sforzo corale per la crescita dell’Italia e del nostro Mezzogiorno, che ha tanto da dare”.

Terra del G7: presentato alla Fiera del Levante il marchio di Unioncamere Puglia per valorizzare le imprese pugliesi.

La realizzazione della piattaforma alla quale potranno iscriversi le società benefit pugliesi è affidata dalla Regione a Unioncamere Puglia che si avvale, sotto il profilo tecnico, della società del sistema camerale Infocamere.

Le società benefit sono un nuovo paradigma di business che, nell’esercizio dell’attività economica, integra finalità di beneficio comune. Unioncamere Puglia, nell’ambito di un’apposita convenzione con la Regione Puglia, si è impegnata a incentivarne la diffusione, facendo formazione e informazioni su queste società e sui loro benefici collettivi.

Il 30 settembre e il 2 ottobre, nella Sala 2 del Centro Congressi, dalle 10:30 economisti e rappresentanti di Governo saranno impegnati a confrontarsi su “PNNR e Zes: un nuovo intervento straordinario per il Mezzogiorno?” e su “Hub Puglia: un nuovo ruolo per il Mezzogiorno”.